Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Natale

Pandoro gastronomico

Il pandoro gastronomico è un panettone gastronomico particolarmente adatto al periodo di Natale grazie alla sua forma che è quella tipica del pandoro.

di Marianna Pascarella

Il pandoro gastronomico è rivisitazione del panettone gastronomico salato farcito, che potrete servire in occasione delle Natale, presentandosi anche scenograficamente perfettamente in tema con il periodo. Si tratta di un pane morbido farcito, particolarmente ricco e gustoso che nell'aspetto richiama il classico pandoro, dolce simbolo delle feste natalizie, e nel sapore accontenta sempre tutti grazie alle numerose farciture.

 
 

Sebbene il panettone gastronomico sia uno dei grandi classici delle grandi occasioni, come anche della cucina delle feste di Natale, quest'anno con il pandoro salato farcito farete un grandissimo figurone, sorprendendo con semplicità i vostri ospiti, ed offrendogli qualcosa di tradizionale ma al tempo stesso rielaborato in una veste nuova.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il pandoro gastronomico

Pandoro gastronomico

60 minuti

7 ore

40 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pandoro gastronomico, al pari del panettone, è un pane morbido, tipo pan brioche, preparato con una base classica (leggi qui come fare il pan canasta) e farcito con farciture diverse per ogni strato.  Potrete scegliere le farciture del vostro panettone in base a quello che più vi piace, scegliendo tra affettati e formaggi, verdure grigliate e creme spalmabili, patè, gamberetti e salmone affumicato immancabile a Natale. I tramezzini che ricaverete con questo delizioso panettone potrete servirli come antipasto in occasione della vigilia o del pranzo di Natale, Capodanno o la Befana.

Leggi anche come fare il  Pandoro di Verona

 

🛒 Ingredienti per 10 persone

Per il Pan Canasta:

  • 300 gr di farina 00
  • 300 gr di farina manitoba
  • 150 ml di latte (tiepido)
  • 100 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 2 uova
  • 12 gr di lievito di birra (fresco)
  • 150 gr di burro (ammorbidito)
  • 1 cucchiaino di miele
  • 15 gr di sale

Per Farcire:

  • 150 gr di prosciutto cotto
  • 250 gr di gamberetti (surgelati)
  • 100 gr di salmone (affumicato)
  • 100 gr di salame (milanese)
  • q.b. di maionese
  • q.b. di salsa cocktail
  • q.b. di Philadelphia

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per Pandoro
 

🥣 Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare il pandoro gastronomico procedete innanzitutto a fare la base, il pan canasta. Innanzitutto preparate un lievitino che darà slancio alla lievitazione e vi permetterà di ottenere un risultato ancora più soffice. Sbriciolate il lievito di birra nell'acqua, aggiungete lo zucchero e mescolate per sciogliere il tutto. Aggiungete 100 gr di farina 00 e mescolate per ottenere una pastella. Coprite con la pellicola per alimenti e lasciate lievitare per un'oretta in un luogo riparato.Preparare il lievitino

Preparare l'impasto

A questo punto potete procedere con la preparazione vera e propria dell'impasto. Riunite in una ciotola tutta la rimanente farina 00 e la farina manitoba, unite anche il lievitino e il miele. Avviate la lavorazione utilizzando una impastatrice planetaria munita di gancio, ed aggiungete gradatamente il latte tiepido e successivamente le uova leggermente sbattute. Ottenuto un impasto morbido e compatto, aggiungete il burro ammorbido a pezzi, poco alla volta, per farlo assorbire bene tutto. Terminate con il sale e proseguite ancora un po' la lavorazione.Preparare l'impasto

Far lievitare l'impasto

Date all'impasto una forma sferica, sistematelo in una ciotola capiente e coprite con la pellicola per alimenti. Mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per 3-4 ore o fino al raddoppio del volume.Far lievitare l'impasto

Fare le pieghe a tre

Sgonfiate l'impasto e trasferitelo sulla spianatoia, allargatelo leggermente, dandogli una forma rettangolare, poi fate delle pieghe a tre, da sinistra verso il centro ed ancora da destra verso il centro. Poi richiudete un po' l'impasto su se stesso, avvicinando le estremità.Fare le pieghe a tre

Far lievitare fino al bordo dello stampo

Pirlate l'impasto e conferitegli una una sferica. Sistemate la sfera nello stampo per pandoro unto con uno staccante, o imburrato e infarinato, quindi lasciatelo lievitare fino al raggiungimento del bordo dello stampo.Far lievitare fino al bordo dello stampo

Cuocere, far raffreddare e tagliare

Infornate il pandoro in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti, fate sempre la prova stecchino e dovesse scurirsi troppo coprite con un foglio di alluminio. Quando è pronto sfornatelo e lasciatelo lievitare (possibilmente a testa in giù). Quando sarà diventato completamente freddo toglietelo dallo stampo ed affettatelo a stella, ricavandone 8 fette.Cuocere, far raffreddare e tagliare

Farcire il panettone

A questo punto non vi resta che farcire i vari strati in base ai vostri gusti. Se volete procedere con la farcitura che ho utilizzato io spalmate la base del pandoro con del formaggio Philadelphia, aggiungete le fette di prosciutto cotto e coprite con due fette di pandoro. Spalmate quest'ultima con della maionese e aggiungete il salmone affumicato. Coprite con altre due fette di panettone, spalmate con la salsa cocktail e aggiungete i gamberetti precedentemente scottati in padella con un cucchiaio d'olio ed uno spicchio d'aglio; se vi piace potete anche sfumarli con del Brandy. Coprite con altre due fette di panettone, spalmate con il formaggio e aggiungete le fettine di salame e coprite l'ultima fetta di panettone.Farcire il panettone

Servire

Il vostro pandoro gastronomico è pronto.Ricetta pandoro gastronomicoCome fare il pandoro gastronomico farcito
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se volete far assorbire maggiormente i sapori potete preparare il panettone il giorno prima e conservarlo avvolto nella pellicola per alimenti.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (288 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panettone gastronomico alla zucca

    Panettone gastronomico alla zucca

  • Pan canasta

    Pan canasta

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

  • Panettone salato. La ricetta semplice e i segreti per farlo morbidissimo!

    Panettone salato. La ricetta semplice e i segreti per farlo morbidissimo!

  • Panettone salato senza lievitazione, ricetta veloce per Natale

    Panettone salato senza lievitazione, ricetta veloce per Natale

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne improvvisate con gli avanzi


Secondo Piatto
Frittata con pomodorini e basilico


Cheesecake
Cheesecake con base pronta


Dolce
Torta panna e fragole


Dolce Vegano
Spicchi di anguria per dessert


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Blueberry cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati