Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte

Millefoglie

La millefoglie è una torta preparata con più strati di friabile pasta sfoglia e crema pasticcera. Un classico della pasticceria italiana, amata da tutti.

di Marianna Pascarella

La torta millefoglie (letteralmente millefeuille o Napoleon) è un dolce tipico della pasticceria francesce realizzato con tre strati di pasta sfoglia e due strati di crema pasticcera. Le varianti più conosciute prevedono l'utilizzo della crema chantilly o alla nocciola, ma non mancano declinazioni del famoso dolce che invece prediligono la marmellata o altre creme a base di panna. La bontà di questo dolce deriva dal magnifico incontro tra la fragranza della pasta sfoglia e la sofficità della crema. Una combinazione semplicemente perfetta che ha reso questo dolce celebre nel mondo.

 
 

La millefoglie è una torta molto spesso utilizzata per festeggiare compleanni, matrimoni e occasioni speciali. Si presenta come un'alternativa alle classiche torte a base di pan di spagna, dove invece la parte principale viene ricoperta dagli strati di friabilissima pasta sfoglia. Si tratta di un dolce raffinato ed elegante, ma allo stesso tempo anche molto semplice da preparare.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la millefoglie

Millefoglie

30 minuti

-

15 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La ricetta tradizionale della millefoglie prevede che la torta venga glassata in superficie, ma vien da sé che si tratta di una scelta personale e che può tranquillamente essere modificata a piacere. Conosciutissima è anche la versione più semplice del dolce, secondo la quale questo viene spolverizzato con abbondante zucchero a velo e magari accompagnato da frutta fresca, come fragole e fragoline.

Leggi anche come fare la  Torta diplomatica

 

🛒 Ingredienti per 4 persone

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare)
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 1 cucchiaio di latte
  • q.b. di zucchero a velo

Per la Crema Pasticcera:

  • 400 ml di latte
  • 200 ml di panna fresca
  • 6 uova (i tuorli)
  • 160 gr di zucchero
  • 60 gr di maizena (o amido di riso)
  • 1 baccello di vaniglia

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Sbattitore o planetaria
 

🥣 Preparazione

Lavorare zucchero, uova e amido

Per preparare la torta millefoglie iniziate a preparare la classica crema pasticcera. Riunite in una ciotola lo zucchero e i tuorli d'uovo e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico o di una planetaria, per ottenere un composto gonfio e spumoso. A questo punto aggiungete la maizena e lavorate anche con questa.Lavorare zucchero, uova e amido

Aggiungere il latte caldo

Nel frattempo riscaldate il latte e la panna, insieme ai semini che avrete raschiato dal baccello di vaniglia, nonchè il baccello stesso (che per un sapore più intenso lascerete in infusione per almeno 10 minuti). Aggiungete poi il latte a filo alla montata di zucchero e uovo, continuando a lavorare a velocità ridotta.Aggiungere il latte caldo

Far addensare a fuoco dolce

Trasferite la crema in una pentola dal fondo spesso e, continuando sempre a mescolando con una frusta a mano, fate addensare la crema a fuoco dolce.Far addensare a fuoco dolce

Far raffreddare la crema in una pirofila

Quando la crema avrà raggiunto la giusta consistenza trasferitela in una pirofila bassa di vetro, copritela con la pellicola per alimenti a contatto e lasciate raffreddare.Far raffreddare la crema in una pirofila

Ritagliare la pasta sfoglia e cuocerla

Poi dedicatevi anche alla preparazione delle sfoglie. Aprite il rotolo di pasta sfoglia e ritagliate 3 rettangoli. Bucherellate la pasta con i rebbi di una forchetta e spennellate le sfoglie con il tuorlo d'uovo sbattuto con il latte. Ponete poi le sfoglie in frigorifero per raffreddare bene la pasta, per 10-15 minuti. Riprendete la teglia, spolverizzate le sfoglie con abbondante zucchero a velo ed infornate in forno preriscaldato ventilato a 200° per 10-15 minuti. Se dopo 7-8 minuti vi accorgete che le sfoglie si colorano molto abbassate la temperatura a 180°. A fine cottura le sfoglie devono apparire dorate e caramellate in superficie. A questo punto toglietele dal forno e lasciatele raffreddare.Ritagliare la pasta sfoglia e cuocerla

Sagomare le sfoglie e farcirle

Una volta raffreddate le sfoglie si saranno anche un po' ammorbidite, a questo punto potete tagliare e pareggiare i bordi. Se le tagliate quando sono ancora calde rischiate di spaccarle. Il pareggiare le sfoglie serve non solo per averle tutte della stessa misura, ma anche per rendere più evidenti le stratificazioni della pasta sfoglia. A questo punto potete iniziare l'assemblaggio della torta, creando un'alternanza tra pasta sfoglia e crema pasticcera.Sagomare le sfoglie e farcirle

Assemblare la torta

Terminate la torta con uno strato di pasta sfoglia.Assemblare la torta

Servire

La vostra millefoglie è ora pronta, spolverizzatela con lo zucchero a velo e decoratela a piacere con dei riccioli di cioccolato o della frutta fresca, come frutti di bosco o fragoline fresche.Ricetta millefoglie alla crema pasticceraCome fare la torta millefoglie classica
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Lo shock termico tra il freddo delle sfoglie e il caldo forte del forno aiuta la pasta sfoglia a gonfiarsi.

Sia le sfoglie che la crema possono essere preparate in anticipo. La sfoglia si conserva a temperatura ambiente, la crema in frigorifero. La millefoglie, una volta assemblata si conserva per un giorno in frigorifero, considerate però che la sfoglia (per sua natura) assorbe l'umidità della crema e diventa più morbida, perdendo appunto quella caratteristica nota friabile che la contraddistingue.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.87 (121 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Pasta sfoglia veloce, ricetta furba! Pronta in 5 minuti!

    Pasta sfoglia veloce, ricetta furba! Pronta in 5 minuti!

  • Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

    Ciambella con crema diplomatica. La ricetta del dolce soffice e umido!

  • Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

    Zeppole di san Giuseppe al forno (La ricetta, con trucchi e consigli!)

  • Scrigni di sfoglia con prosciutto e formaggio

    Scrigni di sfoglia con prosciutto e formaggio

  • Rose di sfoglia con zucchine, prosciutto cotto e scamorza

    Rose di sfoglia con zucchine, prosciutto cotto e scamorza

  • Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

    Zeppole di san Giuseppe fritte e non unte! (La ricetta originale!)

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Strozzapreti con Zucchine e Vongole


Secondo Piatto
Zuppa di cozze


Cheesecake
Cheesecake al cioccolato fredda. La ricetta perfetta e senza cottura!


Dolce
Torta Fetta al Latte, al sapore delle classiche merendine Kinder


Dolce Vegano
Frittelle di castagne


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Drip cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati