Marmellata di ananas
La marmellata di ananas e mele è una confettura fatta in casa molto semplice da preparare che vi regalerà grande soddisfazione. Un sapore un po' diverso dal solito, che contribuirà a dare ai vostri dolci o alle vostre fette biscottate un tocco in più, molto fresco e aromatico. Il gusto della confettura di ananas si presta però non solo ad arricchire i vostri migliori dolci, ma anche ad essere abbinata ed assaporata con i formaggi, un po' come si fa con la marmellata di pere.
La marmellata di ananas è un ottimo modo per conservare questo frutto tutto l'anno ed avere sempre a portata di mano il gusto e la ricchezza di una conserva casalinga che sa di buono, di semplice e di genuino. Ma se l'idea di preparare una marmellata con un frutto esotico, che solitamente si usa forse un po' meno per questo tipo di preparazioni, vi fa tentennare vi consiglio di non pensarci due volte, per potervi così tuffare in un mare di sapore che forse ancora non conoscete, ma che sono certa vi conquisterà.

La marmellata di ananas è una conserva che può essere preparata con un bassissimo contenuto di zucchero, a patto ovviamente di diminuire i tempi di conservazione del prodotto, questo perchè ricordate che lo zucchero è un elemento che aiuta le conserva a mantenersi a lungo. L'ananas è infatti un frutto molto dolce, pur avendo un bassissimo contenuto di zuccheri e basta aggiungerne veramente poco per avere una marmellata buonissima, che non pecca certo di dolcezza. Non dimentichiamo inoltre tutte le proprietà di questo frutto dalle mille virtù, ricordiamo infatti che è ipocalorico, aiuta ad alzare il metabolismo e favorisce la diuresi, combattendo la ritenzione idrica. E questo solo per indicare alcune delle virtù che possono catturare l'attenzione di chi magari si sta preparando per la prova costume. Avete ancora dubbi o siete corsi a comprare una bella ananas freschissima per preparare la vostra buonissima confettura?
Leggi anche come fare il Tiramisù all'ananas
Ingredienti per 3 vasetti da 250 gr
Strumenti Utilizzati
- Minipimer o passaverdure
- 3 vasetti da 250 gr
Come fare la marmellata di ananas
- Per preparare la marmellata di ananas iniziate a pulire l'ananas tagliando la scorza esterna, poi ripulitela da tutti i semini esterni (io preferisco procedere in questo modo piuttosto che scartare via una buona parte di polpa, ma se preferite tagliate la buccia in modo più doppio e i semini andranno via da soli). Poi tagliatela a pezzi piuttosto piccoli, scartando il gambo centrale, troppo coriaceo per essere utilizzato per la marmellata. Sbucciate anche la mela e tagliatela a pezzi.
- Mettete tutta la frutta che avete tagliato in una pentola capiente, poi unite il succo del limone e l'acqua.
- Mettete la pentola sul fuoco e aggiungete lo zucchero ed il baccello di vaniglia, dal quale avrete estratto i semini (e semini compresi ovviamente). Cuocete la frutta per almeno 40-45 minuti, o fin quando non risulta ben morbida.
- Quando la frutta è morbida frullatela con un minipimer o un passaverdure. Rimettete la purea nella pentola e proseguite la cottura. La pure di frutta dovrà essere densa e gelatinosa, ma non molto dura; ricordate che la confettura raffreddandosi diventa ancora più compatta.
- Riempite i vasetti sterilizzati fino ad 1cm dal bordo. Poi chiudeteli con i loro sigilli e capovolgeteli. Lasciateli raffreddare a testa in già. Quando saranno freddi verificate che si sia creato il sottovuoto (premendo sul tappo non dovrete sentire il click-clack). Se non dovesse essersi creato correttamente il sottovuoto potrete procedere a sterilizzare i vasetti in acqua bollente.
- La vostra confettura di ananas è pronta, lasciatela insaporire per almeno una settimana prima di assaggiarla.
I Consigli di Marianna
Per una confettura buonissima scegliete un'ananas bella matura. Aggiungete 1-2 mele per aggiungere pectina. La mela è insapore rispetto all'ananas, contribuirà ad avere una confettura bella cremosa, ma non ne altera il sapore.
Come conservare la marmellata
La marmellata di ananas, con questo quantitativo di zucchero, si conserva fino a 2-3 mesi, in un luogo fresco e asciutto. Una volta apeto il vasetto conservatelo in frigorfero e consumatelo entro una settimana.
Ricette Correlate
Albicocche Sciroppate
Le albicocche sciroppate sono una gustosissima conserva per preparare le albicocche da gustare per tutto l'inverno. Sono forse una meno conosciuta e diffusa delle pesche sciroppate, eppure sono egualmente buonissime e dolcissime. Le albicocche sciroppate sono davvero molto semplici da preparare, vi basterà prendere...
Marmellata di Mandarini
La marmellata di mandarini è una delle marmellate, quindi confetture a base di agrumi, più semplici ed economiche che potrete realizzare in casa. Buona, agrumata e genuina, con questa marmellata fatta in casa potrete arricchire la vostra colazione, assaporando tutto il suo enorme gusto su delle fette biscottate con...
Confettura di fragole
La confettura di fragole è una conserva a base del dolcissimo frutto rosso primaverile, le fragole, tra le più preparate in casa e le più acquistate al supermercato. Ovviamente preparare una confettura in casa, con la frutta fresca di stagione, non ha prezzo! Ma soprattutto quando aprirete, anche in pieno inverno,...
Confettura di Albicocche
La confettura di albicocche è sicuramente una delle conserve più classiche che si possano realizzare in casa. Dolce, delicata, profumata... ideale per esaltare il gusto delle vostre crostate! Come sempre vi ricordo che trattandosi di un frutto, non di un agrume, la regolamentazione proveniente dalla Direttiva...
Dolcetti di zia Ada
Una ricetta della tradizione natalizia calabrese sulle nostre tavole... Questa è una ricetta datami dalla mamma (calabrese) di una mia amica, vi assicuro che sono squisitissimi!
Crostata di marmellata di fragole
La crostata di marmellata di fragole è uno dei dolci più famosi e riprodotti nelle case degli italiani, una friabile base di pasta frolla ricoperta dalla marmellata o dalla confettura di fragole o del gusto preferito. Se vi state chiedendo quale sia il dolce tipico della pasticceria italiana, avete trovato la...

