Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Liquori & Cocktail

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!

Il mandarinetto, o liquore al mandarino, è un liquore molto aromatico a base di agrumi freschi e profumati. Servito freddo un ottimo digestivo!

di Marianna Pascarella

Il mandarinetto, o liquore al mandarino, è uno di quei liquori alla frutta fatti in casa, aromatici e digestivi. Simile al limoncello nella preparazione, ha un gusto ancora più intenso e deciso. Il mandarinetto è un liquore a base di agrumi graditissimo sia come fine pasto che per accompagnare un dolcino, ideale anche da servire accanto alle crostate di frutta.

 
 

Se avete la possibilità di reperire dei mandarini profumati e non trattati non perdete l'occasione per sperimentare questa ricetta del mandarinetto, per farvi una bella scorta di questo liquore, che potrete gustare per tutto l'anno o che potrete regalare ad amici e parenti. La ricetta che vi propongo è quella di mia nonna, semplice, veloce e piace sempre a tutti. Per fare il mandarinetto dovrete utilizzare solo le bucce degli agrumi, con gli spicchi volendo potete preparare una deliziosa marmellata di mandarini.

Indice

  • Consigli e curiosità
  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il mandarinetto - liquore al mandarino


40 minuti

7 giorni

30 minuti
Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il mandarinetto fatto in casa è un liquore aromatico a base di agrumi che sembra affondare le sue origini nella terra siciliana, dove si coltivano degli agrumi profumatissimi, che hanno delle bucce preziose per tantissime preparazioni. Dal sapore intenso, dolce e gradevole, il mandarinetto si distingue anche per il suo incredibile colore arancione, che lascia presagire tutto il buon sapore che questo distillato nasconde. A seconda delle varietà di mandarino utilizzate si possono avere risultati sempre diversi, in cui si accendono sfumature di sapore che vanno da quelle più aspre ed aromatiche a quelle più dolci e delicate.

Leggi anche come fare la  Crema di limoncello

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Consigli e curiosità

Per gustare al meglio il mandarinetto, dopo averlo imbottigliato, lasciatelo riposare per almeno un mese e servitelo ben freddo. Il mandarinetto si conserva in un luogo fresco e asciutto.

Per preparare questo liquore agrumato dovrete utilizzare rigorosamente delle bucce di agrumi non trattate, quindi assicuratevi che i vostri mandarini siano biologici e non trattati.

Ingredienti per 1,4 litri

  • 15 mandarini (biologici, la buccia)
  • 500 ml di alcol
  • 500 gr di zucchero (semolato)
  • 500 ml di acqua

Strumenti Utilizzati

  • 2 bottiglie da 750 ml
 

Preparazione

Tagliare le bucce dei mandarini

Per preparare il mandarinetto (o liquore al mandarino) lavate accuratamente i mandarini, pulendo bene le bucce da eventuali impurità. Tagliate la scorza dei mandarini con un pelaverdure, dovrete prelevare solo la parte arancione, eliminando quella bianca, che risulterebbe troppo amara.Tagliare le bucce dei mandarini

Lasciate macerare le bucce nell'alcol

Riunite tutte le bucce in una capiente brocca, aggiungete l'alcool e mescolate. Coprite la brocca con la pellicola e lasciatele macerare per 7-10 giorni. Tenete la caraffa al buio.Lasciate macerare le bucce nell'alcol

Preparare lo sciroppo

Trascorso il tempo di macerazione delle bucce, riunite in una pentola l'acqua e lo zucchero, ponetela sul fuoco e fate sciogliere lo zucchero, facendo sobbollire per 10-15 minuti, per dare consistenza allo sciroppo. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente lo sciroppo, ci vorrà una mezz'oretta.Preparare lo sciroppo

Imbottigliate il liquore

A questo punto aggiungete le bucce e l'alcool, mescolate e lasciate riposare il tutto una decina di minuti. Poi filtrate il liquore e imbottigliatelo.Imbottigliate il liquore

Servire

Il vostro mandarinetto è pronto, lasciatelo riposare un mese prima di consumarlo e servitelo ben freddo.Ricetta mandarinetto, liquore al mandarino
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.62 (465 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Sax_93
# Sax_93 2022-10-31 16:13
Ciao se dimezzo tutte le dosi viene lo stesso bene il liquore?
Che ne vorrei fare solo 800 ml e di mandarini del mio albero ne sono ancora pochi.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2022-11-06 12:11
Ciao Sax,
puoi tranquillamente dimezzare o raddoppiare le dosi, l'importante è che mantieni la proporzione tra gli ingredienti! ;)
Rispondi
cecilia
# cecilia 2018-06-10 18:35
probare a hacerlo, gracias por tu receta!!!
Rispondi
Carlotta
# Carlotta 2016-12-29 22:32
Ciao Marianna, ce la farai a rispondermi prima che prepari il mandarinetrto? volevo sapere se non viene troppo dolce con un chilo di zucchero, se posso metterne la metà, con la stessa quantità di acqua.
Grazie, se puoi rispondermi, complimenti per la ricetta, io non faccio molte cose del genere, faccio solo grappe alla frutta, le più facili, ma questa è davvero speciale. non vedo l'ora di assaggiarla. spero di leggere altre tua specialità con l'alcool, grazie.
Rispondi
Dario Chiarcos
# Dario Chiarcos 2021-01-28 15:22
Io uso mandarini di Ciaculli e se riesco ad averli ancora sul verde meglio. Non li sbuccio, li lascio interi, ben lavati e li metto nell'alcool interi. Li lascio una decina di giorni in una pentola larga, tutti sul piano, roteando ogni giorno il recipiente e dopo cinque giorni li capovolgo. Alla fine li tiro fuori e con l'alcool faccio il liquore aggiungendolo sciroppo di zucchero in proporzione di 6 dl di sciroppo e 4 dl di alcool, mi piace che sia un po' forte e devo dire che piace di più a tutti. Con i mandarini li sbuccio e metto le bucce in un vaso appena coperte dall'alcool per 2/3 giorni. nel frattempo ricavo il succo dagli spicchi dei mandarini e faccio un liquore con il succo, l'alcool in cui sono state le bucce e sciroppo di zucchero, che non sarà molto forte ma di gusto delicato, a cui puoi aggiungere un po' di fior d'arancio.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2016-12-30 17:55
Ciao Carlotta,
sono felice che tu abbia provato questa ricetta!
Allora, secondo me e tutti coloro che lo hanno assaggiato preparato dalle mie mani, la quantità di zucchero era perfetta, non era assolutamente dolce. Considera che io ho utilizzato dei mandarini biologici che sono molto acri ed hanno la buccia dal sapore anche un po' pungente. Questi sono i mandarini migliori per questa ricetta, in quanto sprigionano un aroma meraviglioso.
Se però utilizzi dei mandarini dolci (tipo clementine) allora anche la buccia è più dolce e puoi utilizzare meno zucchero, anche se ti consiglio in questo caso di fare magari 700 gr non dimezzare del tutto. Considera che zucchero e alcol ti garantiscono anche la conservazione del prodotto... ;-)
Rispondi
Carlotta
# Carlotta 2016-12-31 23:42
Ciao Marianna, grazie che mi hai risposto, i miei sono mandarini normali, non biologici, non li ho trovati, come ho letto la ricetta, mi sono prodigata a cercare i mandarini, non i clementini, secondo me non hanno il profumo del mandarino normale, e tanta era la voglia di fare subito il liquore che ho preso quelli che ho trovato, li ho lasciati però in acqua e bicarbonato almeno mezz'ora, poi ho proseguito la ricetta, per lo zucchero, ok, seguo il tuo consiglio, se no che ti ho scritto a fare? ma mi fido di te, metterò lo zucchero come hai consigliato tu, poi ti faccio sapere, sai Marianna, è bello scrivere a chi sà le cose, per imparare con umiltà, grazie davvero di tutto, spero di trovare la ricetta di altri liquori, grazie.
Buon Anno.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2017-01-02 16:52
Ciao Carlotta,
mi spiace che tu non abbia trovato i mandarini biologici, ma mi entusiasma davvero tanto sapere che tu sia stata così tanto invogliata a preparare questa ricetta! :lol:
Fidati che qui sono io ad imparare quotidianamente tantissimo da tutti voi che mi seguite e mi scrivete!! ;-)
Ti abbraccio e ti auguro uno splendido anno nuovo!
Appena riesci a provare il liquore fammi sapere cosa ne pensi! :-)
Rispondi
carlotta
# carlotta 2018-01-21 23:01
Ciao Marianna, non sono riuscita più a scriverti, mi è morto il computer e non potevo prenderlo, ora ce l'ho, devo dirti che l'anno scorso ho fatto il mandarinetto, ricordi che ti avevo chiesto se potevo mettere meno zucchero? ebbeno l'ho fatto con meno zucchero, invece di un kg, ne ho messo 700 gr come mi avevi consigliato, beh,un successo buonissimo profumato e gradito da chi lo ha avuto in regalo,sono contenta, ho imparato una cosa golosa e apprezzata, ieri ho messo a macerare le scorze di mandarino per rifarlo, è facile e fantastico, grazie di avermi consigliata bene,un abbraccio,alla prossima.
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2018-01-22 08:06
Ciao Carlotta,
e ben tornata! Sono felicissima di rileggerti! E mi fa davvero piacere sapere che il liquore al mandarino è stato gradito! :lol:
Fammi sapere anche le altre ricette che provi e cosa ne pensi! ;-)
A presto e buona giornata!
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crema di Limoncello

    Crema di Limoncello

  • Liquore alla Rossana Bimby

    Liquore alla Rossana Bimby

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Secondo Piatto
Calamari fritti


Dolce
Crostata di Halloween


Cheesecake
Cheesecake alla Ricotta con Amarene


Dolce Vegano
Preparato per cioccolata calda bianca, cremosa e vellutata!

 

Ricetta etnica
Burritos di pollo

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati