Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Categorie Conserve e Confetture

Marmellata di peperoncini piccanti, per crostini e formaggi!

di Marianna Pascarella (aggiornata il 10-Sep-2020)

La marmellata di peperoncini piccanti è una confettura a base di peperoni rossi e peperoncini piccanti tipica della cucina calabrese, spesso conosciuta anche come "bomba calabra", nome dovuto proprio all'intenso sapore piccante che la contraddistingue e la differenzia da qualunque altra tipologia di conserva a base di verdura.

 

La marmellata di peperoncini piccanti è una preparazione molto semplice, che si prepara pressapoco come tutte le altre confetture a base di frutta e verdura, e si presta ad essere scelta come l'abbinamento perfetto per gustare deliziosi crostini o per accompagnare le carni, tipo arrosti, come fosse una mostarda, o anche formaggi stagionati e perchè no formaggi cremosi e freschi, tipo Philadelphia. Anzi a dirla tutta, in quest'ultimo caso l'abbinamento è proprio uno tra i più azzeccati, in questo il sapore piccante della marmellata viene completato dalla freschezza e neutralità del formaggio cremoso.


15 minuti

-

90 minuti
Ricetta Marmellata di peperoncini piccanti, per crostini e formaggi!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
 

La marmellata di peperoncini piccanti si caratterizza, oltre che per la nota piccante, anche per il sapore agrodolce che le viene conferito appunto dallo zucchero, fondamentale per la preparazione della marmellata stessa. In questa ricetta io ho utilizzato poca acqua per la cottura dei peperoni, ma in Calabria, da alcune signore, ho visto utilizzare anche il vino rosso, con quest'ultimo la marmellata assume un colore più scuro e sicuramente si avverte una nota più aromatica. Probabilmente per apprezzare la nota aromatica del vino dovrete diminuire la quantità di peperoncini utilizzati, o almeno sceglierne una tipologia non troppo piccante. A proposito di peperoncini e di piccante, ci tengo a sottolineare che l'intensità del sapore piccante della vostra marmellata potrete chiaramente regolarla in base ai vostri gusti. Se preferite che il piccante sia solo un accenno, potete diminuire i peperoncini anche fino a 100 gr.

Leggi anche come fare la  Marmellata di cipolle di Tropea

 

Ingredienti
per 3 vasetti da 300 gr

  • 400 gr di peperoni (rossi)
  • 200 gr* di peperoncini piccanti (rossi)
  • 600 gr di zucchero
  • 50 ml di acqua
  • 1/3 cucchiaino di sale

Strumenti Utilizzati

  • Minipimer o passaverdure

    BLACK+DECKER BXHBA600E Frullatore a Immersione, 600 W, Acciaio Inox, Bianco

    Compralo su Amazon
 

Come fare la marmellata di peperoncini piccanti

Pulire e tagliare i peperoni

Per preparare la marmellata di peperoncini piccanti iniziate a pulire i peperoni. Lavateli, privateli del picciolo, dei semi e dei filamenti. Poi tagliateli a cubetti e trasferiteli in una pentola (nella quale andrete a cuocere la marmellata).Pulire e tagliare i peperoni

Pulire e tagliare i peperoncini

Poi procedete alla pulizia dei peperoncini, per questa operazione, per proteggere mani e occhi vi consiglio di indossare dei guanti di lattice monouso. Lavate i peperoncini, tagliateli a metà, privateli del picciolo e dei semini, poi tagliateli a pezzi. Se avete difficoltà a togliere i semini potete farlo sotto l'acqua corrente. Aggiungete anche i peperoncini in pentola.Pulire e tagliare i peperoncini

Mescolare tutti gli ingredienti

Unite lo zucchero, l'acqua (o il vino per una versione più aromatica) ed un pizzico di sale e mescolate bene.Mescolare tutti gli ingredienti

Cuocere la marmellata e frullarla

Trasferite la pentola sul fuoco e avviate la cottura della marmellata. Prestate attenzione alla fiamma, che dovrete abbassare se la marmellata dovesse schiumare molto. Coprite con un coperchio, lasciando un po' di sfiato per far fuoriuscire il vapore e cuocete la marmellata in questo modo per un'oretta. Trascorso questo tempo passate la marmellata con un passaverdure (facendo più passaggi per recuperare tutto!) o con un minipimer (io preferisco quest'ultimo, poichè il composto viene lavorato bene, non restano bucce e la marmellata viene bella densa e corposa).Cuocere la marmellata e frullarla

Far addensare la marmellata

Rimettete la pentola sul fuoco e lasciatela cuocere ancora per una mezz'oretta. Potete fare la prova piattino per vedere quando è pronta. Mettete un cucchiaino di marmellata in un piatto, inclinate il piatto e osservate se cola o se fatica a scendere. La marmellata è pronta quando resta densa e compatta.Far addensare la marmellata

Riempire i vasetti di vetro

A questo punto potete trasferire la marmellata nei vasetti di vetro sterilizzati, riempendoli fino a lasciare 1 cm dal bordo. Chiudeteli con i loro sigilli (anch'essi sterilizzati) e metteteli a raffreddare a testa in giù. Quando saranno freddi capovolgeteli di nuovo e verificate che si sia creato correttamente il sottovuoto. Premendo sul sigillo non dovrete sentire "click-clack". A questo punto potete conservarli al buio, in un luogo fresco e asciutto. Il sapore migliore se riposa almeno 1-2 settimane prima di essere consumata.Riempire i vasetti di vetro

Servire

La vostra marmellata di peperoncini piccanti è pronta per essere gustata!Ricetta marmellata di peperoncini piccantiCome fare la marmellata di peperoncini piccanti
 

I consigli di Marianna

* La quantità di peperoncini piccanti da utilizzare dipende molto dai gusti personali, con questa quantità otterrete una marmellata piuttosto piccante. Se preferite che sia meno forte potete diminuire i peperoncini fino a 100 gr.

Quanto si conserva la marmellata di peperoncini?

La marmellata di peperoncini piccanti si conserva fino a 3-4 mesi se il sottovuoto si è creato correttamente. Una volta aperto il vasetto dovrete invece conservarlo in frigorifero e consumarlo entro 1-2 settimane.

Stampa Salva la ricetta
Il Ricettario di Marianna
Il Ricettario
di Marianna
Acquistalo su Amazon
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.89 (35 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Invia
Annulla

IN PRIMO PIANO

Il Ricettario di Marianna

Il Ricettario di Marianna


100 ricette inedite dall'antipasto al dolce!

Nelle migliori librerie e negli store online.

Acquistalo
su Amazon

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Pronta in 5 minuti
Torta al cioccolato soffice da preparare in soli 5 minuti

Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

La torta più semplice
Torta margherita, un classico tra le torte fatte in casa!

Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

La ricetta più cercata
Torta di mele, soffice e genuina. La torta classica della nonna!

 
Pancakes

Gli originali
Pancakes

Pane fatto in casa

Fatto in casa
Pane fatto in casa

Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

La sauce à la Bèchameil
Besciamella, la soffice salsa bianca, cremosa e vellutata

Poke cake

Ricetta etnica
Poke cake

Food Trend: cosa dobbiamo aspettarci dal 2018

Rubriche
Food Trend: cosa dobbiamo aspettarci dal 2018

Crema pasticcera

Per farcire torte e bignè
Crema pasticcera

Tiramisù

Semplice e veloce
Tiramisù

Pasta frolla

Per crostate e biscotti
Pasta frolla

Pan di spagna

La base per torte
Pan di spagna

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2021
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati