Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Pane di patate morbido

Il pane di patate morbido è un pane soffice e ricco di sapore, grazie alla presenza delle patate lesse che rendono l'impasto un vero spettacolo.

di Marianna Pascarella

Il pane di patate morbido sardo è una ricetta semplice e di comoda realizzazione, con cui portare in tavola un pane particolarmente ricco di gusto e di una consistenza sofficissima, che si presta ad essere scelto come companatico da accompagnare a qualsiasi piatto o anche da utilizzare come base per dei sandwich farciti, salati o dolci che siano.

 
 

Il pane di patate sardo si realizza partendo da un impasto di base fatto con farina di semola rimacinata, acqua, lievito e sale, per poi proseguire a mano con l'aggiunta della purea di patate, poca alla volta. In effetti questo passaggio fatto a mano è molto utile, poichè non tutte le patate hanno lo stesso grado di assorbimento, quindi solo "a mano" si riesce a capire effettivamente la consistenza dell'impasto stesso ed è quindi possibile regolarsi di conseguenza con l'aggiunta di semola sulla spianatoia.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pane di patate morbido

Pane di patate morbido
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

2-3 ore

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pane di patate morbido è una ricetta tradizionale della zona di Nuoro, che mi è stata "regalata" dalla carissima amica Veronica, che ho conosciuto tramite Instagram. L'impasto lo abbiamo realizzato insieme, in una diretta condivisa, con la quale tanti altri amici hanno potuto seguirmi, fare domande e vedere così la realizzazione di questo pane, dalla fase di impasto, fino alla cottura ed infine l'assaggio. E' stata un'esperienza bellissima, per la quale ringrazio l'autrice della ricetta, sia per la ricetta stessa che per la sua splendida compagnia.

Leggi anche come fare la  Focaccia di patate

 

🛒 Ingredienti per 4 filoncini

  • 500 gr di farina di semola (rimacinata)
  • 500 gr di patate (da lessare)
  • 200 ml** di acqua
  • 4 gr di lievito di birra (disidratato)
  • 1 e 1/2 cucchiaino di sale

Per la Spianatoia:

  • 200 gr*** di farina di semola (rimacinata)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Lessare le patate e schiacciarle

Per preparare il pane di patate morbido sardo iniziate a lessare le patate, potete procedere con una cottura classica e verificare che queste si infilino con i rebbi di una forchetta, o anche con la pentola a pressione, in questo caso regolatevi sui 20 minuti circa di cottura dall'entrata in pressione della pentola. Ovviamente i tempi effettivi possono dipendere anche dalla dimensione delle patate scelte. Quando queste sono pronte schiacciatele ancora calde, con lo schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotolina.Lessare le patate e schiacciarle

Iniziare ad impastare un impasto classico

Da parte riunite la farina di semola rimacinata, aggiungete il lievito di birra disidratato ed un cucchiaino di zucchero (per attivarlo meglio). Mescolate un po' gli ingredienti secchi, poi aggiungete l'acqua tiepida, pian piano, lavorando a mano o con una impastatrice planetaria munita di gancio. Unite anche il sale e proseguite la lavorazione anche con il resto dell'acqua. Considerate di dover ottenere un impasto morbido e assolutamente non appiccicoso (successivamente infatti andrete ad unire anche le patate, che conferiscono all'impasto ulteriori liquidi e morbidezza).Iniziare ad impastare un impasto classico

Unire pian piano le patate e formare dei filoncini

Trasferite quindi l'impasto su una spianatoia, spolverizzata con della semola rimacinata, allargatelo e aggiungete un po' di purea di patate. Lavorate a mano per far assorbire le patate all'impasto. Quindi proseguite aggiungendo gradatamente la restante purea di patate, aiutandovi sempre spolverizzando ancora la spianatoia con della semola. Ottenuto un impasto morbido e compatto, ma non appiccicoso, dividetelo in 4 parti se volete realizzare dei filoncini o anche 8 parti per dei panini. Appiattite ogni pezzo di impasto, poi arrotolatelo per formare un filoncino.Unire pian piano le patate e formare dei filoncini

Cuocere i panini in forno caldissimo

Sistemate così i filoncini su una teglia rivestita con della carta forno e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa per 2-3 ore. A questo punto infornate i filoncini in forno statico preriscaldato a 220° per 30 minuti circa. Dovrete ottenere dei panini ben dorati. Sfornate e lasciate raffreddare.Cuocere i panini in forno caldissimo

Servire

Il vostro pane di patate sardo morbido è pronto per essere gustato!Ricetta pane di patate morbido sardoCome fare pane di patate sardo morbido
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Ed ecco qui l'elenco delle spiegazioni di tutti gli asterischi della ricetta!

*I 30 minuti di preparazione del pane non comprendono il tempo di cottura delle patate.

**Per la giusta quantità di acqua dovrete regolarvi al momento. L'impasto deve essere morbido e non appiccicoso. Vi sconsiglio di fare un impasto troppo duro, poichè poi sarà più complicato aggiungere le patate, e vi sconsiglio anche di farlo troppo morbido, poichè anche le patate, che nella ricetta vengono aggiunte successivamente, contribuiscono a idratarlo (con il loro quantitativo di acqua) e ad ammorbidirlo ulteriormente.

***Altra farina di semola vi serve per la spianatoia, per aiutarvi a lavorare l'impasto, man mano che aggiungete le patate schiacciate. Anche sulla quantità di farina vi dovrete regolare man mano che aggiungete le patate. Soprattutto c'è da considerare l'acqua che queste hanno assorbito in cottura.

Tutte le precisazioni date servono per aiutarvi a lavorare l'impasto più facilmente, ma non vogliono assolutamente essere un motivo per scoraggiarvi nella preparazione. Anzi spero che vi serviranno come dritte per la corretta, semplice e rapida realizzazione del pane.

Come conservare il pane di patate?

Il pane di patate può essere conservato ben chiuso in un sacchetto per alimenti per 3-4 giorni, oppure può essere congelato. E' preferibile non proseguire ulteriormente la conservazione, in questo essendo un pane morbido ha un bel carico di umidità, quindi potrebbe creare della muffa.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.87 (101 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

    Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

    Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

  • Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

    Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

  • Girelle di pane carasau con speck e provola

    Girelle di pane carasau con speck e provola

  • Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

    Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta con zucca e salsiccia


Secondo Piatto
Sformato di Catalogna


Cheesecake
Käsekuchen, il segreto per fare la torta al formaggio tedesca


Dolce
Torta della nonna al cioccolato bianco


Dolce Vegano
Cremini


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pancarrè (o pane in cassetta)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati