Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Ricette per Pasqua

Pastiera Napoletana, Casatiello, Tortano, Colomba, Migliaccio

Prova le mie ricette per Pasqua

Marmellata di zucca

La marmellata di zucca è una ricetta semplice per fare una conserva invernale dal sapore delicato, da sfruttare per farcire le crostate o da spalmare sul pane tostato.

di Marianna Pascarella

La marmellata di zucca è una preparazione semplice perfetta per essere servita in versione dolce come ingrediente di farcitura di crostate e dolci o, in versione salata, per accompagnare salumi e formaggio, conferendo all'antipasto una denotazione agrodolce. Anche la consistenza di questa marmellata può essere variata a piacere, in base ai propri gusti, potrete frullarla, come fatto nella ricetta, per avere una consistenza liscia e cremosa, o a lasciarli a pezzetti ed avere invece una composta dalla consistenza più rustica.

 
 

La marmellata di zucca è una conserva che potrete preparare nel periodo invernale per tenere così da parte e gustare tutto l'anno, anche quando le zucche fresche e mature non ci sono più. Con questa preparazione avrete anche il vantaggio di poter arricchire il vostro antipasto in una maniera davvero originale, magari affiancando quella di zucca alla marmellata di cipolle. Provate le due composte con dei formaggi stagionati, magari anche dal sapore forte e pungente e vedrete che entrambe ne ammorbidiranno il sapore dando al piatto un aroma molto particolare.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la marmellata di zucca

Marmellata di zucca
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

90 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La marmellata di zucca viene spesso preparata al limite di una comune confettura di frutta, servita quindi per colazione o per merenda, accanto a muffin, dolcetti e crostatine, così da entusiasmare ogni palato, anche quello dei più piccini, spesso un po' restii a preparazioni a base di verdure e ortaggi.

Leggi anche come fare la  Confettura di mele cotogne

 

Consigli e curiosità

Per gustare al meglio la marmellata di zucca attendete 2-3 settimane. Una volta verificato che il sottovuoto si sia creato correttamente e riposti i vasetti in dispensa, potrete conservare la marmellata di zucca fino a 3-4 mesi. Quando aprite i vasetti, invece, conservateli in frigorifero e consumate la confettura entro una settimana.

Ingredienti per 300 gr

  • 500 gr di zucca
  • 250 gr di zucchero
  • 20 ml di Brandy (o altro liquore aromatico)
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 bacca di vaniglia

Strumenti Utilizzati

  • Minipimer
  • Vasetto di vetro da 300gr
 

Preparazione

Marmellata di zucca 2

Per preparare la marmellata di zucca iniziate a pulire la zucca, quindi tagliatela a pezzi e chiudetela in un cartoccio di alluminio. Fate cuocere la zucca in forno a 180° per 30 minuti. Quindi sfornatela ed aprite il cartoccio, poi passatela al mixer per avere una purea.Marmellata di zucca 2

Marmellata di zucca 3

Mettete la purea di zucca in una pentola larga dal fondo spesso ed aggiungete lo zucchero. Unite anche la scorza del limone grattugiata, la bacca di vaniglia incisa e il Brandy. Mescolate tutto a fuoco basso ed avviate la cottura.Marmellata di zucca 3

Marmellata di zucca 4

Fate cuocere la marmellata per almeno 60 minuti, mescolandola spesso, dovrete ottenere una consistenza leggermente gelatinosa; non eccedete con la cottura per non indurire la marmellata, che come sempre continuerà a rassodarsi anche dopo che sarà stata messa nei vasetti.Marmellata di zucca 4

Marmellata di zucca 5

Mettete la marmellata ancora bollente nei vasetti e chiudeteli. Metteteli a testa in giù per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare completamente e verificate che il sottovuoto sia stato creato correttamente prima di conservarla. Diversamente fate bollire i barattoli in una pentola piena d'acqua.Marmellata di zucca 5Marmellata di zucca 6

Servire

La vostra marmellata di zucca è pronta!Ricetta Marmellata di zuccaCome fare la Marmellata di zuccaMarmellata di zucca dolceMarmellata di zucca fatta in casa
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (195 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

    Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

  • Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)

    Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)

  • Marmellata di peperoncini piccanti, per crostini e formaggi!

    Marmellata di peperoncini piccanti, per crostini e formaggi!

  • Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

    Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

  • Pasta con le cipolle di Tropea caramellate, un pieno di vitamine e minerali

    Pasta con le cipolle di Tropea caramellate, un pieno di vitamine e minerali

  • Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

    Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Ricetta di Pasqua
Casatiello napoletano. La ricetta originale del rustico di Pasqua!


Primo Piatto
Orzotto alla zucca


Secondo Piatto
Bistecca di tonno


Cheesecake
Torta cornetto cuore di panna. Ricetta estiva senza cottura!


Dolce
Torta panna e fragole


Dolce Vegano
Muffin alla zucca vegani

 

Il dolce di Pasqua
Pastiera napoletana, la ricetta e i segreti per farla perfetta!


Ricetta etnica
Corn dog. La ricetta dei wurstel in pastella americani!

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati