Pandoro farcito con crema al mascarpone
Il pandoro farcito è un dolce delle feste per gustare in tutta ricchezza un dolce tanto tradizionale. Inoltre una golosa crema può rendere il pandoro un dolce del tutto nuovo nuovo, ottima idea per riciclare il pandoro avanzato dalle feste.
Il pandoro farcito è una golosissima idea per portare in tavola il pandoro, il tipico dolce delle feste di Natale, in modo ancora più ricco e goloso. Il pandoro, oltre ad essere gustato in maniera classica, con la tradizionale spolverizzata di zucchero a velo, si presta anche a tantissime alternative, che lo vedono abbinato a creme di farcitura di ogni specie, dalla Nutella alla crema pasticcera, crema al caffè o crema al mascarpone.
Se quindi siete stanchi di presentare il pandoro sempre alla stessa maniera, se avete ospiti e volete stupirli con qualcosa di semplice e scenografico o se semplicemente avete smontato l'albero di Natale ma avete ancora tanti pandori e panettoni da smaltire, provate a servirli in maniera ricca. Se vi piace l'idea provate anche le mie ricette del pandoro alla Nutella, semplice e intramontabile, o del pandoro con crema al mascarpone e Nutella, un classico senza tempo!
Indice
Come fare il pandoro farcito

20 minuti
-
-
Il pandoro farcito si presenta quindi come la torta natalizia per eccellenza, di quelle che soddisfano la voglia di buono e di goloso già alla vista. Si tratta quindi di una scelta semplice e veloce per portare in tavola un dessert degno delle feste natalizie. Tra i dolci di Natale il pandoro farcito è sicuramente tra i più amati e replicati. Ma a dirla tutta spesso si trascina anche oltre il periodo delle feste. Come spesso accade, infatti, dopo le feste ci si ritrova con qualche pandoro di troppo e, oltre a sperimentare tutte le golose ricette che trovate nella sezione dedicata alle ricette per riciclare pandoro e panettone (sicuramente interscambiabili tra di loro), potrete anche dare una veste nuova al vostro dolce, semplicemente con la farcitura che preferite. In questa versione, semplice e basilare, ho scelto una crema al mascarpone senza uova, di quelle super veloci, che si preparano senza cottura e in pochi minuti, semplicemente montando tutto insieme. Per rinfrescare il tutto ho poi scelto della frutta fresca.
Leggi anche come fare il Pandoro sfogliato
Consigli e curiosità
A piacere potrete anche bagnare il pandoro con una bagna, magari a base di liquori agrumati, come il limoncello o il mandarinetto, ancora meglio se fatti in casa! Questo passaggio non è indispensabile se il pandoro è fresco, ma se è prossimo alla scadenza potrebbe risultare più asciutto, quindi un passaggio con la bagna gli restituirebbe l'umidità persa. Non esagerate (ovviamente) altrimenti rischiate di ammorbidirlo troppo e non riuscire più a mantenere una composizione così alta.Ingredienti per 1 pandoro
- 1 pandoro (da 1 kg)
Per la Crema al Mascarpone:
- 500 gr di mascarpone
- 500 ml di panna per dolci
- 200 gr di zucchero a velo
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Per Decorare:
- 300 gr di frutti di bosco (misti)
- q.b. di zucchero a velo
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Preparare la crema al mascarpone
Per preparare il pandoro farcito prendete il vostro pandoro, se preferite potete prepararlo voi stessi, scegliendo tra la ricetta del pandoro semplice e quella del pandoro sfogliato. Poi preparate anche una dose di crema al mascarpone o della crema che avete scelto di utilizzare, se avete scelto una crema che necessita di cottura fatela raffreddare completamente prima di utilizzarla. Io ho utilizzato una crema al mascarpone senza cottura e senza uova, pronta in soli 5 minuti! Basta mettere tutti gli ingredienti (panna freddissima, mascarpone, zucchero a velo ed estratto di vaniglia) nella ciotola della planetaria e lavorare con la frusta a filo fino a montare perfettamente la crema.
Affettare il pandoro
Affettate il pandoro a stella, formando delle fette di 2-3 cm di spessore. Iniziate a sistemare la prima fetta di pandoro, quella di base, su un piatto da portata e farcite con la crema, che potrete spalmare o distribuire a ciuffetti con una sac a poche.
Farcite il pandoro
Coprite con un'altra fetta sistemata sfalsata rispetto alla precedente, per avere l'effetto "punte" e proseguite in questo modo fino a terminare le fette, infine mettete un po' di crema anche sulle punte con una sac a poche. Aggiungete anche la frutta fresca sulle punte e in cima al pandoro.
Servire
Il vostro pandoro farcito è pronto, servitelo con la tradizionale spolverizzata di zucchero a velo.