Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Pancarrè (o pane in cassetta)

Il pancarrè (o pane in cassetta) è un pane morbido che deve il suo nome allo stampo utilizzato per la lievitazione e la cottura, a forma di cassetta.

di Marianna Pascarella

Il pancarrè, o anche pane in cassetta, è un pane morbido, tipicamente Inglese, che viene solitamente utilizzato per preparare golosi tramezzini, con i quali ci si può divertire preparando deliziose cremine per farcirli. Questo pane è delizioso anche per la colazione, mangiato tostato o al naturale, spalmato con miele, burro, marmellata o Nutella. Ma se vi piace il pane morbido, potete servirlo anche per accompagnare i pasti. 

 
 

Il pancarrè o pane in cassetta viene preparato, in genere, utilizzando un apposito stampo, che ha proprio la forma di una cassetta, questa determina non solo il "nome" di questo pane, ma anche la sua caratteristica "forma". Se avete la possibilità di acquistare lo stampo chiuso, magari potreste approfittarne se vi capita di fare una bella vacanza in Inghilterra, utilizzatelo per preparare questo soffice pane, altrimenti, senza troppi timori, utilizzate uno stampo classico per plumcake. Verrà buonissimo e lo ripeterete presto!

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il pancarrè (o pane in cassetta)

Pancarrè (o pane in cassetta)
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

1 ore

45 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il pancarrè è il pane soffice ideale per tramezzini e spuntini sia dolci che salati. Tagliatelo a fette e vi accorgerete della sua bontà, che non ha niente da invidiare a quello confezionato, anzi questa versione fatta in casa è ancora più sana e genuina. Preparato con semplici e pochi ingredienti, il pane in cassetta fatto in casa è una di quelle ricette che una volta provato non lascerete più. Oltre alla versione classica, anche quella integrale, dal sapore più rustico regala sempre grande soddisfazione, deliziando il palato di grandi e piccini.

Leggi anche con fare il  Pan Brioche

 

Consigli e curiosità

Una volta raffreddato il pancarrè si conserva per diversi giorni in un sacchetto per alimenti, morbido come appena fatto.

Ingredienti per 6-8 persone

  • 700 gr di farina 00
  • 330 ml di acqua (tiepida)
  • 35 gr di strutto (o burro)
  • 15 gr di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 15 gr di sale

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
  • Stampo per pane in cassetta
 

Preparazione

Sciogliere il lievito

Per preparare il pancarrè (o pane in cassetta) iniziate a sciogliere il lievito in poca acqua, insieme allo zucchero. In una ciotola mettete le farina, unite l'acqua dove avete sciolto il lievito, poi unite il miele.Sciogliere il lievito

Lavorare l'impasto

Iniziate a lavorare l'impasto, utilizzando una impastatrice o una planetaria munita di gancio, ed aggiungete poca alla volta la rimanente acqua. Proseguite aggiungendo lo strutto ammorbidito e quando questo sarà stato assorbito completamente unite anche il sale. Dovrete ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico, ben incordato al gancio.Lavorare l'impasto

Far lievitare

A questo punto trasferite l'impasto su una spianatoia, appiattitelo e allargatelo, dandogli una forma rettangolare, il lato lungo deve avere la lunghezza dello stampo. Arrotolate poi la sfoglia su se stessa e sistemate il filoncino così ottenuto nello stampo per pane in cassetta imburrato o unto con uno staccante. Chiudete lo stampo, lasciandolo 1 cm aperto.Far lievitare

Cuocere il pane

Fate lievitare il pane per un'oretta e quando avrà quasi raggiunto il bordo chiudete lo stampo ed infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 45 minuti. Sfornate, aprite lo stampo e dopo qualche minuto estraete il pane dallo stampo, mettetelo a raffreddare a testa in giù per 10 minuti, poi ancora 5 minuti sollevato su un lato e ancora 5 minuti sollevato sull'altro lato.Cuocere il pane

Servire

Il vostro pancarrè è pronto per essere guastato.Ricetta pancarrè o pane in cassetta morbidoCome fare il pancarrè a casa
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (400 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

    Treccia di pan brioche alla Nutella con lievito madre (Ricetta perfetta!)

  • Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

    Pane Windsor. La ricetta del pane soffice, semi dolce, di origine orientale!

  • Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

    Pan bauletto alla zucca. Scopri la ricetta per farlo sofficissimo!

  • Trecce al mascarpone con gocce di cioccolato. Ricetta senza burro!

    Trecce al mascarpone con gocce di cioccolato. Ricetta senza burro!

  • Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

    Bacetti al latte. I bocconcini morbidi perfetti per le feste (dolci o salati)!

  • Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

    Fiore di pasta sfoglia alla Nutella. La ricetta semplice e velocissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Cannelloni con mortadella e pesto di pistacchi


Secondo Piatto
Frittata di patate, wurstel e mozzarella


Cheesecake
Cheesecake ai lamponi


Dolce
Fatti fritti


Dolce Vegano
Barrette ai cereali

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Paella valenciana

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati