Migliaccio
Il migliaccio napoletano è un dolce tipico del periodo di Carnevale e di Pasqua, originario della tradizione gastronomica napoletana, ricco di storia e di tradizioni. Il migliaccio è una torta morbida di semolino, dove la semola viene cotta nel latte, aromatizzato con la scorza d'arancia, unito poi con un impasto a base di uova, zucchero e ricotta. Come ogni dolce tradizionale anche questo può essere preparato con tantissime ricette, che variano leggermente in base alle tradizioni della propria famiglia.
Il migliaccio napoletano è una torta di semola e ricotta, da non confondersi con altri dolci tradizionali, come il migliaccio emiliano che invece è a base di sangue di suino o il migliaccio fiorentino che invece è un dolce preparato con la farina di castagne ed è forse più noto come castagnaccio.
20 minuti
-
60 minuti


Il migliaccio nasce come dolce semplice ed economico, uno di quei dolci che non richiedono ingredienti particolari o costosi. Il suo nome deriva dall'ingrediente originario della ricetta, il miglio appunto. In verità con il passare del tempo il miglio è stato poi sostituito dal semolino, ingrediente che oggi quasi simboleggia il famoso dolce partenopeo.
Leggi anche come fare la Crostata di semolino e cioccolato
Ingredienti
per 10 persone
- 1 l di latte (intero)
- 250 gr di semolino
- 270 gr di zucchero (semolato)
- 5 uova (intere)
- 350 gr di ricotta
- 30 gr di burro
- 1 arancia (la scorza grattugiata)
- 2 bustine di vanillina
A Piacere:
- 1 pizzico di cannella (in polvere)
- 1 cucchiaino di millefiori
- 1 cucchiaino di acqua di fiori d'arancio
Per la Superficie:
- q.b. di zucchero
Strumenti Utilizzati
- Teglia Ø24cm
Come si fa il migliaccio napoletano
Bollire il latte
Per preparare il migliaccio napoletano mettete il latte in una pentola dal fondo spesso, insieme alla buccia di arancia che avrete tagliato in maniera molto sottile per evitare di prelevare anche la parte bianca, che sarebbe amara, e portatelo a bollore. Non appena il latte raggiunge il bollore, togliete la pentola dal fuoco, aggiungete il semolino a pioggia e mescolare bene con un cucchiaio di legno. Rimettete la pentola sul fuoco e continuate a mescolate, per evitare la formazione di grumi. Vedrete che in brevissimo tempo ed in brevissimo tempo il semolino assorbirà tutto il latte.
Aggiungere il burro
A questo punto spegnere il fuoco, aggiungete il burro e farlo sciogliere, continuando a mescolare. Mettete il semolino appena cotto da parte per farlo intiepidire.
Lavorare le uova
Con le fruste di un sbattitore elettrico o di una planetaria lavorate lo zucchero con le uova, fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Aggiungete la ricotta e continuate a lavorare con lo sbattitore. Ora fate incorporare gli aromi: vanillina e quel che preferite, come millefiori, fiori d'arancia e cannella.
Unire il semolino
Unite anche il semolino e lavorate ancora, a fine lavorazione il composto dovrà risultare liscio, se si dovessero formare dei grumi potete eliminarli con un frullatore ad immersione.
Infornare il migliaccio
Versate la crema in una teglia di 24-26cm di diametro imburrata, solitamente per cuocere il migliaccio si utilizzano le teglie di alluminio. Infornatelo in forno preriscaldato a 160°C per 60 minuti, alzando la temperatura del forno a 180°C gli ultimi 5 minuti. Quando il migliaccio è dorato sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente. A piacere potrete cospargere la superficie del migliaccio con della zucchero semolato, quando la torta è appena uscita dal forno. In questo caso su creerà una superficie leggermente caramellata in superficie.
Leggi anche come fare il Migliaccio con il Bimby