Millefoglie
La millefoglie è una torta preparata con più strati di friabile pasta sfoglia e crema pasticcera. Un classico della pasticceria italiana, amata da tutti.
La torta millefoglie (letteralmente millefeuille o Napoleon) è un dolce tipico della pasticceria francesce realizzato con tre strati di pasta sfoglia e due strati di crema pasticcera. Le varianti più conosciute prevedono l'utilizzo della crema chantilly o alla nocciola, ma non mancano declinazioni del famoso dolce che invece prediligono la marmellata o altre creme a base di panna. La bontà di questo dolce deriva dal magnifico incontro tra la fragranza della pasta sfoglia e la sofficità della crema. Una combinazione semplicemente perfetta che ha reso questo dolce celebre nel mondo.
La millefoglie è una torta molto spesso utilizzata per festeggiare compleanni, matrimoni e occasioni speciali. Si presenta come un'alternativa alle classiche torte a base di pan di spagna, dove invece la parte principale viene ricoperta dagli strati di friabilissima pasta sfoglia. Si tratta di un dolce raffinato ed elegante, ma allo stesso tempo anche molto semplice da preparare.
Indice
Come fare la millefoglie
30 minuti
-
15 minuti

La ricetta tradizionale della millefoglie prevede che la torta venga glassata in superficie, ma vien da sé che si tratta di una scelta personale e che può tranquillamente essere modificata a piacere. Conosciutissima è anche la versione più semplice del dolce, secondo la quale questo viene spolverizzato con abbondante zucchero a velo e magari accompagnato da frutta fresca, come fragole e fragoline.
Leggi anche come fare la Torta diplomatica
Consigli e curiosità
Lo shock termico tra il freddo delle sfoglie e il caldo forte del forno aiuta la pasta sfoglia a gonfiarsi.
Sia le sfoglie che la crema possono essere preparate in anticipo. La sfoglia si conserva a temperatura ambiente, la crema in frigorifero. La millefoglie, una volta assemblata si conserva per un giorno in frigorifero, considerate però che la sfoglia (per sua natura) assorbe l'umidità della crema e diventa più morbida, perdendo appunto quella caratteristica nota friabile che la contraddistingue.
Ingredienti per 4 persone
- 1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare)
- 1 tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio di latte
- q.b. di zucchero a velo
Per la Crema Pasticcera:
- 400 ml di latte
- 200 ml di panna fresca
- 6 uova (i tuorli)
- 160 gr di zucchero
- 60 gr di maizena (o amido di riso)
- 1 baccello di vaniglia
Strumenti Utilizzati
- Sbattitore o planetaria
Preparazione
Lavorare zucchero, uova e amido
Per preparare la torta millefoglie iniziate a preparare la classica crema pasticcera. Riunite in una ciotola lo zucchero e i tuorli d'uovo e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere un composto gonfio e spumoso. A questo punto aggiungete la maizena e lavorate anche con questa.
Aggiungere il latte caldo
Nel frattempo riscaldate il latte e la panna, insieme ai semini che avrete raschiato dal baccello di vaniglia, nonchè il baccello stesso (che per un sapore più intenso lascerete in infusione per almeno 10 minuti). Aggiungete poi il latte a filo alla montata di zucchero e uovo, continuando a lavorare a velocità ridotta.
Far addensare a fuoco dolce
Trasferite la crema in una pentola dal fondo spesso e, continuando sempre a mescolando con una frusta a mano, fate addensare la crema a fuoco dolce.
Far raffreddare la crema in una pirofila
Quando la crema avrà raggiunto la giusta consistenza trasferitela in una pirofila bassa di vetro, copritela con la pellicola per alimenti a contatto e lasciate raffreddare.
Ritagliare la pasta sfoglia e cuocerla
Poi dedicatevi anche alla preparazione delle sfoglie. Aprite il rotolo di pasta sfoglia e ritagliate 3 rettangoli. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e spennellate le sfoglie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte. Ponete poi le sfoglie in frigorifero per raffreddare bene la pasta, per 10-15 minuti. Riprendete la teglia, spolverizzate le sfoglie con abbondante zucchero a velo ed infornate in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10-15 minuti. Se dopo 7-8 minuti vi accorgete che le sfoglie si colorano molto abbassate la temperatura a 180°. A fine cottura le sfoglie devono apparire dorate e caramellate in superficie. A questo punto toglietele dal forno e lasciatele raffreddare.
Sagomare le sfoglie e farcirle
Una volta raffreddate le sfoglie si saranno anche un po' ammorbidite, a questo punto potete tagliare e pareggiare i bordi. Se le tagliate quando sono ancora calde rischiate di spaccarle. Il pareggiare le sfoglie serve non solo per averle tutte della stessa misura, ma anche per rendere più evidenti le stratificazioni della pasta sfoglia. A questo punto potete iniziare l'assemblaggio della torta, creando un'alternanza tra pasta sfoglia e crema pasticcera.
Assemblare la torta
Terminate la torta con uno strato di pasta sfoglia.
Servire
La vostra millefoglie è ora pronta, spolverizzatela con lo zucchero a velo e decoratela a piacere con dei riccioli di cioccolato o della frutta fresca, come frutti di bosco o fragoline fresche.

Commenti
Ho cercato di fare la ricetta del mille foglie
ma non è così facile come sembra soprattutto l’ultima parte che riguarda la decorazione
Non sono riuscita a fare la stessa decorazione che si vede nella foto e non ci sono consigli su come riempire la tasca di plastica
La tasca va riempita poco alla volta altrimenti esce fuori tutta la crema ! E la prima volta che uso questo accessorio!
Verrà meglio la prossima volta
Un caro saluto
Monica
mi dispiace che tu abbia avuto difficoltà con la sac a poche, ma ti assicuro che non è affatto difficile utilizzarla! Forse richiede solo un po' di manualità... penso che sia perchè non l'avevi mai usata!
La sacca deve essere riempita in base alle sue dimensioni... Ce ne sono di varie misure, quindi non posso dirti io prima quanto va riempita, poi devi chiuderla bene, altrimenti chiaramente premendola la crema fuoriesce. Ti consiglio sempre di fare qualche prova, magari su un foglio di carta forno, così poi puoi recuperare la crema! ;)
Vedrai che la prossima volta andrà meglio!
Nel frattempo ti lascio il riferimento alla mia guida di cucina: come utilizzare la sac a poche, spero che ti sia utile! :*