Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Occhi di Santa Lucia

Gli occhi di Santa Lucia sono dei tarallini glassati tipici della Puglia, preparati il 13 Dicemre in ocasione della ricorrenza dell'omonima santa. Sono una delle specialità natalizie con le quali i pugliesi aprono le preparazioni delle feste natalize.

di Marianna Pascarella

Gli occhi di Santa Lucia sono un dolcetti tipico della tradizione natalizia pugliese, preparati soprattutto in occasione della festa dell’omonima santa, il 13 Dicembre. Si tratta di tarallini preparati con farina, olio e vino, come vuole la migliore tradizione della Puglia, ricoperti da una glassa di zucchero (chiamata sclepp). A piacere è possibile aromatizzate i taralli con anice, semi di finocchietto o un pizzico di cannella, che più di ogni altra spezia richiama i profumi tipici del Natale.

 
 

Gli occhi di Santa Lucia sono un tipico dolce popolare che appare sulle tavole natalizie degli italiani, inaugurando le feste proprio in occasione della giornata più corta e buia dell’anno. Da questa giornata in poi si possono trovare nei panifici per tutto il mese di Dicembre. La forma di questo dolce, nella sua semplicità è molto particolare e a onor del vero bisogna dire che non nasce per caso, così che come ogni altro prodotto della tradizione popolare, anche questi tarallini hanno tanto da raccontare.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare gli occhi di Santa Lucia

Occhi di Santa Lucia
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

45 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Gli occhi di Santa Lucia devono il loro nome e la loro forma alla piccola “porta di casa” di un mollusco chiamato Astrea rugosa. Si tratta di una specie di mollusco diffusa nel Mediterraneo, che si caratterizza per il fatto che, oltre ad avere una conchiglia come abitazione, ha anche uno strato calcareo, un occhio, che funge da “porta di casa”, isolandolo così dall’esterno. Questa piccola pietra di colore arancione-rossiccio, che poi come abbiamo visto pietra non è, per la sua netta somiglianza con un “occhio” è stata associato alla Santa protettrice della vista: Santa Lucia. La piccola spirale che caratterizza questo occhio è la simbologia associata ai tarallini glassati, che devono proprio a questa pietra il loro nome.

Leggi anche come fare i  Taralli dolci glassati

 

🛒 Ingredienti per 40 tarallini

Per i Tarallini:

  • 500 gr di farina 00
  • 125 ml di vino bianco (secco)
  • 125 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 presa di sale

Per la Glassa all'Acqua:

  • 300 gr di zucchero a velo
  • q.b. di acqua (calda)
 

🥣 Preparazione

Tarallini glassati di Santa Lucia 2

Per preparare gli occhi di Santa Lucia iniziate a riunire in una ciotola la farina ed una presa di sale (a piacere potrete aggiungere semi di anice, finocchietto, cannella, timo o quel che più vi piace). Formate una piccola conca al centro ed aggiungete vino e olio d'oliva. Iniziate ad impastare gli ingredienti con una forchetta.Tarallini glassati di Santa Lucia 2

Tarallini glassati di Santa Lucia 3

Poi passate sulla spianatoia e lavorate l'impasto per ottenere un panetto morbido e compatto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno una mezz'oretta. Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto staccatene dei pezzi di circa 20 gr di peso, con ognuno di essi modellate un cilindro che andrete a chiudere alle estremità. Sistemate i tarallini su una teglia rivestita con della carta forno ed infornateli in forno preriscaldato (va bene anche ventilato) a 180° per 20-25 minuti. A fine cottura i tarallini non saranno molto dorati, non preoccupatevene, una cottura non eccessiva serve a non farli indurire. Lasciateli raffreddare.Tarallini glassati di Santa Lucia 3

Tarallini glassati di Santa Lucia 4

Nel frattempo preparate una glassa all'acqua: mettete lo zucchero a velo in una ciotola, aggiungete piano piano poca acqua molto calda, amalgamando con un cucchiaio. Dovrete ottenere una crema densa e liscia.Tarallini glassati di Santa Lucia 4

Tarallini glassati di Santa Lucia 5

Immergete, uno alla volta, i tarallini nella glassa, poi trasferiteli su una gratella dove potrà colare eventuale glassa in eccesso. Lasciateli asciugare.Tarallini glassati di Santa Lucia 5

Servire

I vostri occhi di Santa Lucia sono pronti per essere serviti.Ricetta occhi di Santa LuciaCome fare gli occhi di Santa LuciaOcchi di Santa Lucia glassati
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.92 (146 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!

    Tarallini cacio e pepe. La ricetta facile per uno snack sfizioso!

  • Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

    Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

  • Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

    Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

  • Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!

    Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!

  • Torciglioni di pasta sfoglia allo speck, pronti in soli 5 minuti!

    Torciglioni di pasta sfoglia allo speck, pronti in soli 5 minuti!

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cannelloni di mortadella


Secondo Piatto
Mozzarella ripiena di verdure


Cheesecake
Cheesecake Oreo


Dolce
Plumcake senza glutine al tè matcha


Dolce Vegano
Occhi di Santa Lucia


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Biscotti Linzer

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati