Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Conserve & Confetture

Marmellata di fragole e zenzero, una fresca confettura fatta in casa

La marmellata di fragole e zenzero è una confettura semplice e sfiziosa fatta in casa, perfetta per arricchire una gustosa crostata o per una colazione semplice e genuina.

di Marianna Pascarella

La marmellata di fragole e zenzero è una fresca e sfiziosa confettura fatta in casa preparata con fragole fresche di stagione, arricchita dal sapore intrigante dello zenzero fresco. Perfetta per arricchire i migliori dolci fatti in casa, come facevano le nonne quando preparando la loro magnifica crostata di marmellata erano capaci di raccogliere intorno al tavolo nipotini e amici, al solo richiamo del profumo dei loro dolci manicaretti.

 
 

Ma la marmellata di fragole e zenzero è anche così ricca di sapore ed ha una inconfondibile nota fresca che è davvero perfetta anche solo per una semplice colazione, spalmata su delle fragranti fette biscottate. La sua nota agrumata e stuzzicante la rende decisamente indicata anche per l'estate, quando si preferiscono sapori che apportano gusto e freschezza.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la marmellata di fragole e zenzero

Marmellata di fragole e zenzero, una fresca confettura fatta in casa
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

15 minuti

-

60 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La marmellata di fragole e zenzero è una preparazione semplice che per avere il massimo del gusto richiede delle fragole belle fresche e mature, che siano quindi anche molto dolci e della radice di zenzero freschissima che possa dare il suo contributo alla confettura con gusto e determinazione. Se non siete abituati ad utilizzare la radice di zenzero fresca non aggiungetene troppa, magari potete assaggiare la preparazione e decidere così il gusto che preferite. Ricordate infatti che la radice ha un sapore più deciso della polvere essiccata, ma in compenso oltre a quel retrogusto un po' piccante regala anche tanta freschezza.

Leggi anche come fare la  Marmellata di ananas

 

🛒 Ingredienti per 500 gr di confettura

  • 500 gr di fragole
  • 200 gr di zucchero
  • 3-4 cm di zenzero (fresco)
  • 1 limone

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 2 vasetti di vetro da 250 ml
  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Minipimer
  • Schiumarola
 

🥣 Preparazione

Lavare le fragole e tagliarle a pezzi

Per preparare la marmellata di fragole e zenzero iniziate a sciacquare bene le fragole, con acqua fredda, poi togliete il picciolo e tagliatele a pezzi. Aggiungete poi la scorza del limone grattugiata (meglio se biologico) e la radice di zenzero anch'essa grattugiata.Lavare le fragole e tagliarle a pezzi

Aggiungere limone, zenzero e zucchero

Aggiungete anche lo zucchero e il succo del limone filtrato, mescolate bene, poi coprite con la pellicola e lasciate riposare almeno un'oretta (sarebbe preferibile tutta la notte).Aggiungere limone, zenzero e zucchero

Cuocere la marmellata di fragole

Trascorso il tempo di riposo versate tutto in una pentola capiente (considerate che durante la cottura la confettura tende ad aumentare molto di volume, quindi è sempre preferibile scegliere una pentola abbastanza capiente). Iniziate a cuocere la frutta e man mano che si crea della schiuma provvedete a schiumare con una schiumarola. Lasciatela cuocere per un'oretta circa. La confettura deve diventare un po' densa, ma non molto dura! Ricordatevi infatti che la marmellata continua ad indurirsi anche in fase di raffreddamento. A questo punto potete decidere se conservarla così com'è per avere un effetto tipo "composta" o se lavorarla con un minipimer per avere invece una consistenza più liscia; dipende solo dai vostri gusti.Cuocere la marmellata di fragole

Riempire il vasetti e far raffreddare

Appena è pronta invasatela nei vasetti di vetro appena sterilizzati, arrivando fino ad 1cm dal bordo. Chiudete i vasetti con i loro sigilli, poi capovolgeteli e lasciateli raffreddare. In questo modo si creerà il sottovuoto. L'indomani, una volta che i vasetti si saranno raffreddati, verificate che il sottovuoto si sia creato correttamente: premete sul tappo e questo dovrà entrare verso l'interno, senza muoversi più. Non dovrete quindi avvertire il classico click-clack. Se non si è creata nel modo corretto (o se siete in dubbio) procedete alla classica bollitura dei vasetti.Riempire il vasetti e far raffreddare

Servire

La vostra marmellata di fragole e zenzero è pronta per essere gustata!Ricetta marmellata di fragole e zenzeroCome fare la marmellata di fragole e zenzero
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per ottenere il massimo del gusto vi consiglio di lasciar macerare la frutta tutta la notte.

Una volta pronta la confettura dovrebbe riposare almeno una settimana prima di essere gustata. In questo modo i sapori si amalgamano meglio. In verità io l'ho assaggiata anche il giorno dopo ed era favolosa!

Questa marmellata si conserva per 2-3 mesi in un luogo fresco e buio. Una volta aperto il vasetto conservatelo in frigorifero e consumatelo entro una settimana. Per allungare i tempi di conservazione potete aumentare la quantità di zucchero o aggiungere della pectina tipo fruttapec.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.95 (101 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

    Mostarda di fichi per formaggi. La ricetta con i fichi freschi!

  • Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

    Marmellata, confettura e composta di frutta: quali sono le differenze?

  • Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

    Confettura di fichi, ottima marmellata per la colazione

  • Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

    Confettura di mirtilli. La ricetta per farla in casa come quella della nonna!

  • Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

    Confettura di more. La ricetta della marmellata fatta in casa!

  • Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

    Crostata di Marmellata, la ricetta perfetta fatta in casa

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Carbonara di Mare


Secondo Piatto
Salmone con zucchine


Cheesecake
Cheesecake alla Nutella senza colla di pesce


Dolce
Dolce Minuetto


Dolce Vegano
Ghiaccioli al limone


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Torta Sacher, la famosa torta al cioccolato viennese

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati