Pane con il Lievito Madre
Fare il Pane in casa è una delle più grandi soddisfazioni per chi ama cucinare. Quell'odore di pane che si diffonde per la casa ed il vedere la pagnotta di pane che cresce e si imbrunisce in forno... è una esperienza affascinante! Per non parlare delle soddisfazioni per il palato quando si assapora una buona fetta di pane appena sfornato! Dopo vari esperimenti sul pane con il lievito di birra, che variano per tipologia di ingredienti utilizzati e sapori che il pane può assumere, ho voluto sperimentare con il mio lievito madre una bella pagnotta di pane, di quelle caserecce che si vendono nei forni.
Anche se è una tipologia di pane già molto diffusa nel Sud Italia, consiglio davvero a tutti di provare l'esperienza della panificazione fatta in casa e portare in tavola i sapori e gli odori della tradizione di una volta!
Non abbiate paura di cimentarvi in quest'impresa, è solo questione di manualità, che con il tempo acquisirete, la panificazione non è un'operazione impossibile. Per questo tipo di pane che utilizza il lievito naturale, il livello di difficoltà è lo stesso di quello fatto con il lievito di birra. Quello che cambia sono i tempi di lievitazione, che con il lievito madre (ma questo vale per ogni tipo di preparato fatto con questo lievito) sono più lunghi. Quindi abbiate solo un po' di pazienza per l'attesa...

Ingredienti per 2 pagnotte piccole
- 500 gr di farina 0
- 350 gr di acqua
- 180 gr di lievito madre
- 10 gr di sale
Come fare Pane con il Lievito Madre
- Per preparare il Pane con il Lievito Madre iniziare a rinfrescare il vostro lievito madre qualche ora prima dell'utilizzo e lasciatelo lievitare bene dopo il rinfresco (potete anche rinfrescarlo il giorno precedente, farlo lievitare in frigorifero e tenerlo a temperatura ambiente prima di utilizzarlo). Per tutti i dettagli sulla pasta madre, su come si prepara e su come si utilizza leggete qui.
- Sciogliere quindi la pasta madre in 120 gr di acqua tiepida, aiutandosi con una forchetta. Riunire la restante farina con il sale in una ciotola ed aggungervi il lievito sciolto. Iniziare ad impastare ed aggiungere il resto dell'acqua. Lavorare fino ad ottenere un impasto compatto, che si stacca dalla pareti della ciotola e si attacca al gancio della planetaria.
- Formare una palla con l'impasto, metterlo in una ciotola, coprirlo con la pellicola e farlo lievitare fino al raddoppio (5 ore) nel forno spento chiuso.
- Riprendere l'impasto lievitato, sgonfiarlo e stenderlo (con le mani) dandogli una forma rettangolare. Chiudere il rettangolo a pacchetto, prima il lato superiore, poi quello inferiore e tagliarlo in due parti.
- Stendere di nuovo ogni parte in un rettangolo (sempre con le mani) ed arrotolare a mo' di salsicciotto. Sistemare così i due salsicciotti su una teglia rivestita con della carta forno.
- Far lievitare le due pagnotte tutta la notte (o comunque non meno di 8 ore) nel forno spento chiuso.
- Infornare il pane in forno preriscaldato a 220° per 30 minuti.
- Sfornare il pane e lasciarlo raffreddare.
- Il vostro Pane con il Lievito Madre è pronto! Sentite che profumino....
Ricette Correlate
Pandoro alla Nutella
Il pandoro alla Nutella è una versine ricca ma anche semplice e sfiziosa per gustare in maniera originale il tradizionalissimo pandoro nelle feste di Natale. Se siete stanchi di servire il pandoro sempre nella stessa maniera, o se ve ne è avanzato qualcuno dopo le feste e volete renderlo più goloso ed invitante,...
Girandole con Frangipane alle Nocciole
Questa è la versione salata e con la variante delle nocciole; ma si può preparare un frangipane dolce con le classiche mandorle e, al posto del formaggio, lo zucchero...Si può anche scegliere di usare la pasta briseè al posto della sfoglia.Buon divertimento.
Panini alla cipolla
I panini alla cipolla sono una gustosa variante del classico pane fatto in casa, con tutto il buon profumo dell'olio extravergine di oliva, aromatizzati con le cipolle, che hanno opportunamente scaricato il loro sapore più forte nell'acqua. Il buon profumo del pane appena sfornato che avvolge la cucina e la casa...
Scrigno di Pane con Sorpresa
Un ottimo secondo buono e profumatissimo con una presentazione simpatica e di effetto!
Baguette Casalinga
Buonissima baguette, croccante fuori e morbida dentro
Torta di Pane al Cioccolato
Questa torta io la definisco brutta di aspetto ma molto buona di sapore, anche se non contiene olio e burro.È tra i dolci al cioccolato da fare almeno una volta nella vita!Prova anche la torta al cioccolato classica

