Pane in pentola integrale, veloce e senza impasto!
Il pane in pentola integrale è una variante del classico pane veloce che si prepara senza impastare e che regala un prodotto da forno veramente eccezionale!
Il pane in pentola integrale è una variante del classico pane veloce, che si prepara senza lavorazione, quindi senza planetaria e senza sforzo, e che viene cotto in una pentola in forno. Un prodotto da forno che regala sempre grandissima soddisfazione, portato in tavola ha tutto il buon profumo, la fragranza e l'alveolatura di un ottimo pane casereccio appena sfornato da un forno a legna.
Il pane in pentola integrale riesce ad avere quella fantastica nota rustica e casereccia che lo caratterizza sia grazie all'impasto utilizzato, che come sicuramente saprete non deve essere lavorato, sia grazie alla particolare cottura, che viene fatta nel forno tradizionale, ma con l'ausilio di una pentola. Chiaramente dovrete utilizzare una pentola adatta alla cottura in forno, dotata di coperchio e che non abbia parti in plastica (come manici o pomello). L'ideale è una pentola in ghisa, ma potrete utilizzare anche una pentola in acciaio o in pirex.
📑 Indice
👩🍳 Come fare il pane in pentola integrale



15 minuti
22-2 ore
60 minuti
Il pane in pentola integrale, così come quello classico, sfrutta un impasto non impastato (si tratta infatti del cosiddetto no-knead bread) che prevede solo un leggero mescolamento della farina con l'acqua, al fine di idratarla. E' un impasto molto idratato, che potrebbe risultare "strano" a chi non si sia mai imbattuto nella preparazione di questo pane, ma vi assicuro che è davvero eccezionale! Nella versione integrale, come vedete non ho utilizzato esclusivamente farina integrale, ho infatti dovuto aggiungere della farina manitoba, perchè questo impasto richiede una lunghissima lievitazione, tempi che la sola farina integrale non potrebbe reggere. Il risultato è comunque un sapore rustico che piacerà sicuramente a tutti gli amanti di questo genere di sapori e di preparazioni. Altra differenza rispetto alla versione classica di questa ricetta è la quantità di acqua, leggermente superiore; avendo infatti a che fare con farine ad alto assorbimento di liquidi dovremmo quindi provvedere ad aumentare l'acqua per idratarle correttamente. A parte questi pochi accorgimenti, provate questo pane e vi assicuro che vi piacerà come quello tradizionale (se non di più!).
Leggi anche come fare il Pane in pentola con lievito madre
🛒 Ingredienti per 1 pagnotta
- 300 gr di farina integrale
- 200 gr di farina manitoba
- 450 ml di acqua
- 1 gr di lievito di birra (secco)
- 1 cucchiaino di miele
- 10 gr di sale
Per la Spianatoia:
- q.b. di farina di semola
🍴 Strumenti Utilizzati
- Ciotola (terrina) in vetro
- Pentola adatta al forno
🥣 Preparazione
Idratare la farina
Per preparare il pane in pentola integrale iniziate a riunire in una ciotola le due farine e il lievito di birra (quando usate il lievito di birra secco è sempre opportuno aggiungere anche un pizzico di zucchero, 1/2 cucchiaino sarà sufficiente). Mescolate gli ingredienti secchi, poi aggiungete il miele e pian piano l'acqua, mentre procedete a mescolare l'impasto con un cucchiaio di legno o una spatola. Dovrete ottenere un impasto molle e molto idratato (ma non sarà necessario lavorarlo molto!).
Far lievitare per 20 ore
Aggiungete anche il sale e date un'ultima mescolata. Coprite la ciotola con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato per 18-20 ore. Se l a temperatura esterna è molto calda (come accade in estate) potete tenerlo 2-3 ore a temperatura ambiente, per poi conservarlo in frigorifero tutta la notte e riportarlo a temperatura ambiente il giorno seguente, prima di procedere con le fasi successive. Quando andrete a riprendere l'impasto vedrete che è cresciuto e presenta molte bollicine in superficie.
Fare le pieghe a tre
Trasferitelo su una spianatoia dove avrete messo abbondante farina di semola, quindi cercate di allargarlo un po', per poter procedere a fare delle pieghe, portando il lembo sinistro sul centro ed ancora quello destro sempre verso il centro. Poi fate ancora delle pieghe a tre dall'alto verso il basso.
Far lievitare 1 ora
Coprite l'impasto (potete utilizzare la ciotola capovolta) e lasciatelo riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo scoprite l'impasto, allargatelo un po' a mano e procedete a fare altri due giri di pieghe.
Fare ancora delle pie
Terminate le pieghe date all'impasto una forma sferica. In tutti i passaggi aiutatevi sempre con della farina di semola.
Cuocere il pane in pentola
Spolverizzate bene con la farina anche un foglio di carta forno, che andrete a sistemare in un cestino per la lievitazione (va bene anche un normale cestino di vimini), sistematevi la pagnotta al suo interno, coprite e lasciate lievitare per 3-4 ore. Trascorso questo tempo preriscaldate il forno alla massima potenza modalità ventilata, con la pentola al suo interno. Prendete la pentola (fate attenzione a non scottarvi!), capovolgete la pagnotta di pane al suo interno, coprite e infornate per 30 minuti. Togliete il coperchio e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Negli ultimi 5 minuti di cottura potete lasciare la porta del forno semi aperta per far asciugare il pane e fargli così perdere umidità. Sfornate e lasciate raffreddare.
💡 Consigli e curiosità
Se utilizzate il lievito di birra fresco ve ne serviranno 3gr e dovrete scioglierlo in poca acqua.
Rispetto alla versione classica di questa ricetta per fare il pane senza lavorazione, ho preferito aggiungere qualche passaggio di pieghe a tre in più, per migliorare la lievitazione, che chiaramente con una farina integrale ha un po' di difficoltà in più.