Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Secondi Piatti

Moscardini alla luciana. La ricetta originale campana, semplicissima!

Un secondo piatto di pesce buono e semplice, un classico della tradizione napoletana.

di Marianna Pascarella

I moscardini alla luciana, variante del classico polpo alla luciana, sono un secondo piatto di pesce tipico della cucina tradizionale napoletana. Si tratta di un piatto di polpo in umido, molto semplice e gustoso, dove il polpo o i polipetti vengono cotti nel sugo di pomodori, in genere un mix di pomodoro fresco e passata, arricchito da olive e capperi, per un gusto intenso di mare e quell'aroma spiccato mediterraneo che impreziosisce la tavola.

 
 

Sembra che i polipetti alla luciana abbiano avuto origine proprio nel bordo di Santa Lucia, da cui il loro tipico nome. Dove gli abitanti del posto, per lo più pescatori, tornati a casa con un bel polpo appena pescato e battuto sugli scogli, per intenerire le carni, erano soliti cucinarlo in umido nella terracotta, ottenendo con un sol piatto un gustoso e tenero polpo ed un profumatissimo sugo di condimento per la pasta.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Video
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare i moscardini alla luciana

Moscardini alla luciana. La ricetta originale campana, semplicissima! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

5 minuti

-

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

I moscardini alla lucina (o il polpo, in base alla tipologia di mollusco che state cucinando, ma la regola è la stessa) vogliono essere cotti nella loro stessa acqua. Infatti il polpo in cottura rilascia l'acqua contenuta nelle sue carne, che viene naturalmente utilizzata per la sua cottura. Per ricette come questa è proprio vero il detto napoletano che recita "o purpo se coce dinto a ll'acqua soja" ossia "il polpo si cuoce nella sua stessa acqua".

LEGGI ANCHE come fare l'Insalata di polpo

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 800 gr di moscardini (o polipetti)
  • 350 gr di pomodori (datterini)
  • 150 gr di passata di pomodoro
  • 50 ml di vino bianco
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 manciata di olive nere (di Gaeta)
  • 1 cucchiaio di capperi
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • a piacere di peperoncino
  • q.b. di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Pentola in ghisa
 

🥣 Preparazione

Rosolare i moscardini

Per preparare i moscardini alla luciana iniziate a pulire i moscardini o il polpo. Quindi preparate una pentola capiente e preferibilmente di coccio, di terracotta o di ghisa. Riscaldate un filo d'olio, con un spicchio d'aglio ed un pezzetto di peperoncino (a piacere). Quando l'olio inizia a profumare togliete gli aromi, aggiungete i capperi dissalati e i polipetti. Fateli rosolare 5 minuti, girandoli spesso, poi sfumateli con il vino bianco e lasciate evaporare l'alcol.Rosolare i moscardini

Cuocere i polipetti con il sugo

Aggiungete le olive, la passata di pomodoro e i pomodorini datterini tagliati a metà. Regolate di sale, senza esagerare, poichè il polpo cuocendo nella sua stessa acqua avrà un bel quantitativo di sale che lo andrà ad insaporire. Fate cuocere per 20-30 minuti circa (il tempo effettivo dipende sempre dalle dimensioni dei vostri molluschi).Cuocere i polipetti con il sugo

Completare la cottura

Verso la fine della cottura potete semi coprire la pentola, per far addensare un po' il sugo per averlo più denso (regolatevi in questo senso anche in base a se volete o meno utilizzare il sugo per condire la pasta). Completata la cottura profumate con del prezzemolo fresco.Completare la cottura

Servire

I vostri moscardini alla luciana sono pronti per essere serviti!Ricetta moscardini alla luciana
Stampa / Salva

🎥 Video


💡 Consigli e curiosità

Se state utilizzando un polpo grande, come uno da 1kg, potete decidere di lasciarlo intero o di tagliarlo in tentacoli, se invece utilizzate dei polpi piccoli lasciateli interi.

Se non avete i pomodorini freschi potete utilizzare dei pomodori in conserva, come una conserva di ciliegino.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.13 (32 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Moscardini con patate. L'insalata tiepida di molluschi, leggera e nutriente!

    Moscardini con patate. L'insalata tiepida di molluschi, leggera e nutriente!

  • Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

    Trofie con polpo e patate. La ricetta ideale per le feste!

  • Polpo alla griglia, leggero morbidissimo!

    Polpo alla griglia, leggero morbidissimo!

  • Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

    Ragù della nonna con trucchi e segreti. La ricetta perfetta!

  • Calamarata con polpo e crema di patate

    Calamarata con polpo e crema di patate

  • Insalata di polpo, fresca e leggera!

    Insalata di polpo, fresca e leggera!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cannelloni con mortadella e pesto di pistacchi


Secondo Piatto
Polpettone di broccolo


Cheesecake
Cheesecake al limone, un dolce semplice e fresco


Dolce
Cioccolata Calda in tazza con Preparato Simil Ciobar


Dolce Vegano
Frutta stregata


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Muffin ai mirtilli

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati