Confettura di fragoline di bosco
La confettura di fragoline di bosco è una conserva estiva perfetta per preservare anche in inverno il buon sapore delle fragoline, uno dei frutti più dolci che ci sia tra tutti i frutti di bosco. Una marmellata dal sapore semplice e delicato, semplice e veloce da preparare, che non necessita di molto zucchero grazie alla naturale presenza di fruttosio nelle fragole di bosco.
La confettura di fragoline di bosco è una ricetta gustosissima per preparare la vostra marmellata preferita, una delle creme da spalmare a base di frutta più buona che ci sia. Perfetta per arricchire fette biscottate o pane tostato, ma anche per rendere i vostri dolci alla frutta semplicemente divini. Spesso chiamata semplicemente marmellata, occorre specificare che le conserve a base di frutta prendono in realtà il nome di confettura, mentre l'appellativo marmellata è dato alle conserve di agrumi o verdure. Per questo motivo, anche se spesso si chiamano in entrambi i modi è bene conoscere la realtà dei fatti e la correttezza dei nomi, per non fare confusione ed avere le idee chiare.



La confettura di fragoline di bosco, con il suo bellissimo colore rosso brillante renderà il vostro risveglio e la vostra colazione un momento meraviglioso. Il dolcissimo gusto, ricco di frutta in pezzi, incanterà proprio tutti e nessuno riuscirà a resistere alla tentazione di affondare un cucchiaino nel vasetto ed assaporare così tutto il gusto delle fragole.
Leggi anche come fare la Confettura di fragole
Ingredienti per 400 gr di confettura
- 500 gr di fragoline di bosco
- 150 gr di zucchero
- 1 limone (il succo)
Strumenti Utilizzati
- 2 vasetti da 200 gr
Come fare la confettura di fragoline di bosco
Confettura di fragoline di bosco 2
Per preparare la confettura di fragoline di bosco iniziate a pulire le fragoline, togliete il calice verde e sciacquatele molto delicatamente, per non romperle e non sfaldarle. Asciugatele poi tamponandole con della carta da cucina.Confettura di fragoline di bosco 3
Spremete anche il limone per ricavarne il succo, che andrete poi a filtrare dai semi.Confettura di fragoline di bosco 4
Mettete le fragole in una pentola dal fondo spesso ed aggiungete lo zucchero e il succo del limone. Mescolate bene il tutto, facendo sciogliere lo zucchero, poi coprite con la pellicola e lasciate macerare le fragole per 5-6 ore.Confettura di fragoline di bosco 5
Trascorso il tempo di macerazione scoprite la pentola, mettetela sul fuoco e fate cuocere la marmellata a fuoco dolce per circa 40 minuti. Durante la cottura mescolate ogni tanto la composta e schiumatela se risultasse necessario. Portate la confettura ad una temperatura di 108°, che potrete verificare con un termometro da cucina. Potrete verificare che la marmellata abbia raggiunto la giusta consistenza mettendone un cucchiaino su un piatto: inclinando il piatto questa deve scorrere delicatamente.Confettura di fragoline di bosco 7
A questo punto potrete invasare la marmellata ancora bollente in vasetti appena sterilizzati, lasciando almeno 1cm dal bordo. Avvitate i tappi e lasciate raffreddare in questo modo. Una volta che i vasetti si saranno raffreddati verificate che si sia creato il sottovuoto: premete al centro del tappo, dovrete verificare di non sentire nessun "click-clack".Servire
La vostra confettura di fragoline di bosco è pronta, pazientate ancora 1-2 settimane per farle prendere completamente sapore!
I Consigli di Marianna
In base ai vostri gusti potrete decidere di lasciare le fragoline intere, ottenendo così una confettura dal gusto un po' più rustico o frullare tutto ed avere una consistenza liscia.
La confettura di fragoline di bosco si conserva, al buio, in un luogo fresco e asciutto, per circa 4-5 mesi. Una volto aperto un vasetto dovrete conservarlo in frigorifero e consumarlo entro una settimana al massimo.

