Marmellata di mandarini cinesi
La marmellata di mandarini cinesi, conosciuti anche come kumquat, è una dolce conserva, ideale per preservare il sapore di questi piccoli e caratteristici mandarini, dal sapore acre, molto particolari, che di mangiano con la buccia. La sottilissima buccia di questi mandarini infatti è quasi impossibile da togliere, come accase invece per i classici mandarini che siano abituati a consumare, così che essa viene mangiata inseme alla polpa del frutto ed anche nel caso della marmellata, di questo frutto si utilizza tutto, buccia e polpa, andando pazientemente ad elimonare solo i semi.
La marmellata di mandarini cinesi è una marmellata ideale per essere spalmata sul pane tostato, magari anche spalmato con un sottile strato di burro, o delle friabili fette biscottate, che volendo potrete anche fare voi stessi. Se invece preferite potrete utilizzare questa marmellata per preparare i vostri dolci preferiti, come la crostata di marmellata tanto apprezzata dalla vostra famiglia.



La marmellata di mandarini cinesi è una preparazione molto semplice, che non vi impiegherà molto tempo per la realizzazione in se, se non a patto di avere un po' di pazienza per aprire tutti i singoli piccoli mandarini, per eliminare i semi in essi contenuti. Prima di procedere alla preparazione della marmellata è invece opportuno idratare le bucce (che andrete ad utilizzare insieme alla polpa) lasciando i mandarini immersi in acqua per un'intera nottata. Questa operazione renderà le buccie sufficientemente tenere per essere incluse nella marmellata.
Leggi anche come fare i Mandarini cinesi sciroppati
Ingredienti per 1 vasetto da 300 gr
- 500 gr di mandarini cinesi ((kumquat))
- 1 limoni
- 150 gr di zucchero (semolato)
Strumenti Utilizzati
- Frullatore ad immersione
- Vasetto di vetro da 300 gr
Come fare la marmellata di mandarini cinesi (kumquat)
- Per preparare la marmellata di mandarini cinesi iniziate a lavare accuramente le bucce dei mandarini, poi metteteli in una ciotola che andrete a riempire con l'acqua. Lasciate i mandarini in ammollo un'intera nottata per idratare le bucce.
- Trascorsa un'intera nottata in acqua, scolate i mandarini e tagliateli a metà, uno ad uno, per eliminare tutti i semi. Poi riunite i frutti in una pentola larga dal fondo spesso.
- Aggiungete il succo del limone e la buccia, tagliata molto sottile, e fate cuocere così i mandarini per circa 1 ora. Facendo attenzione che si ammorbidiscono, ma che non si asciughino troppo. Mantenete quindi il fuoco basso e mescolateli spesso. Aggiungete lo zucchero e proseguite la cottura facendolo sciogliere completamente.
- Non appena il composto diventa gelatinoso frullate la marmellata con un frullatore ad immersione. Poi rimettete la marmellata nella pentola e completate la cottura. Per una marmellata dal colore arancione (non scura) dovrete evitare di far caramellare lo zucchero, quindi mescolate spesso ed evitate di farla cuocere troppo. A fine cottura dovrà essere gelatinosa, ma ricordatevi che si continua ad addensare anche mentre si raffredda. Per cui fate una prova mettendo un po' di marmellata su un piatto ed inclinatelo, verificate che scivoli lentamente, a questo punto è pronta.
- Mettete la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, ancora caldi, e corpite con il loro tappo.
- Mettete i vasetti a testa in giù e lasciateli raffreddare al buio in questo modo. E' importante che la marmellata ed i vasetti raffreddano lentamente. Quando saranno freddi potrete verificare che si sia creato il sottovuoto osservando il tappo che dovrà presentare un abbassamento al centro.
- La vostra marmellata di mandarini cinesi è pronta per essere utilizzata.
I Consigli di Marianna
Una volta aperto il vasetto di marmellata occorre conservarlo in frigorifero e consumarlo entro qualche settimana.
Ricette Correlate
Crostata di nocciole con confettura di fichi
La crostata di nocciole con confettura di fichi è una deliziosa crostata di pasta frolla arricchita con nocciole tostate polverizzate, farcita con una dolce e delicata confettura di fichi freschi verdi fatta in casa. Un dolce tradizionale e casalingo con un sapore unico che vi sorprenderà nella semplicità di una...
Albicocche Sciroppate
Le albicocche sciroppate sono una gustosissima conserva per preparare le albicocche da gustare per tutto l'inverno. Sono forse una meno conosciuta e diffusa delle pesche sciroppate, eppure sono egualmente buonissime e dolcissime. Le albicocche sciroppate sono davvero molto semplici da preparare, vi basterà prendere...
Marmellata di Mandarini
La marmellata di mandarini è una delle marmellate, quindi confetture a base di agrumi, più semplici ed economiche che potrete realizzare in casa. Buona, agrumata e genuina, con questa marmellata fatta in casa potrete arricchire la vostra colazione, assaporando tutto il suo enorme gusto su delle fette biscottate con...
Confettura di Ciliegie
La confettura di ciliegie, o marmellata di ciliegie per chi utilizza indistintamente i due termini, è una conserva dolce a base di ciliegie mature di stagione, che vi permetterà di sfruttare al meglio questo delizioso frutto. Con la vostra confettura potrete realizzare una crostata alla frutta eccellente e gusterete...
Confettura di fragole
La confettura di fragole è una conserva a base del dolcissimo frutto rosso primaverile, le fragole, tra le più preparate in casa e le più acquistate al supermercato. Ovviamente preparare una confettura in casa, con la frutta fresca di stagione, non ha prezzo! Ma soprattutto quando aprirete, anche in pieno inverno,...
Confettura di Albicocche
La confettura di albicocche è sicuramente una delle conserve più classiche che si possano realizzare in casa. Dolce, delicata, profumata... ideale per esaltare il gusto delle vostre crostate! Come sempre vi ricordo che trattandosi di un frutto, non di un agrume, la regolamentazione proveniente dalla Direttiva...

