Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Pane con lievito madre

Il pane con lievito madre è un prodotto da forno semplice, profumato e tradizionale che ricorda esattamente le ricette classiche della nonna, quelle che sanno di buono e genuino.

di Marianna Pascarella

Il pane con lievito madre è un prodotto da forno semplice, veloce e profumato che ha tutto il gusto del buon pane casereccio fatto in casa, proprio come quello che si trova nelle case delle nonne. Alla sfornata avrete un delizioso profumo di pane che inonderà la vostra cucina, proprio come quello che si avverte entrando in una panetteria. Insomma una vera prelibatezza che bisogna assolutamente provare nella vita.

 
 

Il pane con lievito madre è una delle migliori possibilità che si hanno per fare il pane in casa, che è una delle più grandi soddisfazioni per chi ama cucinare. Quell'odore di pane che si diffonde per la casa ed il vedere la pagnotta di pane che cresce e si imbrunisce in forno... è una esperienza affascinante! Per non parlare delle soddisfazioni per il palato quando si assapora una buona fetta di pane appena sfornato! Dopo vari esperimenti sul pane con il lievito di birra, che variano per tipologia di ingredienti utilizzati e sapori che il pane può assumere, ho voluto sperimentare con il mio lievito madre una bella pagnotta di pane, di quelle caserecce che si vendono nei forni a legna.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare pane con lievito madre

Pane con lievito madre
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

12 ore

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Anche se è una tipologia di pane già molto diffusa nel Sud Italia, consiglio davvero a tutti di provare l'esperienza della panificazione fatta in casa e portare in tavola i sapori e gli odori della tradizione di una volta! Non abbiate paura di cimentarvi in quest'impresa, è solo questione di manualità, che con il tempo acquisirete, la panificazione non è un'operazione impossibile. Per questo tipo di pane che utilizza il lievito naturale, il livello di difficoltà è lo stesso di quello fatto con il lievito di birra. Quello che cambia sono i tempi di lievitazione, che con il lievito madre (ma questo vale per ogni tipo di preparato fatto con questo lievito) sono più lunghi. Quindi abbiate solo un po' di pazienza per l'attesa ma il vostro "sacrificio" sarà tutto ricompensato!

Leggi anche come fare il  Pane cafone

 

Consigli e curiosità

Il pane con lievito madre si conserva fino ad una settimana, chiuso in un sacchetto di carta ed ancora in un sacchetto per alimenti. Volendo potete anche congelarlo a fette ed averlo così pronto ogni volta che volete.

Ingredienti per 2 pagnotte piccole

  • 600 gr di farina 0
  • 350 gr di acqua
  • 180 gr di lievito madre
  • 15 gr di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione


Rinfrescare il lievito madre

Per preparare il pane con lievito madre iniziare a rinfrescare il vostro lievito madre qualche ora prima dell'utilizzo e lasciatelo lievitare bene dopo il rinfresco (potete anche rinfrescarlo il giorno precedente, farlo lievitare in frigorifero e tenerlo a temperatura ambiente prima di utilizzarlo). Per tutti i dettagli sulla pasta madre, su come si prepara e su come si utilizza leggete qui. Ricapitolando comunque dovete spezzettare la pasta madre in una ciotola con l'acqua, scioglietela bene, aggiungete la farina e lavorate bene per ottenere un impasto compatto e liscio.Rinfrescare il lievito madre

Far lievitare la pasta madre rinfrescata

Prendetene un pezzo di 180-200gr di peso, sistematelo in una ciotolina, incidete la pasta in superficie con un segno a croce e lasciatelo lievitare per almeno 3 ore, o comunque fino al raddoppio.Far lievitare la pasta madre rinfrescata

Avviare la preparazione dell'impasto

Quando la pasta madre sarà pronta spezzettatela nella ciotola di una planetaria, aggiungete l'acqua tiepida e il miele, e sciogliete il lievito lavorando con la frusta piatta (potete anche procedere a mano, sciogliendo il lievito con una forchetta). Quando il lievito si sarà sciolto aggiungete la farina.Avviare la preparazione dell'impasto

Far lievitare l'impasto anche tutta la notte

Lavorate bene utilizzando l'impastatrice planetaria munita di gancio, o energicamente a mano. Quando l'impasto apparirà compatto e lavorato e si stacca dalle pareti della ciotola, aggiungete anche il sale e proseguite ulteriormente la lavorazione. Date all'impasto una forma sferica e mettetelo in una ciotola capiente, o lasciatelo nella ciotola della planetaria. Lasciate lievitare l'impasto per almeno 5-6 ore a questo punto verificate che l'impasto abbia più che raddoppiato il suo volume; se il lievito è maturo l'impasto è pronto e potete procedere con la formazione delle pagnotte, se invece non è ancora raddoppiato lasciatelo riposare anche tutta la notte. A questo punto proseguite trasferendo l'impasto sulla spianatoia.Far lievitare l'impasto anche tutta la notte

Dividere l'impasto in due parti e fare le pieghe a tre

Dividetelo in due parti, e con ognuna fate delle pieghe a tre: allungate e appiattite l'impasto, poi ripiegate il lato superiore verso il centro ed ancora il lato inferiore sempre sopra al centro. Girate la pagnotta con la piega verso il basso.Dividere l'impasto in due parti e fare le pieghe a tre

Dare forma al pane, far lievitare e cuocere in forno caldo

Procedete allo stesso modo con l'altra pagnottella, poi sistematele entrambe su una teglia rivestita con della carta forno e mettete ancora a lievitare. Se la prima lievitazione è durata 5-6 ore potete lasciare le pagnottelle a lievitare anche tutta la notte, se invece la prima lievitazione ha impiegato l'intera notte fate lievitare il pane in forma per 4-5 ore. A lievitazione terminata potete a piacere spolverizzare ancora un po' il pane con della farina anche di semola ed infornare in forno ventilato preriscaldato a 220° per 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.Dare forma al pane, far lievitare e cuocere in forno caldo

Servire

Il vostro pane con lievito madre è pronto per essere gustato!Ricetta del pane con lievito madreCome fare il pane con lievito madre
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.96 (398 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

    Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

  • Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

    Pane di segale. La ricetta semplice per farlo in casa!

  • Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

    Pandoro senza lattosio. La Ricetta leggera senza burro e senza latte!

  • Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

    Panettone veloce senza lievitazione. La ricetta della torta panettone furba!

  • Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

    Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Omelette (ricetta base)


Secondo Piatto
Fusi di Pollo con i Piselli


Cheesecake
Cotton soft cheesecake


Dolce
Budino di Mele alla Frutta Secca


Dolce Vegano
Fragole al Limone

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Oreo cupcakes, dolcetti semplici e golosi con base al cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati