Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

Un mostarda per formaggi, perfetta per arricchire l'aperitivo!

di Marianna Pascarella

La mostarda di fichi è un'alternativa alla classica marmellata di fichi, una conserva invernale, da preparare a fine estate, quando sono disponibili i fichi freschi, dolci e maturi. Si tratta di una mostarda per formaggi, quindi una salsa di accompagnamento per gustare al meglio diverse tipologie di formaggio, oltre che poterla gustare sul pane tostato o anche con grissini o salatini. Insomma, una sorta di marmellata rustica, di quelle che si abbinano a prodotti salati.

 
 

La mostarda di fichi ha un leggero sapore agrodolce e, grazie a questa particolarità, un po' come accade ad esempio con la marmellata di cipolle o la marmellata di peperoni, si presta ad accompagnare e completare il sapore di molti formaggi, in particolare quelli erborinati e semi-stagionati. Anche io trovo che sia talmente gradevole da essere perfetta anche con formaggi un po' più freschi e morbidi, come un Emmental o finanche della scamorza.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la mostarda di fichi

Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La mostarda di fichi è una golosa salsa che si prepara in poco tempo, con pochissimi ingredienti e con estrema semplicità, e vi permetterà di preservare il sapore di questo frutto per tutto l'inverno, avendone sempre un pochino di scorta per allietare le vostre serate o i vostri ospiti con una chicca super che renderà il vostro aperitivo ancora più invitante. In questa ricetta il vino e lo zucchero permettono la creazione della marmellata e quel delicato sentore agrodolce, la senape (a mio avviso indispensabile) regala un sentore leggermente piccante, che va a smorzare la dolcezza della preparazione. Potete chiaramente variarne la quantità in base ai vostri gusti, con un cucchiaino di senape (o di olio essenziale di senape) avrete un sentore leggerissimo, quasi impercettibile.

Inoltre, visto che una volta aperto il vasetto, dovrete conservarlo in frigorifero e consumarlo entro una settimana o poco più (ricordate che nelle conserve fatte in casa non ci sono additivi e conservanti), vi consiglio di mettere la mostarda in più vasetti, di dimensioni più piccole, anche da 100 gr, in questo modo, ne avrete sempre a disposizione la giusta quantità.

LEGGI ANCHE come fare la Torta di fichi e noci allo yogurt

 

🛒 Ingredienti per 300 gr

  • 600 gr di fichi (freschi)
  • 250 gr di zucchero
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 cucchiaino di senape

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 1 vasetto da 300 gr
  • Minipimer o passaverdure
 

🥣 Preparazione

Pulire i fichi e riunire gli ingredienti

Per preparare la mostarda di fichi iniziate a sbucciare i fichi, potete utilizzare sia fichi dalla buccia verde che fichi a buccia viola, l'importante è che siano sodi e maturi. Poi tagliateli a metà e riuniteli in una pentola, aggiungete lo zucchero, il vino e la senape.Pulire i fichi e riunire gli ingredienti

Cuocere e addensare il composto

Poi mettete la pentola sul fuoco, mescolate, fate sciogliere lo zucchero e una volta che il composto sarà arrivato a bollore lasciatelo cuocere, mescolando ogni tanto, per una mezz'oretta, in questo modo vedrete che si addensa. Dovrete procedere esattamente come per fare la marmellata.Cuocere e addensare il composto

Frullare la mostarda e versarla nei vasetti

Al termine della cottura frullate con un miniper (oppure passate la purea al passaverdure, dipende anche da quanto volete che la mostarda risulti corposa), quindi rimettete sul fuoco e lasciare addensare ancora qualche minuto se necessario. Poi trasferitela, ancora bollente, nei vasetti di vetro sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli. Raffreddandosi in questo modo si creerà automaticamente il sotto vuoto. Quando i vasetti saranno freddi, rimetteteli con il tappo verso l'alto, e verificate che questo risulti un po' schiacciato al centro (e che non sentiate il classico click-clack), in questo modo sarete sicuri che il sottovuoto si sarà creato correttamente.Frullare la mostarda e versarla nei vasetti

Servire

La vostra mostarda di fichi è pronta, lasciatela riposare una settimana e poi gustatela!Ricetta mostarda di fichi freschi
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Conservate i vasetti di mostarda ai fichi in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperti devono essere conservati in frigorifero e conservati entro 7-10 giorni.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.33 (6 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Torta salata ricotta e fichi

    Torta salata ricotta e fichi

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Strudel di fichi e amaretti, con noci e marmellata. La ricetta facilissima!

    Strudel di fichi e amaretti, con noci e marmellata. La ricetta facilissima!

  • Cheesecake ai fichi freschi cotta. La ricetta senza gelatina!

    Cheesecake ai fichi freschi cotta. La ricetta senza gelatina!

  • Focaccia di fichi e crudo dolce. La ricetta per farla sofficissima!

    Focaccia di fichi e crudo dolce. La ricetta per farla sofficissima!

  • Torta ai fichi e mandorle. La ricetta per farla sofficissima!

    Torta ai fichi e mandorle. La ricetta per farla sofficissima!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto al salmone


Secondo Piatto
Come Fare gli Hamburger


Cheesecake
Käse Sahne Torte


Dolce
Torrone dei morti pistacchio, caffè e nocciola


Dolce Vegano
Brioche all'acqua


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Key lime pie

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati