Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Conserve e Confetture

Marmellata di cipolle rosse di Tropea

La marmellata di cipolle rosse di Tropea è una conserva molto semplice ma anche molto gustosa che viene abbinata ai crostini di pane o meglio ancora ai formaggi stagionati.

di Marianna Pascarella

La marmellata di cipolle rosse di Tropea è un particolare tipo di conserva dal sapore agrodolce, ideale per accompagnare formaggi, ma anche da gustare su crostini di pane, magari dal sapore rustico come quelli integrali o una generosa fetta di pane casereccio. I formaggi più indicati per degustare questa marmellata sono quelli molto stagionati, come il parmigiano, il pecorino o il provolone. Volendo potete apprezzare la marmellata di cipolle rosse per accompagnare gli arrosti di carne.

 
 

La marmellata di cipolle rosse di Tropea è una conserva perfetta per preservare a lungo la scorta di questo magnifico prodotto calabrese, che a differenze della cipolle tradizionali, diffuse in tutto lo stivale, ha un sapore più dolce, davvero molto gradevole. Con la stessa ricetta potete infatti anche pensare di preparare una marmellata di cipolle bianche, ma dovrete portare in conto che in questo caso avrà un gusto più forte.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare la marmellata di cipolle rosse di Tropea

Marmellata di cipolle rosse di Tropea
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

20 minuti

8 ore

2 ore
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La preparazione della marmellata di cipolle rosse è davvero molto semplice, alla fine è un po' come preparare una delle nostre amate confetture di frutta. Con queste dosi otterrete due vasetti da 250 gr, che vi assicuro per iniziare non sono niente male, ma ben presto vi renderete conto di dover ampliare la vostra produzione, sia per poterla gustare tutto l'inverno, e poi perchè chiunque si troverà ad assaggiarla vi assicuro che ne vorrà un vasetto in dono! Se avete avuto modo di deliziarvi con la mia ricetta per fare le cipolle caramellate, altra deliziosa proposta che vi consiglio di provare se non lo avete già fatto, vi accorgerete che le due in qualche modo si somigliano ed è davvero difficile scegliere quale sia la migliore. La marmellata risulta ancora più dolce, ecco perchè il suo sapore incontra in modo ancora più piacevole formaggi sapidi e carni arrosto.

Leggi anche come fare la  Focaccia con cipolle e tonno

 

🛒 Ingredienti per 1 vasetto da 500 ml

  • 1/2 kg di cipolle rosse (di Tropea)
  • 80 gr di zucchero di canna
  • 80 gr di zucchero (semolato)
  • 60 ml di vino bianco
  • 2 cucchiai di brandy (o cognac)

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 1 vasetto da 500ml o 2 da 250m
  • Ciotola (terrina) in vetro
 

🥣 Preparazione


Tagliare le cipolle e unire lo zucchero

Per preparare la marmellata di cipolle rosse di Tropea iniziate a sbucciare le cipolle rosse di Tropea, affettarle piuttosto sottili e riunirle in una ciotola. Considerate che questa tipologia di cipolle tende a scurire le mani, quindi se volete evitare questo inconveniente utilizzate de guanti. Poi aggiungete anche le due tipologie di zucchero.Tagliare le cipolle e unire lo zucchero

Unire i liquidi e far macerare una notte

Unite il vino bianco e il brandy. Mescolate bene, poi coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciate macerare le cipolle per un'intera notte (almeno 8 ore).Unire i liquidi e far macerare una notte

Trasferire le cipolle in una pentola

A questo punto trasferite le cipolle (compreso il liquido di macerazione) in una pentola dal fondo spesso, trasferitela sul fuoco ed avviate la cottura.Trasferire le cipolle in una pentola

Cuocere la marmellata

Cuocete come fate fareste normalmente per una marmellata, girando ogni tanto e lasciando ammorbidire le cipolle. A fine cottura (ci vorranno almeno 2 ore) il composto di cipolle avrà assunto la tipica consistenza gelatinosa ed appiccicosa della marmellata. Per verificare la cottura, potete fate la "prova piatto": mettete un cucchiaio di marmellata in un piatto ed inclinatelo, se scivola molto lentamente la marmellata è pronta.Cuocere la marmellata

Trasferire la marmellata nei vasetti

Sterilizzate i vasetti di vetro (1 da 500 ml o 2 da 250 ml), dopo averli lavati, infornandoli per 10 minuti a 100°. Trasferite la marmellata nei vasetti di vetro, chiudeteli e lasciateli raffreddare capovolti. Quando sono completamente freddi verificate che si sia correttamente realizzato il sottovuoto. Con i tappi a vite come quelli che ho usato io, premendo sul tappo non dovrete sentire il classico "click-clack".Trasferire la marmellata nei vasetti

Servire

La vostra marmellata di cipolle è pronta! Il mio consiglio è sempre quello di aspettare una settimana prima di consumarla, per far armonizzare meglio i sapori!Ricetta marmellata di cipolle rosse di TropeaCome fare la marmellata di cipolle rosse di Tropea
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

La marmellata di cipolle rosse si conserva fino a 4-5 mesi al buio, in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperto, il vasetto di marmellata deve essere conservato in frigorifero e consumato entro una settimana.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.81 (463 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)

    Marmellata di peperoni (conserva agrodolce per formaggi e arrosti)

  • Marmellata di peperoncini piccanti, per crostini e formaggi!

    Marmellata di peperoncini piccanti, per crostini e formaggi!

  • Pasta con cipolle caramellate e tonno. La ricetta semplice e gustosa!

    Pasta con cipolle caramellate e tonno. La ricetta semplice e gustosa!

  • Ricottine di bufala con cipolle caramellate e pomodorini confit

    Ricottine di bufala con cipolle caramellate e pomodorini confit

  • Cipolle di Tropea caramellate

    Cipolle di Tropea caramellate

  • Pasta con le cipolle di Tropea caramellate, un pieno di vitamine e minerali

    Pasta con le cipolle di Tropea caramellate, un pieno di vitamine e minerali

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous cous con piselli e gamberetti


Secondo Piatto
Rotolo di mozzarella farcito


Cheesecake
Käse Sahne Torte


Dolce
Torta di Compleanno al Cioccolato


Dolce Vegano
Spicchi di anguria per dessert


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Marble cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati