Pane di Natale
Il pane di Natale è un pane piuttosto morbido molto scenografico per essere servito sulle tavole delle feste di Natale. La forma di questo pane ricorda quella dei Candy Cane, i famosissimi bastoncini di zucchero americani, tipici del periodo di Natale. Serviti in un cestino a centro tavola, abbelliti da fiocchetti sistemati sul gambo, questo pane vi farà fare un figurone rendendo tutto lo spirito delle feste.
Il pane preparato con questa semplice ricetta, si realizza in poco tempo, si mantiene morbido e umido per diversi giorni, vi basterà chiuderlo in un sacchetto per alimenti, eliminando più aria possibile, una volta raffreddato. Quando lo servirete vedrete che anche i bambini impazziranno per questi deliziosi bastoncini... e se volete avere delle forme ancora più sfiziose, magari monoporzione, preparate dei bastoncini più piccoli, potrete realizzarne otto, ad esempio, ottenendo dei bastoncini grandi la metà rispetto a quelli che ho fatto io.

Leggi anche come la Ghirlanda di pane morbido di Natale
Ingredienti per 4 bastoncini
- 300 gr di farina 00
- 300 gr di farina manitoba
- 250 gr di acqua
- 100 gr di latte
- 50 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 50 gr di burro (ammorbidito)
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
- 10 gr di zucchero
- 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
- 9 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o planetaria
Come fare il pane di Natale
- Per preparare il pane di Natale riunite in una ciotola le farine, il sale, lo zucchero e il malto d'orzo, aggiungete l'olio ed iniziate ad impastare. Mentre lavorate aggiungete a filo l'acqua e il latte tiepidi nei quali avrete sciolto il cubetto di lievito di birra e non appena i liquidi saranno stati assorbiti dall'impasto unite anche il burro ammorbidito a pezzetti.
- Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, riponetelo in una ciotola, copritelo e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, ci vorranno almeno 3-4 ore.
- A questo punto riprendete l'impasto, sgonfiatelo e dividetelo in quattro parti, con ognuna formate dei filoncini lunghi circa 50 cm, arrotondateli un po' su stessi e piegate una estremità per formare il manico dei bastoncini, sistemate man mano i bastoncini su una teglia rivestita con della carta forno. Incidete i bastoncini con un coltello dalla lama affilata e lasciateli lievitare ancora un'oretta. Dopo la seconda lievitazione infornate il pane in forno preriscaldato a 200° per 15-20 minuti, poi sfornate e lasciate raffreddare.
- I vostri bastoncini di pane sono pronti!
I Consigli di Marianna
Quando aggiungete i liquidi cercate di incorporarne poco alla volta, lasciatene da parte un po' e prima di aggiungerlo all'impasto verificatene la consistenza. Considerate che non tutte farine hanno lo stesso grado di assorbimento ed è quindi opportuno sempre lasciare poco liquido da parte, aggiungendolo all'occorrenza.
Ricette Correlate
Pane Cafone
Il pane cafone è un tipo di pane solitamente preparato con il lievito madre, quindi un pane a lievitazione naturale, caratterizzato da una mollica soffice, con una bella alveolatura ed una crosticina spessa e croccante. E' il tipico pane contadino di una volta, quello che le massaie preparavano nei forni a legna,...
Pane fatto in casa
Il pane fatto in casa è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea, un alimento semplice preparato sostanzialmente con acqua e farina, una fonte di energia e di carboidrati che viene solitamente servito a tavola per accompagnare le pietanze più disparate (da "companatico"), in genere secondi piatti,...
Pane al farro
Il pane al farro è un prodotto da forno semplice e genuino, nato per accompagnare i piatti che si è soliti portare in tavola con gusto e nutrimento. Il profumo inebriante di questo pane particolarmente gustoso ed aromatico è dovuto sia alla miscela delle farine di farro e di quella classica bianca di forza, che alla...
Tipi di pane 10 varietà della tradizione italiana
Alimento base della nostra alimentazione, il pane non manca mai in tavola: ecco 10 tra i pani italiani più conosciuti. I tipi di pane esistenti in Italia sono tantissimi, si stima più di 250. Dalla Sicilia alla Valle d’Aosta, ogni regione può vantare le proprie varianti, che sono frutto non solo della tradizione...
Pane integrale con fibre
Il pane integrale con fibre fatto in casa è un pane morbido arriccito dalle fibre per pane, ideate proprio per arricchire di benessere una semplice pagnotta di pane. Questo pane integrale morbido è perfetto per accompagnare i vostri pasti, ma è anche ideale per preparare dei gustosi tramezzini per una sana pausa...

