Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Torte Salate

Migliaccio salato

Il migliaccio salato è la versione salata appunto del classico ed intramontabile migliaccio napoletano, dolce tipico della tradizione di carnevale.

di Marianna Pascarella

Il migliaccio salato napoletano è la versione rustica del tradizionale migliaccio dolce, una torta immancabile nel periodo di Pasqua e Carnevale, nel capoluogo partenopeo. Un dolce a base di semolino, ingrediente caratterizzante della torta, latte, zucchero, uova, arricchito da ricotta o crema a seconda delle tradizioni.

 
 

Il migliaccio salato richiama i colori del suo "fratello" dolce, ma viene preparato con salumi e formaggi, che lo rendono una torta morbida salata, ricca e gustosa. Le tradizioni del migliaccio salato sono le più disparate e si procede dalle ricette che prevedono l'utilizzo della pasta a quelle che invece vogliono la semola o addirittura la farina per polenta.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il migliaccio salato

Migliaccio salato
Ricetta senza Uova

40 minuti

12 ore

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il mio migliaccio salato è una rielaborazione di una ricetta antica ed originale, rispolverata in fondo ad un cassetto, dimenticata e mezza cancellata dal tempo. Un incontro perfetto di sapori, come quelli che vuole la tradizione, per rispettare il "mito" di un dolce o di un rustico che le nostre nonne preparavano con cura nei periodi di festa, deliziando tutta la famiglia con preparazioni fatte di ingredienti semplici ed economici, che arricchivano le tavole delle feste. Come molte delle ricette "antiche" della tradizione contadina, anche questa del migliaccio prevede che la torta una volta pronta abbia un tempo di riposo, anche piuttosto lungo, che ne permetta la fusione e l'armonizzazione dei sapori.

Leggi anche come fare il  Casatiello napoletano

 

🛒 Ingredienti per 8-10 persone

  • 250 gr di farina di semola
  • 100 gr di farina di mais (fioretto)
  • 1 l di latte
  • 1/2 l di acqua
  • 80 gr di strutto (o burro)
  • 60 gr di parmigiano (grattugiato)
  • 30 gr di pecorino (grattugiato)
  • 150 gr di salame (napoletano a fette spesse)
  • 100 gr di pancetta (dolce a cubetti)
  • 150 gr di provola (o scamorza)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Per lo Stampo:

  • q.b. di strutto (o burro)
  • q.b. di farina di mais

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Stampo a cerniera Ø28cm
 

🥣 Preparazione

Migliaccio salato 2

Per preparare il migliaccio salato napoletano iniziate a mettere in una pentola capace (originariamente di rame, io ne ho utilizzata una in acciaio dal fondo spesso) il latte e l'acqua e portate gli ingredienti a bollore, aggiungendo anche lo strutto (per i più moderni va bene anche il burro!). Raggiunto il bollore unite le due farine a pioggia, semola e farina di mais, quindi mescolate bene e velocemente per evitare la formazione di grumi. Per essere certi di non formare grumi potete utilizzare anche una frusta.Migliaccio salato 2

Migliaccio salato 3

Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire il composto, quindi aggiungete il parmigiano e il pecorino grattugiati e regolate di sale e di pepe, mescolando bene il tutto. Poi unite il salame napoletano tagliato a cubetti, la pancetta ed infine la provola (se non lasciate che il composto diventi tiepido rischiate di far sciogliere il formaggio già in questa fase).Migliaccio salato 3

Migliaccio 4

Imburrate (meglio ancora se con lo strutto) una teglia di 28 cm di diametro, preferibilmente di alluminio, ed infarinatela con la farina di mais. Quindi versatevi dentro il composto e livellatelo, schiacciandolo con una spatola o un cucchiaio.Migliaccio 4Migliaccio 5

Migliaccio salato 6

Infornate il migliaccio in forno preriscaldato in forno statico a 180° per 50-60 minuti, quindi sfornatelo e lasciatelo raffreddare completamente. Ci vorranno almeno 10-12 ore per far rassodare la torta e permettere agli ingredienti di armonizzarsi al meglio.Migliaccio salato 6

Servire

Il vostro migliaccio salato è pronto per essere servito!Ricetta migliaccio salatoCome fare il migliaccio salato
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (196 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

    Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!

  • Come cuocere il grano per la pastiera

    Come cuocere il grano per la pastiera

  • Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

    Pastiera napoletana con pasta frolla al cacao

  • Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

    Pastiera napoletana, la ricetta tradizionale e i segreti per farla perfetta!

  • Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

    Colomba veloce a impasto unico (La ricetta per un lievitato sofficissimo!)

  • Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

    Pastiera di pasta. La ricetta della crostata di pasta napoletana!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta fredda con pesce spada


Secondo Piatto
Polpettone


Cheesecake
Cheesecake al limone, un dolce semplice e fresco


Dolce
Biscotti allo zenzero


Dolce Vegano
Plumcake senza glutine al tè matcha


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Tiger bread (o dutch crunch)

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati