Pancarrè (o pane in cassetta)
Il pancarrè (o pane in cassetta) è un pane morbido che deve il suo nome allo stampo utilizzato per la lievitazione e la cottura, a forma di cassetta.
Il pancarrè, o anche pane in cassetta, è un pane morbido, tipicamente Inglese, che viene solitamente utilizzato per preparare golosi tramezzini, con i quali ci si può divertire preparando deliziose cremine per farcirli. Questo pane è delizioso anche per la colazione, mangiato tostato o al naturale, spalmato con miele, burro, marmellata o Nutella. Ma se vi piace il pane morbido, potete servirlo anche per accompagnare i pasti.
Il pancarrè o pane in cassetta viene preparato, in genere, utilizzando un apposito stampo, che ha proprio la forma di una cassetta, questa determina non solo il "nome" di questo pane, ma anche la sua caratteristica "forma". Se avete la possibilità di acquistare lo stampo chiuso, magari potreste approfittarne se vi capita di fare una bella vacanza in Inghilterra, utilizzatelo per preparare questo soffice pane, altrimenti, senza troppi timori, utilizzate uno stampo classico per plumcake. Verrà buonissimo e lo ripeterete presto!
Indice
Come fare il pancarrè (o pane in cassetta)



30 minuti
1 ore
45 minuti
Il pancarrè è il pane soffice ideale per tramezzini e spuntini sia dolci che salati. Tagliatelo a fette e vi accorgerete della sua bontà, che non ha niente da invidiare a quello confezionato, anzi questa versione fatta in casa è ancora più sana e genuina. Preparato con semplici e pochi ingredienti, il pane in cassetta fatto in casa è una di quelle ricette che una volta provato non lascerete più. Oltre alla versione classica, anche quella integrale, dal sapore più rustico regala sempre grande soddisfazione, deliziando il palato di grandi e piccini.
Leggi anche con fare il Pan Brioche
Consigli e curiosità
Una volta raffreddato il pancarrè si conserva per diversi giorni in un sacchetto per alimenti, morbido come appena fatto.Ingredienti per 6-8 persone
- 700 gr di farina 00
- 330 ml di acqua (tiepida)
- 35 gr di strutto (o burro)
- 15 gr di lievito di birra
- 1 cucchiaino di miele
- 1 cucchiaino di zucchero
- 15 gr di sale
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o Planetaria
- Stampo per pane in cassetta
Preparazione
Sciogliere il lievito
Per preparare il pancarrè (o pane in cassetta) iniziate a sciogliere il lievito in poca acqua, insieme allo zucchero. In una ciotola mettete le farina, unite l'acqua dove avete sciolto il lievito, poi unite il miele.
Lavorare l'impasto
Iniziate a lavorare l'impasto, utilizzando una impastatrice o una planetaria munita di gancio, ed aggiungete poca alla volta la rimanente acqua. Proseguite aggiungendo lo strutto ammorbidito e quando questo sarà stato assorbito completamente unite anche il sale. Dovrete ottenere un impasto morbido, liscio ed elastico, ben incordato al gancio.
Far lievitare
A questo punto trasferite l'impasto su una spianatoia, appiattitelo e allargatelo, dandogli una forma rettangolare, il lato lungo deve avere la lunghezza dello stampo. Arrotolate poi la sfoglia su se stessa e sistemate il filoncino così ottenuto nello stampo per pane in cassetta imburrato o unto con uno staccante. Chiudete lo stampo, lasciandolo 1 cm aperto.
Cuocere il pane
Fate lievitare il pane per un'oretta e quando avrà quasi raggiunto il bordo chiudete lo stampo ed infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 45 minuti. Sfornate, aprite lo stampo e dopo qualche minuto estraete il pane dallo stampo, mettetelo a raffreddare a testa in giù per 10 minuti, poi ancora 5 minuti sollevato su un lato e ancora 5 minuti sollevato sull'altro lato.