Mafalde siciliane
Le mafalde siciliane sono dei soffici panini di semola di grano duro, che si presentano con una caratteristica forma a spirale che le rende uniche e riconoscibili fra tante. Altra particolarità di questo pane è l'utilizzo dei semi di sesamo, che vanno a ricoprire interamente la superficie del pane. Gli ingredienti indispensabili per la realizzazione di questo pane sono quindi la farina di semola di grano duro rimacinata, quindi quella molto fine, e i semi di sesamo; trascurando anche uno solo di questi due ingredienti i panini non saranno realizzati come vuole la tradizione.
Le mafalde siciliane sono una ricetta tipica della tradizione palermitana che sembra abbia origine addirittura nell'Ottocento, quando un maestro panificatore ideò questo profumatissimo pane arricchito dai semi di sesamo. Fu poi però solo nel Novecento, che un altro maestro lo portò a Catania, dedicandolo alla principessa di Savoia, dandole il suo nome.



La mafalda siciliana non è particolarmente difficile da riprodurre anche a casa, basta in fin dei conti avere una buona manualità, poichè la semola di grano duro pur regalando un prodotto molto buono e profumato, richiede energia per una corretta lavorazione. Inoltre è importante dare al pane la giusta forma, occorre quindi prima ricavare dei lunghi filoncini, per poi arrotolarli su se stessi a spirale. Ma dopo aver preparato il primo panino vi accorgerete che dargli la forma giusta è qualcosa di veramente semplice!
Leggi anche come fare gli Occhi di Santa Lucia
Ingredienti per 7-8 panini
Per il Lievitino:
- 200 gr di farina di semola (di grano duro, rimacinata)
- 130 ml di acqua (tiepida)
- 13 gr di lievito di birra (fresco)
Per l'Impasto:
- 350 gr di farina di semola (di grano duro, rimacinata)
- 200 ml di acqua
- 1 cucchiaino di miele
- 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
- 10 gr di sale
Per Completare:
- q.b. di semi di sesamo
Strumenti Utilizzati
- Impastatrice o planetaria
Come fare le mafalde siciliane
- Per preparare le mafalde siciliane iniziate a preparare un lievitino, sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua appena tiepida. Riunite la farina in una terrina, aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, poi lavorate formando un impasto morbido e compatto. Mettetelo nella ciotola, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciate riposare per un'oretta o fino al raddoppio, in un ambiente riparato se fa freddo o è umido.
- Quanto l'impasto del lievitino avrà raddoppiato il suo volume procedete alla preparazione dell'impasto vero e proprio. Mettete il resto della farina nella ciotola di una impastatrice planetaria, aggiungete il miele e l'olio, poi unite il lievitino e la restante acqua. Lavorate con il gancio a spirale fino ad ottenere un impasto elastico ed incordato, quindi aggiungete il sale e lavorate ancora per distribuirlo bene nell'impasto stesso.
- Formate una sfera liscia e sistematela in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato per almeno 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.
- Quando l'impasto è pronto riprendetelo, dividetelo in 7-8 pezzi, poi con ognuno formate un cordoncino lungo circa 30 cm. Ripiegate il cordoncino su se stesso, su una estremità. Poi ripiegate l'estremità libera sopra la spirale appena creata. Sistemate le mafalde in una teglia rivestita con della carta forno.
- Spennellate i panini con acqua e spolverizzateli con i semi di sesamo, lasciateli lievitare ancora un'oretta, poi infornateli in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti ed ancora a 180° per altri 15 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.
- I vostri panini sono pronti per essere serviti e gustati.
I Consigli di Marianna
Le mafalde siciliane si mantengono morbidissime per 4-5 giorni, chiuse in un sacchetto per alimenti, togliendo il più possibile l'aria.
Ricette Correlate
Panini all'olio
I panini all'olio sono dei morbidi panini fatti in casa, realizzati con olio extravergine di oliva, che possono essere gustati al naturale o farciti con salumi di ogni tipo, con creme dolci o cioccolato. Questi panini sono talmente soffici che sono molto apprezzati anche dai bambini e mantengono la loro fragranza...
Panini mele e cannella
I panini mele e cannella sono dei soffici panini dolci arricchiti da pezzetti di mela e cannella. Un piacere per il palato di tutta la famiglia, che verrà sorpreso dal gusto e dalla sofficità di questi piccoli panini simili ad una brioche per sofficità, ma leggermente meno dolci nel gusto, con una nota di freschezza...
Rollò con wurstel
I rollò con wurstel sono una delle preparazione tipiche della tradizionale rosticceria siciliana, diffusa soprattutto come street food e conosciuta un po' in tutta l'isola, in Italia e nel mondo. Si tratta di sfiziose briochine salate preparate con un impasto di pasta brioche che vanno ad avvolgere un wurstel,...
Panini al Latte con Lievito Madre
I panini al latte con lievito madre sono dei morbidi e gustosi panini che possono essere gustati con farciture dolci o salati. Gioia dei grandi e soprattutto dei piccini, non possono mancare alle feste dei bambini, rendendo il loro pasto o il loro spuntino un momento di vera gioia. I panini al latte con lievito...
Panini morbidi delle feste
I panini morbidi delle feste sono dei gustosi e soffici piccoli bocconcini di pane al latte, farciti con rosmarino, pancetta e noci, o quello che più vi piace, perfetti per servire un ricco cestino di pane quando lo stare a tavola, in compagnia, diventa un momento sociale di vita collettiva. Perfetti in ogni...
Panini
I panini sono un prodotto da forno tra i più semplici, conosciuti ed apprezzati nel mondo. Perfetto per accompagnare piatti di qualunque tipo, sono l’ideale anche per una colazione o una merenda sana e nutriente. Il loro sapore neutro li rende indicati per gli abbinamenti che preferite, dolci o salati che siano. I...

