Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Pan brioche alle mele

La treccia di pan brioche alle mele è una preparazione dolce lievitata semplice e dal successo assicurato, perfetta per una sana merenda nelle pause pomeridiane invernali.

di Marianna Pascarella

La treccia di pan brioche alle mele è una golosa preparazione lievitata che rispecchia i sapori dell'autunno, con tutta la delicatezza e leggerezza delle migliori brioche, soffici e saporite. Pochi ingredienti, una classica e sapiente lavorazione, frutto della tradizionale esperienza delle massaie di una volta, delle nonne che si affaccendavano a preparare dolci per la merenda. La soffice mollica della treccia abbraccia la farcitura di mele, uvetta e pinoli.

 
 

Il pan brioche intrecciato con ripieno di mele, uvetta e pinoli è un dolce semplicissimo che allieterà l'ora della merenda o della colazione. La ricetta di base del pan brioche, che sfrutta il lievitino per migliorare la sofficità del prodotto finale ed allungarne la conservazione, può essere scelta anche per variare le farciture con altri ingredienti, scegliendo tra frutti di stagione, frutta secca, confettura o crema al cioccolato.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la treccia di pan brioche alle mele


45 minuti

4 ore

30 minuti
Pan brioche alle mele
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare il  Pan brioche ai frutti di bosco

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 8-10 persone

Per il Lievitino:

  • 100 gr di farina 00
  • 100 ml di latte
  • 1 bustina di lievito di birra (disidratato o 20 gr fresco)

Per l'Impasto:

  • 250 gr di farina 00
  • 200 gr di farina manitoba
  • 70 gr di farina integrale
  • 90 gr di zucchero
  • 250 ml di latte
  • 125 gr di burro
  • 2 uova
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 9 gr di sale

Per il Ripieno di Mele:

  • 200 gr di mele
  • 50 gr di zucchero di canna
  • 1/2 di limone (il succo)
  • 1 noce di burro
  • 1 cucchiaino di cannella (in polvere)

Per Completare:

  • 50 gr di uvetta
  • 1 tazzina di Rum
  • 30 gr di pinoli

Per Spennellare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte

Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare la treccia di pan brioche alle mele iniziate a preparare il lievitino; questo passaggio non è indispensabile, ma vi assicurerà una brioche più soffice che si conserva anche più a lungo. Riunite quindi in una ciotolina la farina e il lievito di birra secco, mescolate un po' gli ingredienti, poi aggiungete il latte appena tiepido (la temperatura ideale è di 37°). Mescolate bene, otterrete una pastella densa, coprite con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo riparato (come il forno spento con la luce accesa) per un'oretta.Preparare il lievitino

Iniziate a preparare l'impasto

A questo punto riunite in una ciotola capiente tre farine indicate per l'impasto, lo zucchero e la scorza del limone grattugiata. Aggiungete il lievitino fermentato, le uova leggermente sbattute e il latte tiepido. Iniziate a lavorare con una impastatrice planetaria munita di gancio, o energicamente a mano.Iniziate a preparare l'impasto

Mettere l'impasto a lievitare

Ottenuto un impasto abbastanza compatto iniziate ad aggiungere anche il burro morbido a pezzi, facendolo incorporare all'impasto poco alla volta. A fine lavorazione unite anche il sale. Quando l'impasto sarà morbido, elastico e incordato trasferitelo in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato per almeno 2-3 ore o comunque fino al raddoppio del volume. L'ambiente ideale per la lievitazione potrebbe essere il forno spento, con la luce di cortesia accesa.Mettere l'impasto a lievitare

Tagliare le mele a cubetti

Nel frattempo dedicatevi alle mele che andrete ad utilizzare per il ripieno. Sbucciatele e tagliatele a pezzi abbastanza piccoli, quindi irroratele con il succo del limone. Mettete poi l'uvetta in ammollo nel Rum.Tagliare le mele a cubetti

Cuocere le mele e aromatizzare alla cannella

In una padella fate sciogliere una noce di burro, aggiungete le mele e lo zucchero di canna, mescolate fate sciogliere lo zucchero a fuoco dolce, cuocete le mele per una decina di minuti, aggiungendo la cannella sul finire della cottura. Mettete da parte e lasciate raffreddare.Cuocere le mele e aromatizzare alla cannella

Preparare i filoni ripieni e formare la treccia

Riprendete l'impasto quando sarà lievitato, stendetelo in una sfoglia rettangolare e dividetela in tre strisce orizzontali. Distribuite le mele lungo le strisce di pasta, aggiungete anche l'uvetta strizzata e i pinoli. Chiudete le strisce formando dei lunghi filoni, sigillando bene la pasta. Intrecciate i filoni formando una treccia.Preparare i filoni ripieni e formare la treccia

Cuocere la brioche in forno preriscaldato

Sistemate la treccia su una leccarda rivestita con della carta forno e lasciatela lievitare ancora nel forno spento con la luce accesa per circa 30 minuti. Spennellate quindi la treccia con il tuorlo sbattuto con il latte ed infornatela in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti circa. Sfornate e lasciate raffreddare completamente.Cuocere la brioche in forno preriscaldato

Servire

La vostra treccia ripiena alle mele è pronta per essere servita.Brioche ripiena di meleComposta di meleTreccia soffice ripiena di mele
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.68 (200 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Giulia
# Giulia 2019-03-27 20:28
Bellissima ricetta.. Volevo chiederti se posso usare il lievito madre in polvere e di conseguenza le dosi e se è possibile preparare il dolce nella macchina del pane...
Grazie mille in anticipo è ancora complimenti per la ricetta
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2019-03-30 11:37
Cioa Giulia,
ti ringrazio! Sono felice che la ricetta ti piaccia!
Certo! Puoi anche usare il lievito madre disidratato.
Per le quantità, vedi che dietro la bustina del lievito sono riportate le istruzioni di utilizzo e le quantità da utilizzare. Considera che in questa ricetta hai circa 500gr di farina. In genere per questa quantità di farina si utilizza il 7% di lievito madre essiccato, quindi 35gr. Ma ti consiglio comunque di fare riferimento alle istruzioni che trovi sulla tua confezione.
Per impastare puoi usare anche la macchina del pane, non ci sono problemi a patto che come quantitativo di impasto la tua lo contenga! ;)
Rispondi
Annarita
# Annarita 2018-11-25 13:24
Grazie per la ricetta. La farò in settimana con le mele golden.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-11-25 15:54
Ciao Annarita,
ottimo! Fammi sapere come viene e se ti piace!! ;)
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati