Malloreddus alla Campidanese
I malloreddus alla campidanese sono un primo piatto tipico della cucina sarda, a base de più caratteristico formato di pasta dell'isola: gli gnocchetti sardi, conditi con un ragù di salsiccia arricchito da abbondante pecorino sardo fresco grattugiato. Un primo piatto semplice e tradizionale.
I malloreddus alla campidanese sono una ricetta tipica delle zone di Campidano e Lugodoro. La ricetta originale prevede la cottura dei malloreddus direttamente nella salsa di pomodoro, che veniva così cotta per un'oretta. Nel tempo di sono poi diffuse numerose varianti, e risulta spesso opzionale la cottura degli gnocchetti nel ragù come anche l'utilizzo dello zafferano.
15 minuti
-
40 minuti



I malloreddus alla campidanese sono una delle ricette per antonomasia della cucina sarda, ed il loro buon sapore, il gusto ricco e rustico, la consistenza corposa del ragù di salsiccia, impreziosito dal sapore del pecorino sardo, lo rendono anche uno dei piatti tipici della cucina dell'intero stivale.
Leggi anche come fare gli Gnocchetti sardi con le melanzane
Ingredienti
per 4 persone
- 380 gr di gnocchetti sardi
- 250 gr di salsiccia (fresca)
- 350 gr di polpa di pomodoro (fine)
- 1/2 di cipolla
- 1 spicchio di aglio
- q.b. di olio d'oliva (extravergine)
- q.b. di pecorino (sardo)
- q.b. di sale
- q.b. di pepe
Come fare i malloreddus alla campidanese
Gnocchetti sardi alla campidanese 2
Per preparare i malloreddus alla campidanese iniziate a tritare finemente la cipolla e fatela imbiondire, insieme allo spicchio d'aglio, in un filo d'olio d'oliva.
Gnocchetti sardi alla campidanese 3
Aggiungete la salsiccia privata del budello e sbriciolata in grosse briciole e fatele prendere colore nell'olio caldo.

Gnocchetti sardi alla campidanese 5
Aggiungete la polpa di pomodoro, salate, pepate e fate cuocere il ragù di salsiccia per una mezz'oretta a fuoco basso. A fine cottura eliminate lo spicchio d'aglio.

Gnocchetti sardi alla campidanese 7
Lessate in abbondante acqua salata gli gnocchetti sardi e quando sono pronti scolateli.
Gnocchetti sardi alla campidanese 8
Trasferiteli direttamente nella padella con il condimento e fate insaporire la pasta con il condimento.

Servire
I vostri malloreddus alla campidanese sono pronti, serviteli ben caldi con abbondante pecorino sardo grattugiato.
