Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Primi Piatti Basi

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Omelette (ricetta base)

Le omelette sono delle morbidissime frittatine che vengono solitamente servite per una ricca e nutriente colazione. Ricetta tipicamente francese, perfette semplici o farcite.

di Marianna Pascarella

Le omelette sono una preparazione tipica della cucina francese a base di uova e latte, solitamente servite per una colazione ricca e nutriente, sono la scelta perfetta anche per un brunch o per una cena diversa dal solito. Si tratta di una sorta di frittatine molto semplici e leggere, che possono essere gustate al naturale o farcite con gli ingredienti che si preferiscono. Esse tuttavia differiscono dalla frittata all'italiana in quanto il composto viene cotto molto lentamente e su un solo lato e soprattutto ha la caratteristica di risultare così molto morbido, infatti vengono solitamente servite chiuse a mezzaluna o arrotolate.

 
 

Le ricetta delle omelette è molto semplice, ma per un risultato perfetto è indispensabile avere dei piccoli accorgimenti che vanno dalla scelta delle uova alla cottura. I segreti per fare delle omelette perfette, morbide e spugnose, non sono molti e con i consigli giusti anche le vostre verranno perfette. Innanzitutto quando scegliete gli ingredienti, soprattutto per ricette come questa che ne richiedono davvero pochi, ricordatevi di prestare sempre molta attenzione alla loro scelta. Per questa ricetta le uova devono essere freschissime, per verificare la freschezza delle uova potete immergerle (con il guscio) in un bicchiere di acqua, se restano sul fondo sono fresche, se vanno a metà bicchiere sono vecchie di qualche giorno, se galleggiano sono vecchissime! Oppure potete aprire l'uovo direttamente in un piattino e vi accorgerete che sono fresche se l'albume è compatto e ben attaccato al tuorlo; se invece è liquido (o ha delle parti liquide) vuol dire che l'uovo è vecchio. Dopo aver scelto le uova (freschissime!) arriva il momento di lavorarle; utilizzate una frusta e lavoratele bene, non devono essere pezzi di albume visibili non lavorati. Per rendere le omelette morbide si aggiunge sempre poco latte o panna, se avete problemi di intolleranze alimenti potete scegliere del latte vegetale, ma non dimenticate di aggiungerlo. Prima di procedere alla cottura verificate che l'olio abbia raggiunto la giusta temperatura, potete far cadere un goccino di composto d'uovo e verificare che questo si rapprenda subito. Una volta avviata la cottura mantenete il fuoco bassissimo, la cottura deve infatti essere molto lenta e uniforme. Per avere una cottura uniforme, invece, roteate spesso la padella, affinchè il composto di uova si "muova" distribuendosi su tutta la superficie. Mantenete una temperatura costante con un coperchio, se invece vi accorgete che la frittatina si cuoce troppo velocemente, allontanate la padella dal fuoco. Considerate che una omelette di 20cm di diametro cuoce in circa 1-2 minuti.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le omelette (la ricetta base)


3 minuti

-

3 minuti
Omelette (ricetta base)
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Leggi anche come fare le  Crepes

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per la cottura delle omelette potete utilizzare alternativamente l'olio d'oliva o il burro. Io in genere preferisco il primo poichè trovo che sia più "delicato" e meno pesante. Ma se voglio dare un sapore più "dolciastro" all'omelette allora scelgo il burro (una volta ogni tanto si può fare!).

Le omelette hanno un sapore decisamente migliore se gustate calde appena pronte, ma se ne avete la necessità potete anche conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico chiuso.

Ingredienti per 1 omelette

  • 2 uova (grandi)
  • 4 cucchiai di latte
  • 1 pizzico di sale

Per la Cottura:

  • q.b. di olio d'oliva (o burro)

Strumenti Utilizzati

  • Padella antiaderente Ø20cm
 

Preparazione


Lavorare le uova con il latte

Per preparare l'omelette rompete le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e il latte e lavorate con una frusta a mano, per ottenere un composto liscio e senza "residui" di albume.Lavorare le uova con il latte

Cuocere l'omelette molto delicatamente

Riscaldate una padella antiaderente da 20cm di diametro, con un filo d'olio, fatelo riscaldare bene e quando l'olio è pronto versate il battuto d'uovo. Fate roteare la padella per distribuire il battuto su tutta la base, poi coprite e fate cuocere l'omelette a fuoco bassissimo, con il coperchio, per 2 minuti circa. Durante la cottura provvedete a roteare ancora il battuto per mantenere la temperatura costante. L'omelette cuoce su un solo lato, pian piano vedrete che il composto si rapprende e inizia a cuocersi; potete sempre verificare il grado di cottura sollevandola leggermente con una spatola.Cuocere l'omelette molto delicatamente

Quando è pronta ripiegarla su se stessa

Quando è pronta e dorata (ma non scura) ripiegatela su se stessa, sempre aiutandovi con una spatola.Quando è pronta ripiegarla su se stessa

Servire

La vostra omelette è pronta, servitela caldissima!Ricetta omelette franceseCome fare le omelette morbidissime
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.98 (386 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Frittata di zucchine

    Frittata di zucchine

  • Frittata di albumi con zucchine e asparagi. Leggera e cotta in padella!

    Frittata di albumi con zucchine e asparagi. Leggera e cotta in padella!

  • Frittata di carciofi. La ricetta semplice e veloce!

    Frittata di carciofi. La ricetta semplice e veloce!

  • Frittelle di zucchine lievitate

    Frittelle di zucchine lievitate

  • Rosti di patate e pancetta

    Rosti di patate e pancetta

  • Rotolo di frittata farcito

    Rotolo di frittata farcito

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Come cucinare la polenta


Dolce
Rose di Mele


Cheesecake
Cheesecake Cocco e Nutella


Dolce Vegano
Clementine alla turca

 

Ricetta etnica
Muffin di Starbucks

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati