Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Pane ai semi misti

Il pane ai semi misti è una semplice preparazione rustica a base di farina mista (bianca e integrale) ricca di benefici e di fibre importanti.

di Marianna Pascarella

Il pane ai semi misti è una semplice preparazione di panetteria casalinga che vi permetterà di gustare una calda, soffice e fragrante pagnotta di pane ricco di semi (girasole, zucca, avena, lino, ecc) che rendono il companatico ancora più ricco, gustoso e nutriente, beneficiando degli innumerevoli pregi di cui sono ricchi i semi stessi, come gli omega 3, gli acidi grassi essenziali, perfetti per migliorare il buonumore, la memoria, la vista, per rafforzare il sistema cardiaco e per tenere sotto controllo il colesterolo.

 
 

Il pane ai semi è quindi molto più di un semplice pane, è un alimento prezioso per una dieta bilanciata ed equilibrata, un alleato per il benessere quotidiano, una fonte di nutrimento, una miniera preziosa da cui estrarre tutto ciò che fa bene e che (come forse troppo spesso accade) è anche buono.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pane ai semi misti

Pane ai semi misti
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

40 minuti

5 ore

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pane ai semi è una delle preparazioni di panetteria che vi regalerà più soddisfazioni. Se infatti normalmente fare il pane in casa è un momento convivile di ritorno al passato, qualcosa che fa riscoprire le origini, che permette di riassaporare quei profumi e quei sapori di una volta ormai scomparsi, o almeno chiusi nei ricettari della nonna, scoprirete presto che arricchire il pane di semi è semplicissimo, ed il risultato è un pane ancora più rustico, ancora più buono, profumato e nutriente.

Leggi anche come fare il  Pane integrale

 

🛒 Ingredienti per 1 pagnotta

  • 350 gr di farina 0
  • 150 gr di farina integrale
  • 300 ml di acqua
  • 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 15 gr di lievito di birra (fresco)
  • 10 gr di sale
  • 80 gr di semi misti (girasole, lino, avena, zucca)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Pane fatto in casa ai semi 2

Per preparare il pane ai semi misti iniziate a sciogliere nell'acqua il lievito di birra sbriciolato.Pane fatto in casa ai semi 2

Pane fatto in casa ai semi 3

In una ciotola riunite la farina 0 e quella integrale, il sale e mescolate bene gli ingredienti secchi. Aggiungete quindi l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, l'olio d'oliva ed iniziate a lavorare. Procedete energicamente a mano o con una impastatrice planetaria munita di gancio. Lavorate fino ad incordare l'impasto, che dovrà risultare liscio e morbido e dovrà staccarsi dalle pareti della ciotola.Pane fatto in casa ai semi 3

Pane fatto in casa ai semi 4

A questo punto aggiungete i semi (lasciandone da parte una piccola quantità da spolverizzare in superficie), lavorate l'impasto ancora un po' per incorporare bene i semi. Trasferite l'impasto lavorato su una spianatoia e modellate un panetto.Pane fatto in casa ai semi 4

Pane fatto in casa ai semi 5

Sistemate il panetto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola e lasciatelo lievitare in un luogo tiepido riparato (come il forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio del volume; ci vorranno circa 3-4 ore.Pane fatto in casa ai semi 5

Pane fatto in casa ai semi 6

Una volta lievitato riprendete il pane e sistematelo su un foglio di carta forno. Spennellatelo in superficie con dell'acqua, incidetelo con un taglio a croce e spolverizzatelo con il resto dei semi.Pane fatto in casa ai semi 6

Pane fatto in casa ai semi 8

Sistemate poi il pane con tutta la carta forno in una ciotola alta e lasciatelo lievitare ancora per un'oretta, sempre in un ambiente riparato. Quando sarà nuovamente raddoppiato di volume sistematelo con tutta la carta forno su una teglia che avrete tenuto nel forno mentre lo portavate alla temperatura di 230-240°. Infornate quindi il pane a 220° per 40 minuti. Quando lo vedrete ben dorato sfornatelo e lasciatelo raffreddare.Pane fatto in casa ai semi 8

Servire

Il vostro pane ai semi misti è pronto per essere servito.Ricetta pane ai semi mistiCome fare il pane ai semi mistiPane ai semi misti fatto in casa
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il pane ai semi misti si conserva per qualche giorno chiuso in un sacchetto per alimenti. Prima di chiudere il pane assicuratevi che sia ben freddo.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (181 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

    Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

    Treccia integrale ai semi. La ricetta del pane rustico fatto in casa!

  • Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

    Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

  • Girelle di pane carasau con speck e provola

    Girelle di pane carasau con speck e provola

  • Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

    Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Penne alla Vodka


Secondo Piatto
Frittata con i fiori di zucca


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce
Angel cake: la ciambella con soli albumi (Ricetta americana originale!)


Dolce Vegano
Torta vegana di albicocche


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cinnamon apart bread

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati