Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Dolci

Monachine napoletane

Le monachine napoletane sono dei poccoli dolcetti di pasta sfoglia con ripieno di crema pasticcera e amarene, perfetti per uno dopo cena semplice e goloso.

di Marianna Pascarella

Le monachine napoletane sono dei piccoli dolci di pasta sfoglia, farciti con crema pasticcera e confettura di amarene. Una super golosità che si prepara in soli 10 minuti! Forse non ci crederete ma questa ricetta sembra essere proprio l'antenata delle più moderne sfogliatelle con crema e amarena, forse più conosciute come "Santa Rosa".

 
 

Come altre ricette antiche, anche le monachine napoletane nascono dalle mani delle suore, in questo caso dobbiamo ringraziare le Monache Cappuccine del monastero Trentatrè (convento così chiamato a causa della sua capienza), che la idearno nel lontano 1700. Accade spesso nella storia che sono proprio le suore, soprattutto quelle di clausura, a ideare grandi preparazioni che si sono poi mantenute nel tempo. Probabilmente proprio perchè dopo una giornata di preghiera, dovendo comunque rimanere chiuse in convento, si dedicavano alla preparazione di dolci o altre prelibatezze in cucina.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le monachine napoletane

Monachine napoletane

10 minuti

-

20 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta delle monachine è stata riportata al giorno d'oggi per mano del poeta Salvatore Di Giacomo, che sembra fosse entrato in possesso delle righe scritte per mano di una suora, dove sono riportati, con dettaglio e in modo piuttosto pittoresco, i passi da seguire per realizzare il dolce. La ricetta spiega anche come realizzare la pasta sfoglia, ma noi partiamo avvantaggiati dall'utilizzo di una sfoglia sottile già pronta all'uso, per un risultato semplice e gustoso, proprio come quello che è possibile ancora oggi gustare in alcuni bar e pasticcerie che hanno nei loro bamcono dolci tradizionali, spesso anche un po' dimenticati.

Leggi anche come fare le  Crostatine alla crema con amarene

 

🛒 Ingredienti per 12 dolcetti

  • 2 rotoli di pasta sfoglia (rettangolare)
  • 200 gr di crema pasticcera
  • q.b. di confettura di amarene
  • 12 amarene (sciroppate)

Per Completare:

  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte
  • 2 cucchiai di zucchero semolato

Per Spolverizzare:

  • q.b. di zucchero a velo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Coppapasta Ø10cm
 

🥣 Preparazione

Per preparare le monachine napoletane iniziate a preparare una buona crema pasticcera, per la quale potrete seguire il procediento spiegato nella mia ricetta che trovate qui. Poi lasciatela raffreddare bene, sempre coperta con la pellicola, per evitare che si secchi in superficie, creando la fastidiosa pellicina.

Ritagliare la sfoglia e farcire i dischi di pasta

Quando la crema è pronta, potete procedere direttamente a stendere la pasta sfoglia (essendo pronta all'uso dovrete solo aprire il rotolo e sistemarlo davanti a voi). Ricavate dalla sfoglia dei dischi di circa 10cm di diametro, utilizzando un coppapasta di queste dimensioni. Poi mettete al centro della metà dei dischi di sfoglia un cucchiaio pieno di crema pasticcera e spennellate i bordi con l'albume sbattuto con il latte. Aggiungete anche un pochino di marmellata di amarene e a piaere un'amarena sciroppata.Ritagliare la sfoglia e farcire i dischi di pasta

Chiudere i dischi di pasta e spennellarli con l'uovo

Ricoprite con un altro disco di pasta sfoglia, esercitate un po' di pressione lungo i bordi per sigillarli bene (potete aiutarvi anche con i rebbi di una forchetta). Spennellate i dolcetti con il battuto d'uovo. Procedete analogamente anche con il secondo rotolo di pasta sfoglia.Chiudere i dischi di pasta e spennellarli con l'uovo

Cuocere i dolci in forno caldo

Sistemate i dolcetti compresa la carta forno su una teglia e infornateli in forno ventilato preriscaldato a 200° per 10 minuti, poi abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti circa; dovranno diventare ben dorate. Sfornate e lasciate raffreddare.Cuocere i dolci in forno caldo

Servire

Le vostre monachine sono pronte per essere servite.Ricetta delle monachine napoletane
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (111 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Come cuocere il grano per la pastiera

    Come cuocere il grano per la pastiera

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Insalata di orzo con verdure


Secondo Piatto
Carrè di maiale al forno


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce
Biscotti al tè matcha


Dolce Vegano
Castagnaccio, la ricetta tradizionale toscana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Brownies cioccolato e frutti di bosco

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati