Muesli fatto in casa
Il muesli fatto in casa, conosciuto anche come Granola, è un mix di cereali integrali e frutta secca, volendo da poter arricchire con scaglie di cioccolato in base ai propri gusti, da aggiungere a yogurt o latte, perfetto per una colazione o una merenda sana e genuina. Richiamo ai famosi mix di cereali prodotti da famosissime industrie dolciarie, anche quelli fatti in casa non hanno assolutamente nulla da invidiare ai prodotti famosi, anzi potrete regolarne il gusto a vostra scelta, prediligendo gli ingredienti che più vi piacciono, e soprattutto avere la certezza di non aver aggiunto conservati o additivi.
Il muesli fatto in casa è un composto di cereali che tanto piace, a grandi e piccini, per la prima colazione. In questa ricetta è spiegato come fare il granola, un mix croccante di cereali integrali, ma quelle che vengono date sono in realtà delle linee guida che potrete seguire anche per preparare il vostro mix preferito, scegliendo come base i cereali o la frutta secca che più vi piacciono, realizzando così il mix dei vostro sogni!



Il muesli fatto in casa è chiamato anche granola in quanto gli ingredienti che lo compongono, grazie allo sciroppo, tendono ad aggregarsi tra di loro, formando dei croccanti agglomerati di cereali e frutta secca, che permettono di gustare la granola non solo con latte e yogurt, ma anche come snack sfizioso, in qualunque momento della giornata.
Leggi anche come fare le Barrette ai cereali
Ingredienti per 350 gr di muesli
- 100 gr di fiocchi d'avena
- 100 gr di fiocchi di kamut
- 40 gr di fiocchi di amaranto
- 40 gr di noci pecan
- 40 gr di mandorle
- 40 gr di nocciole (non salati)
- 40 gr di anacardi
- 40 gr di noci macadamia (neri e rossi essiccati)
- 60 gr di mirtilli
- 40 gr di uvetta (o chips di banana)
- 1 cucchiaio di chips di cocco essiccato
Per lo Sciroppo:
- 40 gr di zucchero di canna
- 60 gr di sciroppo d'acero
- 60 ml di acqua (o burro fuso)
- 30 gr di olio di semi
Come fare il muesli fatto in casa (Granola)
Muesli fatto in casa, granola 2
Per preparare il muesli fatto in casa iniziate a mettete tutti i cereali che vi serviranno per il muesli in una ciotola ed aggiungete la frutta secca (tranne uvetta e mirtilli, che andranno aggiunti solo all'ultimo momento), se vi sembra troppo grande potrete spezzettarla, ma non esagerate.Muesli fatto in casa, granola 3
Ora passate alla preparazione dello sciroppo: mettete in una padella lo zucchero di canna, lo sciroppo d'acero e l'acqua, mescolate bene e fate sciogliere lo zucchero a fuoco dolce, fin quando non sobbolle e si crea uno sciroppo piuttosto liquido. Quindi spegnete il fuoco e versate nello sciroppo cereali e frutta secca. Mescolate bene per distribuire uniformemente lo sciroppo.Muesli fatto in casa, granola 4
Distribuite il muesli su una teglia rivestita con della carta forno ed infornate in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti circa, mescolando ogni tanto e assicurandovi che il muesli non diventi troppo bruno troppo in fretta. Nel frattempo preparate anche mirtilli e uvetta e 5 minuti prima della fine della cottura aggiungetelo alla granola e lasciate essiccare tutto insieme. Il muesli è pronto quando assume un bel colore dorato. Quando è pronto lasciatelo asciugare e raffreddare completamente prima di riporlo in dei contenitori a chiusura ermetica.
I Consigli di Marianna
Per ottenere una granola più grossolana, quindi agglomerati più compatti utilizzate una teglia da forno di dimensioni inferiori ed aumentate leggermente la quantità di sciroppo. Non mescolate troppo spesso durante la cottura per permettere ai cereali di aggregarsi tra loro e lasciateli asciugare completamente a fine cottura.
Il muesli fatto in casa si conserva per circa 2 settimane in un contenitore di vetro a chiusura ermetica, in un luogo fresco e asciutto al riparo dal caldo e dall'umidità.
Se preferite non accendere il forno potrete preparare il muesli fatto in casa in padella. Il procedimento è analogo, in questo caso lascerete asciugare ed imbrunire il muesli in una padella capiente, a fuoco basso, mescolando ogni tanto; ci vorranno circa 20-30 minuti.

