Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Pane giapponese con pesto e prosciutto cotto

Il pane giapponese con pesto e prosciutto cotto è una preparazione salata morbidissima che viene realizzata con una base di tangzhong, un roux che ne caratterizza la consistenza morbida.

di Marianna Pascarella

Il pane giapponese è un pane dal sapore semi dolce, tipo pan brioche, che si può farcire a piacere, in versione salata con speck e asiago, pancetta e groviera grattugiata, pesto e prosciutto o quello che più vi piace. O in versione dolce con crema di nocciole e cioccolato, come la Nutella o marmellata. Ma è così soffice e versatile che si presta ad essere servito, con grandissimo successo aggiungerei, anche al naturale, anche solo per accompagnare i vostri piatti e completare il cestino del pane con qualcosa di molto morbido e profumato con un sapore nuovo.

 
 

Questo buonissimo pane è preparato con il metodo giapponese del tangzhong, che non è altro che un water roux, utilizzato come starter per la preparazione dell'impasto, che acquista in questo modo una incredibile sofficità, che tra l'altro resiste per diversi giorni. Si dice che in Giappone si possano gustare pani di ogni specie, preparati dai migliori panettieri francesi, trasferitisi a Tokyo. Passeggiando per le strade della città vi sembrerà quindi di respirare un po' dell'aria parigina, dove si possono respirare i migliori profumi delle baguetterie. Se ne avete la possibilità quindi non perdete l'occasione di vivere questa deliziosa esperienza, ma se il Giappone è ancora lontano, potrete lo stesso assaporarne un magico sapore portando in tavola questo delizioso pane, preparato con le vostre stesse mani.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pane giapponese con pesto e prosciutto cotto

Pane giapponese con pesto e prosciutto cotto

40 minuti

5 ore

35 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare i  Cheesecake giapponese

 

🛒 Ingredienti per 6-8 persone

Per il Tangzhong:

  • 1/3 cup (50 gr) di farina 00
  • 1 cup (240 ml) di acqua

Per il Pane:

  • metà dose di tangzhong
  • 2½ cups (380 gr) di farina 00
  • 3tbsp+2tsp (50 gr) di zucchero
  • 1tsp (5 gr) di sale
  • ½cup (110 gr) di latte
  • 1 (facoltativo) di uova
  • 3tbsp (45 gr) di burro (morbido)
  • 1 bustina di lievito di birra (disidratato)

Per il Ripieno:

  • 70 gr di pesto
  • 150 gr di prosciutto cotto

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per plumcake
 

🥣 Preparazione

Preparare il tangzhong o water roux

Per il tangzhong: Per preparare il pane giapponese occorre innanzitutto preparare una sorta di pre-lievitino che si chiama "tangzhong". Per preparare il tangzhong mettete in una pentola dal fondo spesso la farina e l'acqua e mescolate bene. Tenete la pentola sul fuoco basso e continuate a mescolare sempre per evitare che si formino grumi. Man mano il tangzhong tenderà ad addensarsi e a staccarsi dalle pareti della pentola, alla fine avrà la consistenza un po' più compatta di una besciamella. Prestate attenzione a questa fase, innanzitutto perchè questa operazione è molto più rapida di quel che sembrerebbe ed il tangzhong si addensa presto, in secondo luogo perchè è fondamentale non far formare grumi. Se si sono formati grumi o se siete indecisi su un'eventuale loro presenza, è il caso di passare il tangzhong al setaccio. A questo punto potete trasferire il tangzhong in un contenitore di vetro o di ceramica per farlo raffreddare, per evitare che si formi la pellicina sulla superficie del composto è preferibile coprirlo con la pellicola trasparente facendola aderire al composto. Quando il water roux si sarà raffreddato e sarà a temperatura ambiente potete procedere con la preparazione dell'impasto.Preparare il tangzhong o water roux

Miscelate gli ingredienti secchi

Per l'Impasto del Pane: Riunite gli ingredienti "liquidi": il latte, l'uovo, il tangzhong e mescolate bene tutto insieme.Miscelate gli ingredienti secchi

Riunite e lavorate con gli ingredienti secchi, poi il burro

Mettete ora in una ciotola gli ingredienti "secchi": la farina, lo zucchero ed il sale ed il lievito disidratato. Mescolate, poi aggiungete gli ingredienti liquidi lavorati prima. Iniziate a lavorare con il gancio dell'impastatrice planetaria, o energicamente a mano, poi unite il burro ammorbidito, che farete assorbire completamente continuando a lavorare.Riunite e lavorate con gli ingredienti secchi, poi il burro

Fate lievitare, poi dividete l'impasto in 3 parti

Ottenuto un impasto liscio ed elastico formate un panetto compatto e sistematelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare al riparo da correnti d'aria (può andar bene il forno spento con la luce accesa), per circa 2-3 ore, o comunque fino al raddoppi del volume. Quando l'impasto sarà lievitato riprendetelo, sgonfiatelo e trasferitevi su una spianatoia, dividetelo in tre parti, e stendete ognuna di esse allungandola leggermente con un mattarello, poi fate delle pieghe a tre.Fate lievitare, poi dividete l'impasto in 3 parti

Farcite e formate dei rotolini

Stendete nuovamente il panetto, spalmate un paio di cucchiai di pesto, ricoprite con il prosciutto cotto e richiudete la sfoglia su se stessa, chiudendola come un rotolino ben stretto.Farcite e formate dei rotolini

Fate lievitare il pane poi infornate

Ora sistemate il rotolino in uno stampo per plumcake che avrete foderato con della carta forno. Disponete tutti e tre i rotolini, uno accanto all'altro, con la chiusura verso il basso. Lasciate lievitare il pane (sempre in un luogo riparato) ancora per 1 ora. Riprendete il pane e spennellatelo con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte ed infornatelo in forno statico preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti. Al termine della cottura aprite la porta del forno e lasciatelo raffreddare in forno con la porta aperta per una decina di minuti. Quindi togliete il pane dal forno e lasciatelo raffreddare completamente.Fate lievitare il pane poi infornate

Servire

Quando sarà completamente freddo il vostro pane morbidissimo è pronto, quindi sformatelo e servitelo a fette!Il pane giapponese è pronto per essere gustato
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come si conserva il tangzhong?

La quantità di tangzhong permette di fare due pagnotte di pane. Se non serve tutto, lo potete conservare in frigorifero, coperto con la pellicola per alimenti, per qualche giorno.

Come si conserva il pane giapponese?

Questo pane si mantiene morbidissimo per diversi giorni. Vi basterà conservarlo ben chiuso in un sacchetto per alimenti. Ricordate che acerrimo nemico del pane è l'aria, che lo secca e lo indurisce.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (386 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

    Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

    Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

  • Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

    Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

  • Girelle di pane carasau con speck e provola

    Girelle di pane carasau con speck e provola

  • Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

    Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Riso Jasmine al latte di cocco


Secondo Piatto
Trota in Salsa


Cheesecake
Key lime pie


Dolce
Tartellette alla Nutella


Dolce Vegano
Tartufini alla frutta


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Drip cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati