Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Liquori & Cocktail

Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!

Il mandarinetto, o liquore al mandarino, è un liquore molto aromatico a base di agrumi freschi e profumati. Servito freddo un ottimo digestivo!

di Marianna Pascarella

Il mandarinetto, o liquore al mandarino, è uno di quei liquori alla frutta fatti in casa, aromatici e digestivi. Simile al limoncello nella preparazione, ha un gusto ancora più intenso e deciso. Il mandarinetto è un liquore a base di agrumi graditissimo sia come fine pasto che per accompagnare un dolcino, ideale anche da servire accanto alle crostate di frutta.

 
 

Se avete la possibilità di reperire dei mandarini profumati e non trattati non perdete l'occasione per sperimentare questa ricetta del mandarinetto, per farvi una bella scorta di questo liquore, che potrete gustare per tutto l'anno o che potrete regalare ad amici e parenti. La ricetta che vi propongo è quella di mia nonna, semplice, veloce e piace sempre a tutti. Per fare il mandarinetto dovrete utilizzare solo le bucce degli agrumi, con gli spicchi volendo potete preparare una deliziosa marmellata di mandarini.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il mandarinetto - liquore al mandarino

Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

40 minuti

7 giorni

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il mandarinetto fatto in casa è un liquore aromatico a base di agrumi che sembra affondare le sue origini nella terra siciliana, dove si coltivano degli agrumi profumatissimi, che hanno delle bucce preziose per tantissime preparazioni. Dal sapore intenso, dolce e gradevole, il mandarinetto si distingue anche per il suo incredibile colore arancione, che lascia presagire tutto il buon sapore che questo distillato nasconde. A seconda delle varietà di mandarino utilizzate si possono avere risultati sempre diversi, in cui si accendono sfumature di sapore che vanno da quelle più aspre ed aromatiche a quelle più dolci e delicate.

Leggi anche come fare la  Crema di limoncello

 

🛒 Ingredienti per 1,4 litri

  • 15 mandarini (biologici, la buccia)
  • 500 ml di alcol
  • 500 gr di zucchero (semolato)
  • 500 ml di acqua

🍴 Strumenti Utilizzati

  • 2 bottiglie da 750 ml
 

🥣 Preparazione

Tagliare le bucce dei mandarini

Per preparare il mandarinetto (o liquore al mandarino) lavate accuratamente i mandarini, pulendo bene le bucce da eventuali impurità. Tagliate la scorza dei mandarini con un pelaverdure, dovrete prelevare solo la parte arancione, eliminando quella bianca, che risulterebbe troppo amara.Tagliare le bucce dei mandarini

Lasciate macerare le bucce nell'alcol

Riunite tutte le bucce in una capiente brocca, aggiungete l'alcool e mescolate. Coprite la brocca con la pellicola e lasciatele macerare per 7-10 giorni. Tenete la caraffa al buio.Lasciate macerare le bucce nell'alcol

Preparare lo sciroppo

Trascorso il tempo di macerazione delle bucce, riunite in una pentola l'acqua e lo zucchero, ponetela sul fuoco e fate sciogliere lo zucchero, facendo sobbollire per 10-15 minuti, per dare consistenza allo sciroppo. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente lo sciroppo, ci vorrà una mezz'oretta.Preparare lo sciroppo

Imbottigliate il liquore

A questo punto aggiungete le bucce e l'alcool, mescolate e lasciate riposare il tutto una decina di minuti. Poi filtrate il liquore e imbottigliatelo.Imbottigliate il liquore

Servire

Il vostro mandarinetto è pronto, lasciatelo riposare un mese prima di consumarlo e servitelo ben freddo.Ricetta mandarinetto, liquore al mandarino
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Per gustare al meglio il mandarinetto, dopo averlo imbottigliato, lasciatelo riposare per almeno un mese e servitelo ben freddo. Il mandarinetto si conserva in un luogo fresco e asciutto.

Per preparare questo liquore agrumato dovrete utilizzare rigorosamente delle bucce di agrumi non trattate, quindi assicuratevi che i vostri mandarini siano biologici e non trattati.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.58 (485 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Crema di Limoncello

    Crema di Limoncello

  • Liquore alla Rossana Bimby

    Liquore alla Rossana Bimby

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pizzoccheri alla valtellinese


Secondo Piatto
Coste al forno con Mozzarella


Cheesecake
Käsekuchen, il segreto per fare la torta al formaggio tedesca


Dolce
Cenci


Dolce Vegano
Crema all'acqua alle fragole


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cheesecake al Philadelphia, ricetta classica per un dolce cremoso

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati