Marmellata di mandarini fatta in casa!
La marmellata di mandarini è una preparazione dolciaria a base di agrumi di stagione, da gustare a colazione o a merenda con delle fette di pane o per farcire una crostata.
La marmellata di mandarini è una di quelle delizie che racchiudono in un vasetto tutto il profumo e il calore dell’inverno mediterraneo. È un concentrato di sole, dolcezza e freschezza che porta in tavola l’essenza di un frutto semplice ma straordinario, capace di conquistare con il suo aroma intenso e il suo gusto equilibrato tra dolce e leggermente acidulo. Preparare o anche solo gustare la marmellata di mandarini significa compiere un piccolo viaggio sensoriale: bastano il colore ambrato, la consistenza vellutata e il profumo agrumato che si sprigiona appena si apre il coperchio per evocare immagini di alberi carichi di frutti e di giornate luminose anche nel cuore dell’inverno. È una marmellata dal carattere deciso ma al tempo stesso raffinato, che riesce a conquistare sia chi ama i sapori dolci sia chi predilige quelli più vivaci e aromatici.
A differenza di altre confetture, quella di mandarini si distingue per la sua personalità. Non è solo una spalmabile per la colazione, ma una vera e propria esperienza di gusto, che si presta a mille usi diversi. Sulla fetta di pane tostato sprigiona tutto il suo aroma, trasformando un gesto semplice in un momento di puro piacere. Accompagna con eleganza i formaggi stagionati, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Si sposa con yogurt e dolci al cucchiaio, dona un tocco agrumato alle crostate e può diventare l’ingrediente segreto di dolci raffinati o farciture creative. È una di quelle preparazioni che non si limitano a soddisfare il palato, ma raccontano una storia fatta di stagioni, di tradizione e di gesti antichi tramandati nel tempo.
📑 Indice
👩🍳 Come fare la marmellata di mandarini



40 minuti
-
60 minuti
La marmellata di mandarini è anche un piccolo omaggio alla natura, perché nasce da un frutto che incarna la bellezza della semplicità. Il mandarino, con la sua buccia sottile e profumata e la sua polpa succosa e brillante, rappresenta una delle gioie più autentiche dell’inverno. Il suo profumo, fresco e avvolgente, ha la capacità di diffondersi in ogni angolo della cucina, regalando un senso di calore e serenità. È proprio quel profumo, insieme al colore intenso e luminoso della marmellata, a rendere questa preparazione così affascinante: ogni cucchiaino racchiude un po’ della luce dorata del sole invernale, portando buonumore anche nelle giornate più grigie. Aprire un vasetto di marmellata di mandarini non significa solo fare colazione, ma regalarsi un piccolo momento di felicità, un istante di calore che sa di casa e di tradizione. In definitiva, la marmellata di mandarini è molto più di una semplice conserva: è una dichiarazione d’amore per i sapori genuini, un modo per portare a tavola la bellezza delle stagioni e l’emozione dei profumi che scaldano l’anima. È un dolce legame tra passato e presente, tra la semplicità delle ricette di una volta e la voglia di riscoprire la natura attraverso il gusto. Ogni cucchiaino racconta una storia fatta di sole, di mani che lavorano con pazienza e di sorrisi davanti a una fetta di pane spalmata con cura. È la dolcezza autentica della vita quotidiana, quella che non stanca mai, che profuma di mandarini e che sa rendere speciale anche il più semplice dei momenti.
LEGGI ANCHE come fare la Marmellata di arance
🛒 Ingredienti per 3 vasetti da 250 gr
- 1 kg di mandarini (biologici)
- 1 kg di zucchero (semolato)
- 1 bustina di fruttapec (1:1 (a scelta))
🍴 Strumenti Utilizzati
- 3 vasetti da 250 gr
- Passaverdure
- Pentola
🥣 Preparazione
Cuocere in mandarini con lo zucchero
Per preparare la marmellata di mandarini iniziate a sbucciare i mandarini, divideteli in spicchi e tagliateli a metà per eliminare eventuali semi, mettendoli tutti in una capiente pentola. Aggiungete lo zucchero, mettete la pentola sul fuoco e mescolando lentamente fate sciogliere lo zucchero.
Cuocere il composto per un'oretta
Aggiungete la pectina (il fruttapec 1:1) facoltativo e cuocete i mandarini a fuoco moderato; durante la cottura prelevate la schiuma che si forma in superficie con una schiumarola. Cuocete la marmellata fino a farla addensare (ci vorrà circa un'oretta).
Trasferire la marmellata nei vasetti
Se preferite una trama più sottile, passatela con un passaverdure, poi rimettetela nella pentola e terminate la cottura. La marmellata è pronta quando mettendone un cucchiaio in un piatto ed inclinando quest'ultimo la marmellata scivola lentamente. Versate la marmellata di mandarini nei vasetti sterilizzati (potete leggere qui come fare: come sterilizzare i vasetti), poi chiudeteli e lasciateli raffreddare a testa in giù. Una volta raffreddata verificate che si sia fatto il sottovuoto: se avete utilizzato dei tappi twist off, premendo con un dito al centro del tappo, vedrete che non dovrete sentire "click clack".
Servire
La vostra marmellata di mandarini è pronta, lasciatela riposare almeno una settimana prima di consumarla.
💡 Consigli e curiosità
Conservate la marmellata di mandarini al buio in un luogo fresco e asciutto. Si conserverà per alcuni mesi, ed una volta aperta conservatela in frigorifero per una settimana.