Minestra invernale
La minestra invernale con fagioli e verdure dell'orto è un vero comfort food da gustare soprattutto nelle fredde giornate, quando un piatto caldo può riscaldare l'animo e la pancia. Si tratta di una ricetta semplice e tradizionale, fatta con ingredienti poveri della tradizione contadina, proprio quelle "vecchie" ricette che vengono tramandate dalle nonne ai figli e ancora ai nipoti. Insomma di quei sapori caldi e accoglienti, che donano quella sicurezza e quella tranquillità della cucina di una volta.
La minestra invernale è un classico della cucina casereccia che potrete personalizzare e variare ogni volta a piacimenti, utilizzando le verdure e i legumi che avete disponibili o quelli che più vi piacciono. Per i legumi se avete la possibilità di utilizzare quelli secchi è tanto meglio, perchè potrete beneficiare di un piatto fatto con tutti i crismi delle nonne, ma se avete poco tempo a disposizione, per aspettare il tempo di ammollo e di cottura, potrete ricorrere anche a quelli pronti, in vasetto o in scatola.



La minestra invernale è una ricetta semplice che potrete preparare anche in anticipo, magari per avere la cena pronta il giorno seguente. Vi basterà conservarla in un contenitore ermetico chiuso, in frigorifero, l'importante è riscaldarla bene prima di servirla, perchè certamente questo è uno di quei piatti che merita di essere gustato ben caldo.
Leggi anche come fare la Zuppa di scarole e fagioli
Ingredienti per 4 persone
Come fare la minestra invernale
Cuocere i fagioli
Per preparare la minestra invernale iniziate a mettere i fagioli in ammollo, la sera precedente, in abbondante acqua fredda, con n pizzico di bicarbonato. I fagioli dovranno rimanere in ammollo per almeno 8-20 ore. Trascorso questo tempo sciacquateli più volte, poi metteteli in una pentola capiente, copriteli con acqua fredda, aggiungete le foglie di alloro e fateli cuocere per 1 oretta circa con la pentola classica e 30 minuti circa nella pentola a pressione.Rosolare le verdure, patate e zucca
Preparate un trito a lama di coltello con il sedano, le carote e la cipolla. Poi mettete il battuto in una pentola capiente, con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Fate rosolare e ammorbidire un po' le verdure, poi unite le patate, pelate e tagliate a cubetti, facendo rosolare anche queste qualche minuto. Aggiungete poi la zucca, anch'essa tagliata a cubetti e insaporite tutto insieme per 3-4 minuti.Cuocere il cavolo e unirlo alla minestra
Nel frattempo lavate le verdure a foglia verde che avete scelto e scottatele in acqua bollente pochi minuti. Aggiungete quindi anche le verdure alla minestra, aggiungete acqua calda a sufficienza per ricoprire bene le verdure, coprite e portate a bollore. Da quanto bolle fate cuocere per 30-40 minuti. Regolate di sale a fine cottura.Aggiungere i fagioli
In ultimo, quando le verdure sono ormai pronte, aggiungete i fagioli cotti precedentemente. Insaporite tutto insieme per 5 minuti.

