Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Guide di Cucina

Olio piccante al peperoncino

Come fare l'olio piccante al peperoncino forte fresco o secco e olio extravergine di oliva, per condire bruschette o pasta.

di Marianna Pascarella

L'olio piccante al peperoncino è un olio aromatizzato, dal sapore piccante e deciso, preparato per essere conservato ed utilizzato per insaporire marinate di carne o pesce, bruschette o condimenti per la pasta. A seconda del tempo di macerazione e del tipo di peperoncini utilizzati l'olio avrà un sapore più o meno deciso. In ogni caso è sempre bene utilizzarne prima solo una piccola dose, come la punta di un cucchiaino, per poi aumentarne la quantità in base ai propri gusti, imparando anche a conoscere la forza del proprio olio piccante.

 
 

L'olio piccante è un'ottima riserva pronta per insaporire le pietanze tenendo a portata di mano un insaporitore molto deciso e naturale, da utilizzare all'occorrenza per aromatizzare ogni tipo di cibo o da servire a tavola, insieme ai tradizionali sale e pepe, per permettere ad ogni commensale di servirsi all'occorrenza.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare l'olio piccante al peperoncino

Olio piccante al peperoncino
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

5 minuti

6 giorni

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

L'olio piccante al peperoncino deve essere consumato prima che l'olio inacidisca, in genere il tempo opportuno è di 3 mesi, la scadenza potrebbe comunque variare in base all'olio utilizzato e alla modalità di conservazione.

Leggi anche come fare la  Marinatura al vino bianco

 

🛒 Ingredienti per 250 ml

  • 250 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 2 peperoncini (forti)
  • 1 rametto di rosmarino (facoltativo)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Bottiglia da 250ml con tappo
 

🥣 Preparazione

Incidere i peperoncini

Per preparare l'olio piccante al peperoncino iniziate ad incidere i peperoncini, dopo averli lavati ed asciugati; per sicurezza utilizzare dei guanti in lattice monouso ed evitate il contatto con gli occhi. In alternativa potrete decidere di tagliare i peperoncini a pezzetti (tipo rondelle).Incidere i peperoncini

Mettere i peperoncini in una bottiglia con gli aromi

Mettete i peperoncini in una bottiglia sterilizzata e a piacere aggiungete anche altri aromi, tipo rosmarino, alloro, ecc.Mettere i peperoncini in una bottiglia con gli aromi

Aggiungere l'olio

Aggiungete l'olio extravergine di oliva con un imbuto.Aggiungere l'olio

Conservare per 1 settimana

Chiudete la bottiglia con il suo tappo e conservate l'olio aromatizzato per 1 settimana prima di utilizzarlo, per armonizzare bene i sapori.Conservare per 1 settimana

Servire

Il vostro olio piccante al peperoncino è pronto.Ricetta olio piccante al peperoncinoCome fare l'olio piccante al peperoncino
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per avere un ottimo risultato dovete utilizzare un olio extravergine di oliva di ottima qualità.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.48 (393 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Olive nere sott'olio. La conserva con la ricetta della nonna!

    Olive nere sott'olio. La conserva con la ricetta della nonna!

  • Olive sott'olio fatte in casa. Una conserva per l'inverno semplice e genuina

    Olive sott'olio fatte in casa. Una conserva per l'inverno semplice e genuina

  • Funghi sott’olio fatti in casa: la ricetta tradizionale passo passo

    Funghi sott’olio fatti in casa: la ricetta tradizionale passo passo

  • Come fare i pomodori secchi

    Come fare i pomodori secchi

  • Involtini di zucchine e ciliegine di mozzarella

    Involtini di zucchine e ciliegine di mozzarella

  • Pomodorini confit al forno caramellati (Ricetta semplice e gutosa!)

    Pomodorini confit al forno caramellati (Ricetta semplice e gutosa!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta con baccalà


Secondo Piatto
Pangasio semplice con Pomodorini


Cheesecake
Cheesecake alle fragole cotta. La ricetta perfetta per farla al forno!


Dolce
Crostata morbida al tiramisù


Dolce Vegano
Ghiaccioli al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Sandwich BLT

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati