Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)

La marmellata di peperoni è un conserva estiva ideale per preservare il gusto di questo ortaggio anche durante la stagione invernale; ottima confettura per accompagnare formaggi e bruschette.

di Marianna Pascarella

La marmellata di peperoni rossi dolci è una conserva di fine estate da preparare per preservare il buon sapore dei peperoni anche durante l'inverno. Una confettura dal sapore dolce e particolare che si abbina perfettamente ad arrosti, formaggi, ricotta, uova o semplicemente spalmata su pance casereccio e bruschette, per organizzare un antipasto davvero spettacolare.

 
 

La marmellata di peperoni diventa così l'ingredienti d'eccezione per preparare antipasti e buffet davvero particolari, ma anche per servire una cena con quel tocco in più che non guasta mai. Quel suo particolare sapore agrodolce si presta a tante combinazioni di gusto, ed insieme ad altre marmellate, come quella di cipolle di Tropea, di zucca o di peperoncini piccanti, diventa la salsa di accompagnamento fatta in casa che tutti i vostri ospiti apprezzeranno.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la marmellata di peperoni

Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

-

50 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La marmellata di peperoni è una ricetta semplice e tradizionale, che probabilmente sfogliando i ricettari della nonna sicuramente troverete e ricorderete. Si prepara con pochi ingredienti e piace sempre a tutti. Si tratta di una conserva che si realizza con i peperoni rossi dolci, quelli tipicamente estivi, e che nonostante porti il nome di una "marmellata" non è forse quello che tutti si aspetterebbero di mangiare a colazione! Ma se non siete abituati alle marmellate agrodolci da abbinare ai salati, vi consiglio di rimediare subito, perchè sono certa che conquisteranno anche voi! La preparazione è davvero semplice e divertente e vi accorgerete che preparare le conserve per l'autunno non è solo una dolcissima tradizione che faceva parte della cultura delle nostre nonne, ma qualcosa di familiare che è sempre un piacere riscoprire.

Leggi anche come fare la  Marmellata di peperoncini piccanti

 

🛒 Ingredienti per 1 kg di marmellata

  • 1 kg di peperoni (rossi, dolci)
  • 500 gr di zucchero
  • 50 ml di acqua
  • 5 gr di sale

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 2 vasetti da 500 gr
  • Minipimer o passaverdure
 

🥣 Preparazione

Pulire e tagliare i peperoni

Per preparare la marmellata di peperoni iniziate a lavare i peperoni, tagliarli a metà, provarli dei semi e dei filamenti ed ancora tagliarli a pezzi.Pulire e tagliare i peperoni

Aggiungere zucchero e acqua

Trasferite i peperoni tagliati in una pentola, aggiungete lo zucchero, l'acqua e il sale e mescolate bene.Aggiungere zucchero e acqua

Cuocere i peperoni

Portate la pentola sul fuoco ed avviare la cottura. Fate cuocere la marmellata per 45-50 minuti, schiumando se necessario.Cuocere i peperoni

Frullare il composto

Allontanatevi dal fuoco e frullate con un minipimer o un passaverdura. Poi rimettete la pentola sul fuoco.Frullare il composto

Riempire i vasetti e far raffreddare

Lasciate cuocere ancora qualche minuti, fate la prova piattino non appena vi sembra si sia addensata. Mettete un cucchiaino di marmellata i un piatto, lasciate raffreddare qualche secondo, poi inclinate il piatto. La marmellata è pronta quanto scivola lentamente ed ha un aspetto denso. Spegnete il fuoco, prendete dei vasetti di vetro, che avrete sterilizzato, e riempiteli fino ad 1 cm dal bordo. Chiudeteli con il loro sigillo, poi capovolgeteli e lasciateli raffreddare a testa in giù. Quando saranno freddi (anche il giorno successivo) girateli di nuovo e fate la prova per verificare che si sia creato correttamente il sottovuoto. Premendo sul tappo non dovrete sentire il classico "click-clack". Se il sottovuoto si è creato correttamente potete conservare i vasetti al buio, in un luogo fresco e asciutto.Riempire i vasetti e far raffreddare

Servire

La vostra marmellata di peperoni è pronta, sarebbe opportuno pazientare almeno una settimana prima di assaggiarla, per assaporarla al meglio.Ricetta marmellata di peperoni dolciCome fare la marmellata di peperoni
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per un tocco agrodolce ancora più acceso potete sostituire l'acqua con lo stesso quantitativo di aceto.

La marmellata di peperoni si conserva al buio, in un luogo fresco e asciutto fino a 4-5 mesi. Una volta aperto il vasetto (accertatevi sempre che sia ancora sottovuoto) dovrete conservalo in frigorifero e consumarlo entro una settimana.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.83 (64 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Peperoni e patate in friggitrice ad aria

    Peperoni e patate in friggitrice ad aria

  • Crema di peperoni. La ricetta facile per condire la pasta o farcire i crostini!

    Crema di peperoni. La ricetta facile per condire la pasta o farcire i crostini!

  • Peperoni in friggitrice ad aria. Il contorno semplice e veloce idale per tutti!

    Peperoni in friggitrice ad aria. Il contorno semplice e veloce idale per tutti!

  • Peperoncini ripieni di cous cous di mais. La ricetta gustosa senza glutine!

    Peperoncini ripieni di cous cous di mais. La ricetta gustosa senza glutine!

  • Plumcake ai peperoni, con olive e noci. La ricetta vegetariana!

    Plumcake ai peperoni, con olive e noci. La ricetta vegetariana!

  • Involtini di peperoni vegetariani. La ricetta con scamorza filante!

    Involtini di peperoni vegetariani. La ricetta con scamorza filante!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Riso ai 5 cereali con zucca e funghi


Secondo Piatto
Parmigiana di carciofi


Cheesecake
Cheesecake con la pitaya


Dolce
I Nucatoli


Dolce Vegano
Torta di fragole vegana


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torta Sacher, la famosa torta al cioccolato viennese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati