Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Feste Ricette Carnevale

Mascherine di Carnevale

Le mascherine di carnevale sono dei deliziosi dolcetti a forma di mascherina, colorati e divertenti, ideali per rallegrare le feste di carnevale dei bambini.

di Marianna Pascarella

Le mascherine di carnevale sono tra i dolcetti più buoni, allegri e colorati che si possono preparare in occasione della festa più colorata dell'anno, quella in cui è concesso mascherarsi e cambiare aspetto, assumendo un tono buffo, scherzoso e un po' irriverente! Che si imitino personaggi famosi o che si voglia assomigliare ad un fantastico e fiabesco personaggio, in questa occasione è proprio tutti concesso e tra uno scherzetto e l'altro anche i dolcetti a tema non possono proprio mancare.

 
 

Le mascherine di carnevale sono dei biscotti di pasta frolla molto semplici, dova la pasta viene intagliata con le forme delle maschere che preferite e la decorazione dei biscotti con zuccherini e confettini rende queste maschere non solo bellissime, ma anche irresistibili da mangiare!

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare mascherine di carnevale

Mascherine di Carnevale

40 minuti

30 minuti

10 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le mascherine di carnevale possono essere ispirate alle maschere tradizionali italiane o straniere, vi basterà prendere delle maschere da ritagliare e divertirvi invece che con i fogli con la pasta, regalando così ai bambini delle maschere invece che da colorare... da decorare e da mangiare!

Leggi anche come fare i  Tortelli di carnevale

 

🛒 Ingredienti per 20 mascherine

  • 250 gr di farina 00
  • 35 gr di zucchero
  • 2 uova (1 intero + 1 tuorlo)
  • 25 gr di burro
  • 10 ml di liquore Strega (o altro liquore aromatico)
  • 1 pizzico di sale

Per Friggere:

  • q.b. di olio di semi

Per Decorare:

  • q.b. di miele (millefiori)
  • q.b. di zuccherini (o codette colareti)
 

🥣 Preparazione

Mascherine di carnevale 2

Per preparare le mascherine di carnevale iniziate a mettere in una ciotola capiente tutti gli ingredienti: farina, burro a pezzi, zucchero, uovo intero, tuorlo, liquore Strega ed un pizzico di sale. Quindi iniziate a lavorare in tutto con le mani fin quando l'impasto non inizia a compattarsi sotto forma di grosse briciole, se fosse necessario (può dipendere dalla dimensione delle uova e dall'assorbimento della farina) potrete aggiungere poca acqua (tipo 1 cucchiaio), ma provate sempre a lavorare senza cedere subito alla tentazione di aggiungere liquidi, per non rischiare di ammorbidire troppo l'impasto.Mascherine di carnevale 2Maschere di carnevale 3

Maschere di carnevale 4

Completate la lavorazione della pasta su una spianatoia, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per una mezz'oretta. Quando la pasta si sarà raffreddata riprendetela e stendetela su una spianatoia leggermente infarinata aiutandovi con un matterello.Maschere di carnevale 4Maschere di carnevale 5

Mascherine di carnevale 6

Ora aiutatevi con una mascherina che avrete ritagliato su un foglio o su un cartoncino e ritagliate le vostre mascherine sulla sfoglia di pasta.Mascherine di carnevale 6Mascherine di carnevale 7

Maschere di carnevale 8

Riscaldate abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e quando è ben caldo immergetevi le mascherine, girandole ogni tanto per farle dorare completamente. Man mano che sono pronte prendetele con una schiumarola e trasferitele su un piatto dove avrete messo un foglio di carta cucina, per assorbire l'oli in eccesso.Maschere di carnevale 8Maschere di carnevale 9

Mascherine di carnevale 10

Quando le mascherine si saranno raffreddate spennellatele su un solo lato con il miele riscaldato (affinchè sia più liquido), quindi decoratele con zuccherini e confettini.Mascherine di carnevale 10Mascherine di carnevale 11

Servire

Le vostre mascherine di carnevale sono pronte per essere servite!Ricetta mascherine di carnevaleCome fare le mascherine di carnevale

Leggi anche come fare le Mascherine di Carnevale con il Bimby

Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Come liquore aromatico consiglio di utilizzare il liquore Strega, quello tipico della mia città, ma se siete abituati ad utilizzare altro, andrà bene anche un altro liquore aromatico! ;)
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.97 (184 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

    Le tradizioni gastronomiche di Carnevale: una festa di sapori e delizie!

  • Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

    Tortelli di Carnevale. La ricetta originale dei tortelli lombardi.

  • Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

    Graffe di Carnevale. La ricetta delle graffette napoletane senza patate!

  • Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

    Arancini di Carnevale (fritti o al forno). La ricetta originale marchigiana!

  • Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

    Chiacchiere di Carnevale, croccanti e friabili. La ricetta originale.

  • Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

    Chiacchiere di Iginio Massari. La ricetta delle chiacchiere mille bolle!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Risotto Zucca, Salsiccia e Provola


Secondo Piatto
Medaglioni di salmone al forno


Cheesecake
Cheesecake al caffè


Dolce
Crema al mascarpone con uova pastorizzate (La ricetta semplice e perfetta!)


Dolce Vegano
Colomba vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pollo in agrodolce

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati