Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Antipasti

Ostriche al limone

Le ostriche al limone sono un antipasto per intenditori, un piatto raffinato e costoso che viene servito spesso per le grandi occasioni, quelle in cui si fa un'eccezione alla regola concedendosi qualcosa che normalmente non viene portato in tavola.

di Marianna Pascarella

Le ostriche al limone crude sono un piatto semplice da preparare, ma decisamente raffinato ed elegante, oltre che gustoso. Le ostriche sono considerate tra i molluschi più pregiati che ci siano, il loro costo è infatti sostenuto e solitamente si trovano freschissime, è forse anche per questo motivo che se ne predilige il consumo "a crudo".

 
 

Le ostriche al limone sono considerate una portata da veri intenditori, uno di quelli da servire per fare davvero una bella figura con i propri ospiti. Solitamente le ostriche sono cucinate (o semplicemente servite, a seconda della ricetta) nelle cene romantiche, a lume di candela, a causa del loro potere afrodisiaco, ecco perchè sono ritenute immancabili per la cena di San Valentino.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le ostriche al limone crude

Ostriche al limone
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le ostriche al limone sono quindi una ricetta che potrete provare anche voi, per un antipasto in due vi basteranno infatti 4 o 6 ostriche e la "ricetta" è davvero semplicissima, per giunta se non sapere come aprirle potrete farvi aiutare dal vostro pescivendolo di fiducia. Ovviamente per non andare incontro a qualche problema post consumo di ostriche crude è fondamentale essere a conoscenza di tutto quello che c'è da sapere sul loro corretto consumo a crudo.

Leggi anche come fare le  Ostriche gratinate

 

🛒 Ingredienti per 2 persone

  • 6 ostriche
  • 1 limone
  • q.b. di pepe
 

🥣 Preparazione

Aprire le ostriche

Per preparare le ostriche al limone crude vi basterà aprire le ostriche, per farlo occorre impugnare il mollusco con la mano sinistra, con un guanto indicato per questa operazione, mantenendolo ben saldo. Con un coltellino corto affilato cercate il punto di rottura sul lato, infilate la punta del coltello, spingendo il coltello verso l'interno e girate poi il coltello verso di voi per aprire le due valve. Se non siete particolarmente esperti, ma non volete rinunciare alle ostriche al limone, potete chiedere al vostro pescivendolo di fiducia di aprire le ostriche voi. In questo caso verificate che queste siano conservate nel loro liquido e consumatele in brevissimo tempo.Aprire le ostriche

Servire

Servite così le ostriche freschissime crude accompagnandole con limone e pepe (a piacere) con cui ognuno potrà condire le ostriche appena prima di mangiarle. Le vostre ostriche al limone sono pronte!Servire le ostriche al limone e pepe crudeRicetta Ostriche al limone crudeCome fare le Ostriche al limone crude
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Le ostriche al limone crude devono essere servite subito, non possono essere conservate nè congelate.


Come mangiare le ostriche al limone crude in sicurezza.
Per essere certi di non avere problemi con il consumo delle ostriche crude occorre innanzitutto assicurasi che i molluschi siano freschissimi, quindi verificate che siano ben chiuse e quando li aprite devono avere un intenso odore di mare come fossero appena pescate (e non di vecchio). Il galateo prevede che le ostriche siano consumate "crude" in un sol boccone, dopo averle spruzzate con solo succo di limone e che vengano servite appena aperte (o meglio ancora se il cameriere le apre al momento) e sistemate su un letto di ghiaccio.


Lo sapevi che?
Lo sapevate che i mesi migliori per il consumo delle ostriche crude sono considerati i mesi con la R? Quindi i mesi di Febbraio, Marzo, Aprile, Settembre, Ottobre, Novembre, Dicembre e Gennaio (che in francese si dice Janvier).
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.99 (175 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • I cibi della cucina afrodisiaca

    I cibi della cucina afrodisiaca

  • Come Aprire le Ostriche

    Come Aprire le Ostriche

  • Capesante in salsa Monray

    Capesante in salsa Monray

  • Ostriche gratinate

    Ostriche gratinate

  • Capesante gratinate, l'antipasto raffinato per grandi occasioni

    Capesante gratinate, l'antipasto raffinato per grandi occasioni

  • Risotto con le capesante

    Risotto con le capesante

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Vellutata di Zucchine


Secondo Piatto
Spiedini di salsiccia e patate


Cheesecake
Cheesecake al pistacchio


Dolce
Pasta frolla, la ricetta per farla a mano o con il mixer


Dolce Vegano
Crema al cioccolato vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Patate con bacon e cheddar (La ricetta americana delle patate al forno)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati