Pane al farro
Il pane al farro è un prodotto da forno semplice e genuino, nato per accompagnare i piatti che si è soliti portare in tavola con gusto e nutrimento. Il profumo inebriante di questo pane particolarmente gustoso ed aromatico è dovuto sia alla miscela delle farine di farro e di quella classica bianca di forza, che alla presenza dei semi misti che in cottura sprigionano i loro olio aromatici rendendo questo pane una vera prelibatezza.
Il pane al farro è una variante al classico pane fatto in casa davvero molto gustosa, che sono certa conquisterà anche voi, soprattutto se amate i prodotti da forno fragranti, con un sapore rustico intenso. Appena sfornato questo pane non ha eguali, si presenta infatti con una crosticina croccante, degna del miglior pane realizzato con un vero forno a legna. Il suo profumo ha un solo neo: avrete inaspettate visite di cortesia dai vostri vicini, che saranno inebriati e conquistati dal profumo che esso sprigiona.



Il pane al farro è una preparazione gustosa da scegliere anche per la prima colazione. Una semplice fetta di pane con un velo di marmellata per iniziare la giornata con la giusta carica ed energia. Il sapore arricchito con i semi rende questo pane ancora più appetibile e profumato, inoltre gli fornisce una bella quantità di oli essenziali e omega 3.
Leggi anche come fare il Pane ai semi misti
Ingredienti per 1 pagnotta
- 500 gr di farina 0
- 300 gr di farina di farro (integrale)
- 350 ml di acqua
- 25 gr di olio d'oliva (extravergine)
- 20 gr di lievito di birra (fresco)
- 20 gr di sale
- 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
- 100 gr di semi (misti)
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
Come fare il pane al farro
- Per preparare il pane al farro iniziate a sciogliere il lievito di birra sbriciolato in un po' d'acqua a temperatura ambiente.
- Mettete in una ciotola le due farine e il malto d'orzo e mescolate gli ingredienti secchi. Aggiungete quindi l'acqua nella quale avete sciolto il lievito e l'olio d'oliva.
- Unite altra acqua; vi consiglio di non aggiungere l'acqua tutta insieme, potrebbe non essere necessaria tutta come potrebbe volercene ancora un po', dipende dall'assorbimento della farina che state utilizzando. Iniziate quindi a lavorare l'impasto con il gancio di una impastatrice planetaria e regolatevi sull'aggiunta di acqua, dovrete ottenere un impasto compatto (più compatto di quello della pizza, per intenderci). A fine lavorazione unite il sale ed impastate ancora. In ultimo aggiungete i semi misti e lavorate ancora per distribuirli bene nell'impasto.
- Completate la lavorazione a mano su una spianatoia e date all'impasto una forma sferica, sistematelo in una ciotola capiente unta, coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare in un luogo riparato tiepido (andrà benissimo il forno spento con la luce accesa). Lasciatelo lievitare per almeno 3-4 ore o comunque fino al raddoppio.
- Una volta lievitato riprendete l'impasto, sgonfiatelo e passatelo su una spianatoia, appiattitelo e fate delle pieghe a 3, ripiegandolo a libro darete più slancio alla seconda lievitazione. Ora sistemate il pane su un foglio di carta forno, con la chiusura verso il basso, e mettetelo in un cestino per farlo lievitare in altezza.
- Trascorsa un'oretta il pane sarà lievitato, riscaldate il forno a 240° con la placca da forno all'interno. Quando avrà raggiunto la giusta temperatura sistemate il pane (con tutta la carta forno) direttamente sulla placca che si era preriscaldata nel forno e cuocete il pane sul ripiano più basso. Per ottenere l'effetto crosticina croccante cuocete il pane a 240° per 15 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 30 minuti, in ultimo alzate ancora a 200° per 10 minuti. Quando il pane è pronto sfornateli e trasferitelo su una gratella per farlo raffreddare.
- Il vostro pane al farro è pronto per essere servito.
I Consigli di Marianna
Per preparare questo pane al farro ho scelto un mix di farina 0 e farina di farro integrale, questa scelta è dipesa dal fatto che per un prodotto da forno come questo ha la necessità di avere la forza sufficiente per crescere bene, ed ottenere quell'effetto croccante del tipico pane da forno a legna. L'aggiunta dei semi invece mi è servita per dare più sapore al pane e renderlo particolarmente profumato e gustoso, oltre che per arricchirlo di benessere.
La modalità di cottura indicata è quella che utilizzo normalmente per ottenere un effetto crosticina croccante, così il pane viene ben cotto fuori e morbido dentro. Ovviamente per le temperature da utilizzare, così come anche per i tempi, vi consiglio di regolarvi anche in base alla potenza del vostro forno, che solo voi potete conoscere!
Ricette Correlate
Pandoro alla Nutella
Il pandoro alla Nutella è una versine ricca ma anche semplice e sfiziosa per gustare in maniera originale il tradizionalissimo pandoro nelle feste di Natale. Se siete stanchi di servire il pandoro sempre nella stessa maniera, o se ve ne è avanzato qualcuno dopo le feste e volete renderlo più goloso ed invitante,...
Zuppa di Orzo e Farro
Ricetta per cucinare una deliziosa e salutare zuppa di orzo e farro. Un carico si salute... ancora più semplice e rapida se cucinata con il bimby. E' un piatto davvero genuino e non è necessario fare "soffritti", se si gradisce si può aggiungere un cucchiaino di olio extravergine di oliva "a crudo" in ogni piatto,...
Girandole con Frangipane alle Nocciole
Questa è la versione salata e con la variante delle nocciole; ma si può preparare un frangipane dolce con le classiche mandorle e, al posto del formaggio, lo zucchero...Si può anche scegliere di usare la pasta briseè al posto della sfoglia.Buon divertimento.
Panini alla cipolla
I panini alla cipolla sono una gustosa variante del classico pane fatto in casa, con tutto il buon profumo dell'olio extravergine di oliva, aromatizzati con le cipolle, che hanno opportunamente scaricato il loro sapore più forte nell'acqua. Il buon profumo del pane appena sfornato che avvolge la cucina e la casa...
Scrigno di Pane con Sorpresa
Un ottimo secondo buono e profumatissimo con una presentazione simpatica e di effetto!
Baguette Casalinga
Buonissima baguette, croccante fuori e morbida dentro

