Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Piatti Unici

Minestra maritata

La minestra maritata è uno dei grandi classici della tradizione gastronomica che meglio rappresenta la cucina napoletana tradizionale.

di Marianna Pascarella

La minestra maritata è una ricetta tipica della tradizione gastronomica napoletana, preparata tipicamente nei periodi delle feste di Natale e di Pasqua, in genere il giorno seguente al pranzo principale, quindi rispettivamente per Santo Stefano e per Pasquetta. Nata quasi con lo scopo di depurarsi dopo le feste, questa ricetta, ricca e succulenta è in verità un vero e proprio piatto unico.

 
 

La minestra maritata deve il suo nome al fatto che verdure e carne si "maritano" ovvero si sposano nella ricetta, dando vita ad una ricca e sostanziosa minestra mista. La minestra ha origini antiche e rappresenta un piatto popolare, spesso e volentieri sottovalutato per la sua semplicità e popolarità, è in verità un piatto molto ricco e prezioso, sia per la sostanziosità del piatto stesso, dovuta alla ricca presenza di carne di maiale, che per il glorioso passato e per la ricchezza storica che lo caratterizza. La minestra maritata infatti ha una lunga storia da raccontare e sembra essere addirittura ancora più rappresentativa della pizza, per una città la cui gastronomia fa storia in tutto il mondo.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la minestra maritata

Minestra maritata
Ricetta senza Uova

30 minuti

-

2 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La minestra maritata, conosciuta anche come "pignato grasso" o "menestra cu nu parmo 'e grascio", viene preparata con differenti tipologie di carni e di verdure, non ha un'unica ricetta, sia perché nel pentolone si possono aggiungere differenti tipi di ingredienti, e quanti più se ne mettono tanti più se ne trovano, sia perché negli anni la ricetta ha subito numerose modifiche, dettate anche e soprattutto dai gusti, che nel tempo si modificano, e alla disponibilità di ingredienti andati un po' in disuso. In genere nel periodo natalizio e pasquale, nei mercatini rionali napoletani, si possono ancora trovare puntarelle, scarole, cicorie, mentre dal proprio macellaio di fiducia è possibile reperire piede, orecchio e muso del maiale. Ma è anche vero che se non riuscite a trovare tutti gli ingredienti, potrete ovviare con qualcos'altro, l'importante è arricchirla il più possibile.

E se qualcuno osa dire che la minestra maritata sia un piatto troppo popolano o grossolano per i propri gusti, questi devono sapere che in fondo questo piatto, anche se fatto di povere cose, necessita di un'accurata e sapiente lavorazione, al pari dei migliori manicaretti. Addirittura questa minestra sembra essere imparentata con la olla podrida, la famosa minestra spagnola.

Leggi anche come fare la  Zuppa di scarole e fagioli

 

🛒 Ingredienti per 6 persone

  • 1 kg di cicorie (selvatiche)
  • 1 kg di verdure miste (cardilli, borragine)
  • 1 kg di scarole piccole (scarulelle)
  • 1 osso di maiale
  • 500 gr di guanciale fresco (o mascariello)
  • 1 orecchio (di maiale)
  • 1 piedino (di maiale)
  • 1 cotenna di maiale
  • 100 gr di lardo
  • 4 cotechino (fresco o secco)
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • 1 scorza di parmigiano
  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di sale
 

🥣 Preparazione

Pulire le verdure

Per preparare la minestra maritata iniziate a scegliere e pulire le verdure, che dovrebbero essere preferibilmente quelle selvatiche. Eliminate le foglie più esterne rovinate, tagliatele se sono troppo lunghe e sciacquatele abbondantemente sotto l'acqua corrente.Pulire le verdure

Preparare il brodo

Iniziate a preparare un brodo con i pezzi di carne, per cuocervi poi anche le verdure. Fate rosolare un filo d'olio con lo spicchio d'aglio e il peperoncino, fate insaporire leggermente poi aggiungete il lardo tagliato a cubetti e fatelo diventare appena trasparente.Preparare il brodoMinestra maritata 3

Aggiungere le parti del maiale

Aggiungete un po' d'acqua poi unite anche tutte le parti del maiale che avete deciso di utilizzare (o semplicemente quelle che siete riusciti a reperire). Ricordatevi però di passare sulla fiamma il mascariello e l'orecchio, per eliminare eventuali peliAggiungere le parti del maialeMinestra maritata 5

Cuocere a fiamma bassa

Dopo aver messo tutte le carni (osso compreso) nella pentola aggiungete acqua a copertura e fate cuocere a fiamma bassa per almeno un'oretta. Se utilizzate il cotechino secco aggiungetelo quasi a fine cottura (poiché è già "precotto"), mentre se scegliete quello fresco unitelo all'inizio della preparazione.Cuocere a fiamma bassaMinestra maritata 7

Cuocere le verdure

Portate a bollore abbondante acqua fredda salata ed immergetevi le verdure per scottarle. Sarà sufficiente che si ammorbidiscono appena. Quindi scolatele. Ora unite le verdure al brodo di carne e completate la cottura delle verdure.Cuocere le verdure

Aggiungere i pezzi di carne

Aggiungete anche i pezzi di carne, tagliate quelli troppo grandi e se preferite, in questa fase, potrete aggiungere una scorza di parmigiano. Se la minestra vi sembra troppo asciutta aggiungete altra acqua calda. A fine cottura regolate anche di sale.Aggiungere i pezzi di carneMinestra maritata 10

Servire

La vostra minestra maritata è pronta per essere servita!Ricetta minestra maritataCome fare la minestra maritata

Se avete la possibilità di raccogliere voi stessi delle verdure selvatiche, la vostra minestra sarà ancora più buona e gioverete di una passeggiata all'aria aperta, magari in allegra compagnia!Minestra maritata - Marianna Pascarella

Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.94 (187 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Minestra di lenticchie e riso

    Minestra di lenticchie e riso

  • Minestra invernale

    Minestra invernale

  • Zuppa di Scarole e Fagioli

    Zuppa di Scarole e Fagioli

  • Stracciatella in brodo

    Stracciatella in brodo

  • Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

    Zuppa di zucca e ceci. La ricetta di un vero comfort food!

  • Zuppa di verza, fagioli e patate

    Zuppa di verza, fagioli e patate

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Lasagne di Pane Carasau


Secondo Piatto
Ossobuco di tacchino al vino bianco


Cheesecake
Cheesecake all'Ananas


Dolce
Rotolo di Cioccolato alle Amarene


Dolce Vegano
Granita alle Mandorle


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torrette red velvet

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati