Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Marmellata di mandarini cinesi

La marmellata di mandarini cinesi (kumquat) è una deliziosa conserva con la quale preservare il sapore di questi piccoli agrumi dalla tipica forma ovale.

di Marianna Pascarella

La marmellata di mandarini cinesi, conosciuti anche come kumquat, è una dolce conserva, ideale per preservare il sapore di questi piccoli e caratteristici mandarini, dal sapore acre, molto particolari, che di mangiano con la buccia. La sottilissima buccia di questi mandarini infatti è quasi impossibile da togliere, come accase invece per i classici mandarini che siano abituati a consumare, così che essa viene mangiata inseme alla polpa del frutto ed anche nel caso della marmellata, di questo frutto si utilizza tutto, buccia e polpa, andando pazientemente ad elimonare solo i semi.

 
 

La marmellata di mandarini cinesi è una marmellata ideale per essere spalmata sul pane tostato, magari anche spalmato con un sottile strato di burro, o delle friabili fette biscottate, che volendo potrete anche fare voi stessi. Se invece preferite potrete utilizzare questa marmellata per preparare i vostri dolci preferiti, come la crostata di marmellata tanto apprezzata dalla vostra famiglia.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare la marmellata di mandarini cinesi (kumquat)


30 minuti

12 ore

90 minuti
Marmellata di mandarini cinesi
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La marmellata di mandarini cinesi è una preparazione molto semplice, che non vi impiegherà molto tempo per la realizzazione in se, se non a patto di avere un po' di pazienza per aprire tutti i singoli piccoli mandarini, per eliminare i semi in essi contenuti. Prima di procedere alla preparazione della marmellata è invece opportuno idratare le bucce (che andrete ad utilizzare insieme alla polpa) lasciando i mandarini immersi in acqua per un'intera nottata. Questa operazione renderà le buccie sufficientemente tenere per essere incluse nella marmellata.

Leggi anche come fare i  Mandarini cinesi sciroppati

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Una volta aperto il vasetto di marmellata occorre conservarlo in frigorifero e consumarlo entro qualche settimana.

Ingredienti per 1 vasetto da 300 gr

  • 500 gr di mandarini cinesi ((kumquat))
  • 1 limoni
  • 150 gr di zucchero (semolato)

Strumenti Utilizzati

  • Frullatore a immersione
  • Vasetto di vetro da 300gr
 

Preparazione

Marmellata di mandarini cinesi 2

Per preparare la marmellata di mandarini cinesi iniziate a lavare accuramente le bucce dei mandarini, poi metteteli in una ciotola che andrete a riempire con l'acqua. Lasciate i mandarini in ammollo un'intera nottata per idratare le bucce.Marmellata di mandarini cinesi 2Marmellata di mandarini cinesi 3

Marmellata di mandarini cinesi 4

Trascorsa un'intera nottata in acqua, scolate i mandarini e tagliateli a metà, uno ad uno, per eliminare tutti i semi. Poi riunite i frutti in una pentola larga dal fondo spesso.Marmellata di mandarini cinesi 4Marmellata di mandarini cinesi 5

Marmellata di mandarini cinesi 6

Aggiungete il succo del limone e la buccia, tagliata molto sottile, e fate cuocere così i mandarini per circa 1 ora. Facendo attenzione che si ammorbidiscono, ma che non si asciughino troppo. Mantenete quindi il fuoco basso e mescolateli spesso. Aggiungete lo zucchero e proseguite la cottura facendolo sciogliere completamente.Marmellata di mandarini cinesi 6

Marmellata di mandarini cinesi 7

Non appena il composto diventa gelatinoso frullate la marmellata con un frullatore ad immersione. Poi rimettete la marmellata nella pentola e completate la cottura. Per una marmellata dal colore arancione (non scura) dovrete evitare di far caramellare lo zucchero, quindi mescolate spesso ed evitate di farla cuocere troppo. A fine cottura dovrà essere gelatinosa, ma ricordatevi che si continua ad addensare anche mentre si raffredda. Per cui fate una prova mettendo un po' di marmellata su un piatto ed inclinatelo, verificate che scivoli lentamente, a questo punto è pronta.Marmellata di mandarini cinesi 7

Marmellata di mandarini cinesi 8

Mettete la marmellata ancora bollente nei vasetti sterilizzati, ancora caldi, e corpite con il loro tappo.Marmellata di mandarini cinesi 8Marmellata di kumquat 8

Marmellata di mandarini cinesi 9

Mettete i vasetti a testa in giù e lasciateli raffreddare al buio in questo modo. E' importante che la marmellata ed i vasetti raffreddano lentamente. Quando saranno freddi potrete verificare che si sia creato il sottovuoto osservando il tappo che dovrà presentare un abbassamento al centro.Marmellata di mandarini cinesi 9

Servire

La vostra marmellata di mandarini cinesi è pronta per essere utilizzata.Ricetta marmellata di mandarini cinesiMarmellata di mandarini cinesiCome fare la marmellata di mandarini cinesi
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.68 (291 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Alberto Tarsit
# Alberto Tarsit 2020-02-19 15:52
Vi propongo il mio suggerimento per eliminare i semi senza il lavoro estenuante di toglierli ad uno ad uno. Separo le bucce dalla polpa e cuocio separatamente, a fine cottura verso la polpa in un colino ampio e giro col mestolo per farla scendere, ripetendo la cottura con l'aggiunta di acqua se la polpa dovesse risultare troppo addensata. A me piace aggiungere alla fine dello zenzero e della cannella in polvere
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

    Crema di castagne e cioccolato spalmabile!

  • Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)

    Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

    Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

  • Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

    Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

  • Risotto fichi e burrata, cremoso e saporito

    Risotto fichi e burrata, cremoso e saporito

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Filetti di orata alla mediterranea


Dolce
Cheesecake con base pronta


Cheesecake
Cheesecake ai mirtilli


Dolce Vegano
Strudel integrale con mele e confettura

 

Ricetta etnica
Madeira Cake al Cioccolato

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati