Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Olive nere sott'olio. La conserva con la ricetta della nonna!

Una conserva semplice e gustosa per l'estate o l'inverno!

di Marianna Pascarella

Le olive nere sott'olio sono una gustosa conserva perfetta per chi ama prolungare il periodo delle delizie di stagione. Questa semplicissima ricetta prevede l'utilizzo delle olive nere, quindi olive mature, pronte per la produzione dell'olio, che sono trattate con il sale per fargli perdere il sapore amaro. Una volta che le olive risulteranno dolci potranno essere conservate sott'olio, insaporendole con gli aromi preferiti.

 
 

Le olive nere sott'olio si presentano come un contorno sfizioso, un ingredienti perfetto per dare più sapore ai vostri piatti, arricchendo di gusto delle bruschette, un sugo, un filetto di pesce in umido o una pizza. Ma anche come stuzzichini, con tarallini e stuzzicherie varie, diventano un salva aperitivo perfetto per accogliere i vostri amici.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le olive nere sott'olio

Olive nere sott'olio. La conserva con la ricetta della nonna!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

10 giorni

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta per fare le olive nere sott'olio in casa è davvero semplice ed economica e basta aspettare che le olive da sole, grazie al sale, facciano il loro percorso disidratandosi e perdendo il sapore amaro. Vi basterà girare ogni tanto le olive, per assicurarvi una distribuzione uniforme del sale ed una perdita di liquido equilibrata per tutte le olive.

LEGGI ANCHE come fare le Olive verdi sott'olio

 

🛒 Ingredienti per 3 vasetti da 500 gr

  • 2 kg di olive nere
  • 1 kg di sale grosso
  • 1,5 l di olio d'oliva (extravergine)
  • qualche spicchio di aglio
  • a piacere di peperoncino
  • q.b. di origano

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 3 vasetti da 500 gr
  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione

Mettere le olive sotto sale

Per preparare le olive nere sott'olio iniziate a lavare le olive, poi asciugatele tamponandole con un canovaccio o della carta da cucina. Quindi disponetele in una terrina id vetro capiente, alternandole a strati con il sale grosso. Lasciate riposare le olive per 10-15 giorni, mescolandole ogni tanto. In questo periodo esse perderanno parte della loro acqua di vegetazione, rilasciando con essa il sapore amaro. Per sapere esattamente quando sono pronte vi conviene assaggiarle, quando le sentite dolci o solo leggermente amarognole potete procedere con il passaggio successivo.Mettere le olive sotto sale

Dissalare le olive

Quando le olive avranno raggiunto il grado di dolcezza desiderato potete procedere con il risciacquo del sale, anche qui può tornarvi utile un assaggio, per capire se risultano ancora troppo sapide (io ad esempio non aggiungo sale successivamente!). Quando avrete terminato con il risciacquo lasciatele ben aperte su un canovaccio, per asciugarle al meglio.Dissalare le olive

Riempire i vasetti

Quando le olive sono ben asciutte potete distribuirle nei vasetti di vetro puliti e asciutti (meglio se sterilizzati, potete leggere qui come sterilizzarli!), alternando le olive con gli aromi che avete scelto (per me aglio e origano, solo in qualche vasetto anche peperoncino) e l'olio d'oliva. Al termine del riempimento del vasetto assicuratevi di aver ricoperto bene le olive con l'olio.Riempire i vasetti

Conservare nei vasetti chiusi

Chiudete i vasetti e conservateli in frigorifero una settimana prima di consumare le olive.Conservare nei vasetti chiusi

Servire

Le vostre olive sott'olio così preparate si conservano 2-3 mesi in frigorifero.Ricetta olive nere sott'olio
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il momento giusto per interrompere l'estrazione dell'acqua di vegetazione delle olive tramite il sale è molto variabile, dipende dal grado di maturazione che le olive che avete raccolto avevano raggiunto, e dal sapore che preferite che esse abbiano al termine del riposo. Per questo motivo è preferibile assaggiarle e tastare in questo modo la loro dolcezza.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.41 (17 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Plumcake tonno e olive

    Plumcake tonno e olive

  • Muffin con olive e pomodorini

    Muffin con olive e pomodorini

  • Patè di olive nere o verdi, fatto in casa!

    Patè di olive nere o verdi, fatto in casa!

  • Olive in crosta

    Olive in crosta

  • Puccia

    Puccia

  • Spaghetti tonno e olive

    Spaghetti tonno e olive

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Fusilli integrali con rucola e salmone


Secondo Piatto
Bocconcini di Agnello con Carciofi


Cheesecake
Cheesecake ai lamponi


Dolce
Muffin ai lamponi


Dolce Vegano
Brioche all'acqua


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Kaiserschmarren

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati