Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Natale

Pandorini, la ricetta perfetta per farli sofficissimi!

I pandorini sono la versione in miniatura del classico pandoro di Verona, uno dei dolci più classici di Natale.

di Marianna Pascarella

I pandorini sono la versione in miniatura del classico dolce di Natale con la forma a stella: il pandoro. Questi dolcetti, sebbene piccoli e sfiziosissimi, sono una grande soddisfazione, tanto per la vista quanto per il palato e sono un'ottima alternativa al classico pandoro di Verona che solitamente non manca sulle tavole delle feste. In più sono fatti in casa, con la massima cura degli ingredienti ed una sapiente lavorazione.

 
 

Se quest'anno volete servire a Natale un dolce semplice e tradizionale, ma anche gustoso e sfizioso provate a fare con le vostre mani il dolce più classico che si sia, ma in versione "mini"! Se poi volete un'idea super, dopo aver preparare questi pandorini come base, potrete provare anche la mia semplice ma buonissima versione farcita, utilizzando la ricetta dei pandorini farciti.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare pandorini sofficissimi

Pandorini, la ricetta perfetta per farli sofficissimi!

60 minuti

10 ore

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I pandorini sono dei piccoli pandori di Natale, perfetti per essere scelti anche come segnaposto o come dolce monoporzione pronto da portare in tavola. Semplici, eleganti e con lo stesso gusto che contraddistingue la versione "magnum", questi dolci in miniatura sono la scelta perfetta per chi vuole portare in tavola qualcosa di nuovo e di innovativo, richiamando allo stesso tempo i capisaldi della tradizione. Come sempre per ricette come questa vi consiglio l'utilizzo di una impastatrice planetaria, che vi aiuterà nel lavoro e vi permetterà di ottenere un ottimo risultato per un grande lievitato. Abbiate cura nella scelta delle materie prime, utilizzate rigorosamente una farina manitoba con un elevato valore di proteine ed un burro di alta qualità, con una buona percentuale di parte grassa. Per un risultato sofficissimo non rinunciate al lievitino e se ne avete la possibilità lasciate maturare l'impasto tutta la notte in frigorifero, per terminare con l'ultima lievitazione e la cottura solo il giorno seguente. Per un profumo senza eguali è importante utilizzare gli aromi giusti, preferite quelli freschi e naturali a quelli chimici e meglio ancora se preparate una vera e propria emulsione aromatica, che lascerete macerare dal giorno precedente in frigorifero. Vi assicuro che seguendo questi piccoli accorgimenti avrete dei pandorini così buoni che vi chiederete perchè non ne avete preparato una quantità industriale!

Leggi anche come fare il  Pandoro veloce senza lievitazione

 

🛒 Ingredienti per 10 pandorini

Per il Lievitino:

  • 50 gr di farina manitoba
  • 60 ml di latte (a temperatura ambiente)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 8 gr di lievito di birra (fresco)

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina manitoba
  • 80 gr di zucchero
  • 60 ml di latte
  • 1 uova
  • 90 gr di burro (a temperatura ambiente)
  • 1 cucchiaino di malto d'orzo (facoltativo)
  • 5 gr di sale

Per l'Emulsione Aromatica:

  • 1/2 di limone (la scorza grattugiata)
  • 1/2 di arancia (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaio di miele
  • 1 cucchiaino di Rum
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per pandorini
 

🥣 Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare i pandorini iniziate a preparare un lievitino: mettete in una ciotola 50 ml di latte a temperatura ambiente e scioglietevi al suo interno il lievito di birra sbriciolato aggiungendo anche un cucchiaino di zucchero. Quando il lievito sarà ben sciolto aggiungete 50 gr di farina e mescolate bene, ottenendo una pastella densa. Coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato, come il forno spento con la luce accesa, per un'oretta, fin quando non avrà almeno raddoppiato il suo volume iniziale.Preparare il lievitino

Preparare l'emulsione aromatica

Nel frattempo preparate anche l'emulsione aromatica: in una ciotolina riunite il miele, l'estratto di vaniglia, la scorza grattugiata degli agrumi e il Rum. Mescolate bene il tutto, poi coprite la ciotolina con della pellicola e lasciate riposare.Preparare l'emulsione aromatica

Riunite gli ingredienti per preparare l'impasto

Quando il lievitino è pronto passate alla preparazione dell'impasto. Riunite in una ciotola la farina rimanente, lo zucchero e il malto d'orzo. Poi aggiungete il lievitino pronto ed avviate la lavorazione. Aggiungete anche il latte rimanente e ancora l'uovo.Riunite gli ingredienti per preparare l'impasto

Lavorare bene l'impasto

Non appena gli ingredienti saranno stati assorbiti bene unite anche l'emulsione aromatica e successivamente il burro ammorbidito a pezzi, pochi alla volta. Lavorare l'impasto per almeno 20 minuti, per farlo diventare elastico e ben incordato (sebbene rimarrà comunque molto morbido). In ultimo aggiungete il sale e proseguite ancora la lavorazione per qualche minuto.Lavorare bene l'impasto

Fate lievitare l'impasto

Terminata la lavorazione trasferite l'impasto in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in luogo riparato per 7-8 ore, o fino al raddoppio del volume. Se avete la possibilità trascorse le prime 4 ore passate l'impasto in frigorifero, fino al giorno seguente. Il giorno successivo lasciate che l'impasto torni a temperatura ambiente.Fate lievitare l'impasto

Cuocere i pandorini

A questo punto riprende l'impasto, staccatene dei pezzetti di 70 gr di peso (non oltre), arrotondateli un po' con le mani e riponeteli nello stampo per pandorini, spruzzato con uno staccante, con le chiusure verso il basso. Lasciate lievitare nuovamente i pandorini fino al raddoppio, in forno spento con la luce accesa, ci vorranno ancora circa 3-4 ore. Quando saranno arrivati quasi al bordo dello stampo infornateli in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, poi sfornateli e lasciateli raffreddare.Cuocere i pandorini

Servire

Servite i vostri pandorini spolverizzandoli con dello zucchero a velo.Ricetta pandorini fatti in casaCome fare i pandorini con una ricetta semplice
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se riuscite ad anticiparvi preparate l'emulsione aromatica anche il giorno prima, coprite con la pellicola e lasciate macerare in frigorifero per 24 ore.

I pandorini una volta raffreddati possono essere conservati chiusi in un sacchetto per alimenti, e rimarranno soffici per 5-6 giorni.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.93 (302 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

    Muffin di panettone (o di pandoro). La ricetta pronta in 5 minuti!

  • Stella di pandoro al mascarpone. La ricetta del dolce di Natale farcito!

    Stella di pandoro al mascarpone. La ricetta del dolce di Natale farcito!

  • Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

    Pandoro salato. La variante rustica del classico dolce di Natale!

  • Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

    Panettone veloce a impasto unico (Ricetta con lievito di birra)

  • Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

    Panettone gastronomico. Il panettone salato farcito delle feste!

  • Coppe di pandoro al tiramisù leggero. La ricetta facile e golosa!

    Coppe di pandoro al tiramisù leggero. La ricetta facile e golosa!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Calamarata bianca


Secondo Piatto
Pangasio semplice con Pomodorini


Cheesecake
Cheesecake al caffè senza cottura


Dolce
Zeppole di San Giuseppe fritte, il dolce tipico della festa del papà


Dolce Vegano
Crostatine al cioccolato vegane


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Funfetti cake. La torta mille colori perfetta per Carnevale!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati