Marmellata di limoni Bimby, con limoni di Sorrento e ricca di vitamina C
La marmellata di limoni Bimby è una ricetta semplice per fare una conserva di limoni da utilizzare spalmata sul pane, sulle fette biscottate o per farcire una crostata.
La marmellata di limoni è una conserva a base di agrumi, semplice, dal sapore agrumato, alternativa gustosissima alla più classica marmellata di arancia. Non fatevi spaventare dall'utilizzo degli agrumi per fare la marmellata di limoni, anche se siete abituati a dei sapori più dolci, vedrete che questa conserva vi conquisterà.
Per ottenere una marmellata di limoni dal sapore davvero sublime è indispensabile utilizzare limoni biologici, preferibilmente della tipologia limoni di Sorrento, un prodotto ortofrutticolo che si contraddistingue anche per la sua Indicazione Geografica Protetta (IGP). Il limone di Sorrento, detto anche limone femminiello, viene coltivato nella penisola sorrentina, è conosciuto anche come Ovale di Sorrento, proprio per la caratteristica forma ovale che contraddistingue il frutto, o limone di Massa, in riferimento ad uno dei luoghi dove viene coltivato. Si tratta di un limone piuttosto grande, con una polpa giallo paglierino, dal sapore acido, con una buccia molto pregiata, profumata e ricca di oli essenziali, solitamente utilizzata per la preparazione del limoncello.
Indice
Come fare la marmellata di limoni Bimby
20 minuti
3 giorni
80 minuti

I limoni di Sorrento sono anche ricchi di vitamina C, anche per questo motivo la marmellata di limoni che si ottiene con questi frutti, oltre ad essere molto gustosa è anche ricca di benefici. Il sapore acido degli agrumi viene addolcito dall'operazione di ammollo in acqua. Non vi resta che provare la ricetta della marmellata di limoni ed assaporarla così in tutto il suo splendore, spalmata su una fetta di pane o per farcire una deliziosa crostata.
Leggi anche come fare la Marmellata di arance Bimby
Consigli e curiosità
Una volta aperto, conservate il vasetto di marmellata in frigorifero.Ingredienti per 1/2 kg
- 1 kg di limoni (biologici)
- 800 gr di zucchero (semolato)
- 1 bustina di vanillina
Strumenti Utilizzati
- 4 vasetti di vetro da 250gr
- Bimby
Preparazione
Lavare i limoni
Per preparare la marmellata di limoni con il Bimby, lavate accuratamente i limoni, pulendo bene la buccia da eventuali impurità, quindi bucherellateli con i rebbi di una forchetta.
Affettare i limoni
Il quarto giorno riprendete i limoni ed affettateli (polpa e bucce), e tagliarli a pezzetti, eliminando tutti i semi.
Cuocere i limoni nel boccale
Mettete i limoni tagliati nel boccale del Bimby e procedete alla cottura per 20 mini. a 100° a vel. 3.
Leggi anche come fare la marmellata di limoni senza il Bimby
ASPETTA! Leggi anche queste:
- Muffin con marmellata di limoni. La ricetta dei muffin al limone ripieni!
Muffin con marmellata di limoni. La ricetta dei muffin al limone ripieni!
- Marmellata di limoni
Marmellata di limoni
- Confettura di fichi Bimby
Confettura di fichi Bimby
- Marmellata di Arance Bimby
Marmellata di Arance Bimby
- Crostata di frolla al farro con marmellata di limoni
Crostata di frolla al farro con marmellata di limoni
Commenti
Marmellata dura non spalmabile. Tempi di cottura eccessivamente lunghi ( e per fortuna che li ho ridotti si 5’ ). Marianna si deve aggiungere un po’ di acqua!
Cambia la ricetta!
Con disappunto,
Massimo
in questo modo si ammorbidiscono le bucce e si riescono ad utilizzare meglio all'interno della marmellata! ;)
Ah grazie ! Io l’ho sempre fatta senza ammollo! Adesso vedrò la differenza !
a parte che la marmellata di limoni è un po' acre, sicuramente meno dolce di tutte... Comunque molto può dipendere anche dalla tipologia di limoni utilizzati! Sarebbe sempre opportuno assaggiare le preparazioni, anche per assecondare meglio i gusti personali! ;)
la durezza della marmellata può dipendere dalla cottura. Ti consiglio sempre di non prolungarla troppo. Meglio un po' in meno ed eventualmente proseguire. Anche la tipologia di limoni può fare la differenza! :-)
Bruno
ritengo che il peso sia riferito ai limoni prima della lavorazione, quindi completamente "al naturale"! :-)
Aggiungi commento