Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Pancake svedesi

I pannkakor ovvero i pancake svedesi sono delle semplici frittelle tipiche della cucina nordica, servite normalmente con una confettura di ribes, molto simili alle nostre crepes.

di Marianna Pascarella

I pannkakor, o pancake svedesi, sono delle semplici frittelle, tipiche della cucina nordica, che hanno l'aspetto delle nostre classiche crepes. Tipicamente i pannkakor vengono serviti farciti con confettura (o meglio ancora composta) di ribes o mirtilli rossi. La ricetta, conosciuta ed apprezzata un po' in tutto il mondo, ha probabilmente spopolato anche grazie al contributo di Ikea, che li vende presso i suoi bar.

 
 

La ricetta dei pancake svedesi, semplicissima da preparare, richiede solo una mezz'oretta di attesa, per il riposo della pastella, per il resto non si tratta certo di una ricetta di difficile esecuzione ed è ideale sia per la merenda che per la colazione. Una delle caratteristiche che rende queste frittelle così buone è sicuramente lo spessore sottilissimo delle crepes, che permette di assaporare al meglio il ripieno. Chi è alle prime armi può rendere più densa la pastella per facilitare l'operazione di cottura delle crepes, chi invece è un po' più pratico potrà provare la pastella più fluida, quindi con delle crepes più sottili.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i pannkakor, pancake svedesi

Pancake svedesi

15 minuti

-

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare i Pancakes allo sciroppo d'acero

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 250 gr di farina 00
  • 3 uova
  • 350 ml di latte (a temperatura ambiente)
  • 50 gr di burro (fuso)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1 pizzico di sale

Per Cuocere:

  • q.b. di burro

Per Farcire:

  • q.b. di confettura di ribes (o mirtilli rossi)

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Frusta a mano
  • Padella per crepes
 

🥣 Preparazione

Preparare la pastella e farla riposare

Per preparare i pannkakor, o pancake svedesi, iniziate a riunire in una ciotola il latte, le uova e l'estratto di vaniglia. Aggiungete il burro fuso e raffreddato e lavorate con una frusta a mano. Poi aggiungete la farina, poca alla volta, lavorando sempre con la frusta mano mano che la aggiungete; dovrete ottenere una pastella fluida e senza grumi. Coprite quindi con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per una mezz'oretta.Preparare la pastella e farla riposare

Cuocere le frittelle

A questo punto prendere una classica crepiera (o una padella antiaderente) e riscaldatela bene. Aggiungete una piccola noce di burro, fatela sciogliere e ungete la padella spalmando il burro con della carta da cucina, poi versate un mestolo di pastella e roteate la pentola per distribuire la pastella. Aspettate che la crepe appaia rappresa ai bordi e solo a questo punto giratela, aiutandovi con una spatola, facendola così cuocere sull'altro lato.Cuocere le frittelle

Farcire i pancakes con la confettura

Man mano che sono pronte mettete le crepes una sopra all'altra in un piatto. Farcitele a piacere con la confettura di ribes, mirtilli rossi o se preferite anche mirtilli neri o frutti di bosco e spolverizzatela con lo zucchero a velo.Farcire i pancakes con la confettura

Servire

I vostri pannkakor sono pronti per essere serviti.Ricetta pancake svedesi
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Se non servite subito questi pancake e volete che si mantengano caldi, potete preriscaldare il forno a 100°, spegnerlo e man mano che sono pronte le frittelle conservarle al cando nel forno.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.81 (124 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crepes senza uova. La ricetta facile vegana per fare le crepe morbidissime!

    Crepes senza uova. La ricetta facile vegana per fare le crepe morbidissime!

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

    Dagli sciatt valtellinesi alle graffe napoletane. Viaggio nello street food italiano

  • Crumpets. Le morbide focaccine inglesi per farciture dolci o salate!

    Crumpets. Le morbide focaccine inglesi per farciture dolci o salate!

  • Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce!

    Frittelle di fiori di zucca gonfie. La ricetta semplice e veloce!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pappardelle al Tartufo cremose


Secondo Piatto
Fettine di Suino al Forno con Pomodorini e Mozzarella


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Cupcakes di Frozen


Dolce Vegano
Rose del deserto al cioccolato


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Tabulè

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati