Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Pane fatto in casa

Il pane fatto in casa è un alimento semplice e genuino, che ricorda quelle antiche e sapienti preparazioni delle nostre nonne, che con cura e con amore pazientavano la lievitazione degli impasti nascosti tra le calde coperte.

di Marianna Pascarella

Il pane fatto in casa è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea, un alimento semplice preparato sostanzialmente con acqua e farina, una fonte di energia e di carboidrati che viene solitamente servito a tavola per accompagnare le pietanze più disparate (da "companatico"), in genere secondi piatti, antipasti e contorni, perfetto per realizzare panini e tramezzini, da servire anche come merenda ai bambini affamati che rientrano dopo una giornata di sport.

 
 

Il pane fatto in casa è un cibo che necessita di tempo e pazienza a causa dei tempi di lievitazione. Infatti l’impasto con cui viene preparato ha bisogno del rispetto dei tempi “tecnici” legati ad una lenta lievitazione ed una successiva cottura in forno. Il pane veniva tradizionalmente cotto nel forno a legna, dove si inspessisce la crosta esterna, divenendo croccante e friabile, restando allo stesso tempo umido e morbido all'interno. Oggi è difficile trovare chi lo prepara come si faceva una volta ancora nei forni a legna e proliferano invece le ricette che ne prevedono la cottura nei forni elettrici, molto più diffusi e comuni.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il pane fatto in casa


30 minuti

5 ore

50 minuti
Pane fatto in casa
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pane fatto in casa può essere preparato con la tradizionale farina bianca, in genere si dimezza una farina debole ed una farina di forza, o con farine particolari, integrali o semi integrali o anche farine derivanti da altri cereali. Nel nostro Paese il pane è un alimento indispensabile e chi ama prepararlo in casa si ritroverà inondato da un buon profumo casereccio e potrà ancora entusiasmarsi dinanzi ad una pagnotta di pane che cresce e cuoce dando vita ad un cibo salutare, semplice e genuino, come pochi possono essere.

Leggi anche come fare il  Pane cafone

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Come ottenere la crosta croccante?

Per ottenere un pane dalla crosta croccante dovrete farlo cuocere bene, lasciandolo asciugare. Diversamente otterrete un pane che diventa subito morbido. 

Come ottenere un impasto morbido?

Per rendere l'impasto del pane più morbido ed elastico potrete aggiungere 20 gr di olio extravergine di oliva, in ogni caso è importante regolarsi sull'effettivo grado di assorbimento della farina. Considerate che soprattutto le farine 0 molto forti posso richiedere più acqua rispetto a quella indicata nella ricetta, regolatevi quindi sempre di volta in volta. Dovrete ottenere un impasto morbido e ben incordato al gancio.

Ingredienti per 4-6 personne

  • 500 gr di farina 0
  • 250 ml di acqua
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)
  • 15 gr di sale
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (o zucchero)

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Sciogliere il lievito

Per preparare il pane fatto in casa iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in poca acqua a temperatura ambiente, presa dal totale (se invece utilizzate il lievito di birra disidratato vi basterà aggiungerlo direttamente alla farina, insieme allo zucchero o al malto e mescolare gli ingredienti secchi).Sciogliere il lievito

Lavorare l'impasto

Poi mettete la farina in una ciotola, aggiungete il malto d’orzo o lo zucchero, mescolate un po’ gli ingredienti secchi, poi unite l'acqua nella quale avete sciolto il lievito. Avviate la lavorazione dell'impasto, utilizzando una impastatrice planetaria munita di gancio o energicamente a mano, e mano mano aggiungete anche la rimanente acqua, regolandovi sempre sull'eventuale necessità di unire ancora un po' di acqua (questo dipende molto dal grado di assorbimento della farina). Quando l'impasto è ben incordato al gancio (dovrete aver lavorato l'impasto per almeno 10-15 minuti) aggiungete anche il sale e lavorate ancora un po' l'impasto per distribuirlo uniformemente.Lavorare l'impasto

Far lievitare

Quando avrete terminato la lavorazione date all'impasto una forma sferica regolare, ripiegandolo e pirlandolo su una spianatoia leggermente infarinata. Poi sistematelo in una ciotola capiente, leggermente unta, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per 3-4 ore, o comunque fino al raddoppio del volume.Far lievitare

Fare delle pieghe a tre

Quando l’impasto sarà lievitato sgonfiatelo, trasferitelo nuovamente sulla spianatoia, appiattitelo con le mani e ripiegatelo su se stesso facendo delle pieghe a tre. Ripiegate prima il lembo superiore sopra al centro, poi quello inferiore, sempre sopra al centro.Fare delle pieghe a tre

Fare ancora delle pieghe a tre

Ruotate l'impasto di 90° e ripetete la stessa operazione; appiattite un po' l'impasto, poi fate ancora una piega a tre. Infine roteate un po' il filoncino ottenuto per allungarlo un pochino.Fare ancora delle pieghe a tre

Far lievitare nel cestino

Sistemate il filoncino su un foglio di carta forno e mettetelo in un cesto per la lievitazione. Spolverizzate il filone di pane con della farina, poi praticate delle incisioni con un coltello ben affilato. Lasciate lievitare nuovamente l’impasto fino al raddoppio (ci vorranno circa 2 ore).Far lievitare nel cestino

Cuocere in forno caldo

A questo punto trasferite il panetto (con tutta la carta forno) su una teglia (meglio ancora se avete inserito la teglia nel forno mentre lo riscaldavate). Infornate il pane in forno preriscaldato (meglio ancora se ventilato) a 250°C (o comunque al massimo della potenza). Trascorsi i primi 15-20 minuti abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 30 minuti. Lasciate dorare bene il pane, poi sfornatelo e lasciatelo raffreddare.Cuocere in forno caldo

Servire

Il vostro pane fatto in casa è pronto per essere servito.Ricetta pane fatto in casaCome fare il pane fatto in casa tradizionale
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (417 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Maria das Graças
# Maria das Graças 2020-12-02 16:06
Bom dia, Marianna! Faço sempre os pães que comemos em casa. Moro na Amazônia e temos formas diferentes de alimentação. Suas receitas, de modo geral, são ótimas. Estou aprendendo a usar o fermento natural. já tive boas experiências e muitas derrotas. Mas continuo insistindo. Até breve!
Rispondi
Asso
# Asso 2019-11-23 15:27
Ciao Marianna, oggi sto provando a fare il pane in casa seguendo la tua ricetta ed ho un dubbio sulla seconda lievitazione nel cesto.....deve riandare in forno con la luce accesa oppure no? Grazie mille in anticipo
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-12-24 17:42
Ciao Asso,
io lo preferisco come ambiente di lievitazione, perchè è tiepido e controllato. Ma non è indispensabile! ;)
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-11-25 12:27
Ciao Asso,
come preferisci! Considera che la lievitazione nel forno spento con la luce accesa garantisce che l'ambiente di lievitazione sia tiepido e al riparo da correnti d'aria! Io lo preferisco quasi sempre! ;)
Rispondi
Asso
# Asso 2019-11-25 12:56
Ok perfetto grazie mille.......
Rispondi
Simone
# Simone 2018-02-02 21:34
Buonasera Marianna oggi ho deciso di fare il pane e ho seguito la tua ricetta. Unica variante al posto del lievito di birra ho usato la pasta madre disidratata. Ho sfornato una pagnotta perfetta con una crosticina fuori e morbido dentro. Pensavo che fosse difficile fare il pane e invece con le tue dosi la pasta risulta perfetta e lievita che è un piacere! È una soddisfazione enorme cenare con un buon pane fatto in casa.Anche stavolta hai fatto centro! Grande Marianna :D
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-02-03 17:14
Ciao Simone,
ne sono davvero felicissima! Il pane fatto in casa è una delle cose che preferisco fare... i lievitati da forno mi danno sempre grandi soddisfazioni!! :lol:
Rispondi
panio
# panio 2015-02-14 18:02
pane tipo pugliese

250 ml di aqua e toppo poca
prima di metere una ricetta in rete
provatela a farla
cio Franco
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2015-02-14 18:40
Ciao Franco,
la ricetta è collaudata!
Hai provato a farla prima di criticarla?
Rispondi
Franco
# Franco 2015-02-25 21:42
non ti critico
ma constato che la pasta e un po dura
forse che a 63% di aqua sarebbe miliore
cio
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Cracker ai semi misti. Ricetta per uno snack super croccante!

    Cracker ai semi misti. Ricetta per uno snack super croccante!

  • Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

    Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

  • Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

    Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

  • Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

    Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Calamari Fritti


Dolce
Torta vegana al cioccolato


Cheesecake
Cheesecake ai frutti di bosco. Dolce freddo e senza cottura


Dolce Vegano
Crostatine integrali con composta di mele

 

Ricetta etnica
Tiropitakia

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati