Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Mafalde siciliane

Le mafalde siciliane sono dei panini morbidi intrecciati, decorati con semi di sesamo, di origine sicula.

di Marianna Pascarella

Le mafalde siciliane sono dei soffici panini di semola di grano duro, che si presentano con una caratteristica forma a spirale che le rende uniche e riconoscibili fra tante. Altra particolarità di questo pane è l'utilizzo dei semi di sesamo, che vanno a ricoprire interamente la superficie del pane. Gli ingredienti indispensabili per la realizzazione di questo pane sono quindi la farina di semola di grano duro rimacinata, quindi quella molto fine, e i semi di sesamo; trascurando anche uno solo di questi due ingredienti i panini non saranno realizzati come vuole la tradizione.

 
 

Le mafalde siciliane sono una ricetta tipica della tradizione palermitana che sembra abbia origine addirittura nell'Ottocento, quando un maestro panificatore ideò questo profumatissimo pane arricchito dai semi di sesamo. Fu poi però solo nel Novecento, che un altro maestro lo portò a Catania, dedicandolo alla principessa di Savoia, dandole il suo nome.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare le mafalde siciliane

Mafalde siciliane
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

5 ore

30 minuti
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La mafalda siciliana non è particolarmente difficile da riprodurre anche a casa, basta in fin dei conti avere una buona manualità, poichè la semola di grano duro pur regalando un prodotto molto buono e profumato, richiede energia per una corretta lavorazione. Inoltre è importante dare al pane la giusta forma, occorre quindi prima ricavare dei lunghi filoncini, per poi arrotolarli su se stessi a spirale. Ma dopo aver preparato il primo panino vi accorgerete che dargli la forma giusta è qualcosa di veramente semplice!

Leggi anche come fare gli  Occhi di Santa Lucia

 

🛒 Ingredienti per 7-8 panini

Per il Lievitino:

  • 200 gr di farina di semola (di grano duro, rimacinata)
  • 130 ml di acqua (tiepida)
  • 13 gr di lievito di birra (fresco)

Per l'Impasto:

  • 350 gr di farina di semola (di grano duro, rimacinata)
  • 200 ml di acqua
  • 1 cucchiaino di miele
  • 2 cucchiai di olio d'oliva (extravergine)
  • 10 gr di sale

Per Completare:

  • q.b. di semi di sesamo

🍴 Strumenti Utilizzati

  • Impastatrice o Planetaria
 

🥣 Preparazione

Preparare il lievitino

Per preparare le mafalde siciliane iniziate a preparare un lievitino, sciogliete il lievito di birra sbriciolato nell'acqua appena tiepida. Riunite la farina in una terrina, aggiungete l'acqua nella quale avete sciolto il lievito, poi lavorate formando un impasto morbido e compatto. Mettetelo nella ciotola, copritelo con la pellicola per alimenti e lasciate riposare per un'oretta o fino al raddoppio, in un ambiente riparato se fa freddo o è umido.Preparare il lievitino

Lavorare gli ingredienti dell'impasto

Quanto l'impasto del lievitino avrà raddoppiato il suo volume procedete alla preparazione dell'impasto vero e proprio. Mettete il resto della farina nella ciotola di una impastatrice planetaria, aggiungete il miele e l'olio, poi unite il lievitino e la restante acqua. Lavorate con il gancio a spirale fino ad ottenere un impasto elastico ed incordato, quindi aggiungete il sale e lavorate ancora per distribuirlo bene nell'impasto stesso.Lavorare gli ingredienti dell'impasto

Far lievitare l'impasto

Formate una sfera liscia e sistematela in una ciotola capiente, coprite con la pellicola per alimenti e mettete a lievitare in un luogo riparato per almeno 2-3 ore o fino al raddoppio del volume.Far lievitare l'impasto

Dare la forma ai panini

Quando l'impasto è pronto riprendetelo, dividetelo in 7-8 pezzi, poi con ognuno formate un cordoncino lungo circa 30 cm. Ripiegate il cordoncino su se stesso, su una estremità. Poi ripiegate l'estremità libera sopra la spirale appena creata. Sistemate le mafalde in una teglia rivestita con della carta forno.Dare la forma ai panini

Fra lievitare e cuocere le mafalde

Spennellate i panini con acqua e spolverizzateli con i semi di sesamo, lasciateli lievitare ancora un'oretta, poi infornateli in forno statico preriscaldato a 200° per 15 minuti ed ancora a 180° per altri 15 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare.Fra lievitare e cuocere le mafalde

Servire

I vostri panini sono pronti per essere serviti e gustati.Ricetta mafalde siciliane fatte in casaCome fare le mafalde siciliane
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Le mafalde siciliane si mantengono morbidissime per 4-5 giorni, chiuse in un sacchetto per alimenti, togliendo il più possibile l'aria.
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.85 (113 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

    Panini all'olio con lievito madre morbidissimi! La ricetta dei panini per la merenda!

  • Rosette

    Rosette

  • Treccia di pane all'olio

    Treccia di pane all'olio

  • Panini all'olio delle feste

    Panini all'olio delle feste

  • Sfincione palermitano

    Sfincione palermitano

  • Panini al latte senza burro

    Panini al latte senza burro

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Strozzapreti con Zucchine e Vongole


Secondo Piatto
Polpettone di melanzane


Cheesecake
Cheesecake al cioccolato fredda. La ricetta perfetta e senza cottura!


Dolce
Cookies zucca e cioccolato


Dolce Vegano
Barrette ai cereali


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Cinnamon roll cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati