Liquore alla Rossana Bimby
Il liquore alla Rossana Bimby è il liquore che si ottiene dalle famose caramelle di casa Perugina. Alcol e latte completano la lista degli ingredienti per creare questo liquore alcolico che fatto in casa acquista un sapore tutto particolare, come i liquori di altri tempi.
Il liquore alla Rossana Bimby è davvero molto semplice da preparare se pensavate che fosse un liquore difficile da preparare vi sbagliavate con questa ricetta è davvero semplice portare in tavola un liquore del genere. Un liquore alcolico che vi ruberà pochissimo tempo anzi una volta fatto vi pentirete di non averci provato prima. Una piacevole sorpresa da bere per i vostri ospiti.


Il liquore alla Rossana Bimby se fatto in caso acquista una sua importanza e confezionato in bottiglie artigianali sarà anche bello da presentare e perché no da regalare. Un regalo da confezionare e regalare ad amici e parenti per Natale o per una ricorrenza particolare, un dono unico che sarà gradito molto volentieri.
Leggi anche come fare il Liquore al pocket coffee
Ingredienti per 1 litro
- 400 gr di caramelle (Rossana)
- 350 ml di latte
- 200 ml di panna per dolci
- 100 ml di alcol
Strumenti Utilizzati
- Bimby
- bottiglia di vetro da 1 l
Come fare il liquore alla Rossana Bimby
- Per preparare il liquore alla Rossana Bimby iniziate a scartare le caramelle, versate nel boccale e fate tritare per 10 sec. a vel. 5. A questo punto aggiungete il latte e la panna per dolci e fate cuocere per 15 min. a 90° a vel. 4.
- Fate raffreddare completamente il liquido per il vostro liquore alla Rossana Bimby sempre all'interno del boccale.
- Una volta raffreddato il liquido versare l'alcol fate mescolare 10 sec. a vel. 4.
- Versate il liquore alla Rossana Bimby in un contenitore e provvedete a filtrare mentre lo trasferite dal boccale al contenitore.
- Prendete una bottiglia da un litro e imbottigliate il vostro liquore alla Rossana Bimby oppure usate misure bottiglie dalle misure più piccole se dovete fare un regalo. Chiudete bene le bottiglie e adagiate in frigo almeno una settimana prima di servirlo.
- Il vostro liquore alla Rossana Bimby è pronto, servito freddo sarà ancor più gustoso!
Leggi anche come fare il liquore alla Rossana senza il Bimby
Ricette Correlate
Limoncello
Hai provato la mia ricetta della Crema di Limoncello e sei rimasta piacevolmente colpita dalla semplicità di preparazione di questo buonissimo liquore fatto in casa e dal sapore eccellente, hai così deciso si non acquistarlo più al supermercato. Ora vuoi provare anche una ricetta collaudata per un altro liquore...
Patatas bravas
Le patatas bravas, letteralmente "patate selvagge" sono una delle tapas spagnole più conosciute al mondo. In seguito ad un viaggio nella penisola iberica questo è uno dei piatti che bisogna assolutamente assaggiare e farlo non è affatto difficile, visto che potrete trovarle in qualunque bar isolano, che serve un...
Biscotti al limoncello
I biscotti al limoncello sono dei friabili biscotti aromatizzati con un profumatissimo e gustosissimo liquore al limone fatto in casa, un sapore unico per dei biscotti semplici e sfiziosi da abbinare al te, da sgranocchiare fuori pasto o da gustare in ogni momento della giornata. Questi dolcetti hanno l’aspetto dei...
Nutellino
Il Nutellino è un liquore alla Nutella dal sapore a dir poco delizioso! Un liquore cremoso e molto gustoso apprezzato da tutti, anche da chi non ama particolarmente gli alcolici: insomma il liquore giusto da far assaggiare a tutti i vostri ospiti, il liquore che cambierà anche i gusti degli astemi. Il Nutellino è un...
Crema di Limoncello
La crema di limoncello è un liquore denso e cremoso a base di limoni, nel gusto simile al limoncello, ma con una consistenza più morbida e vellutata. E' un liquore molto diffuso nella penisola sorrentina, dove si trovano dei limoni profumati ed aromatici che rendono questo liquore davvero speciale. La crema di...
Sangria
La sangria è una bevanda alcolica della tradizione spagnola a base di vino rosso e gassosa, aromatizzata con Brandy, frutta fresca ed aromi: chiodi di garofano, cannella e vaniglia. La ricetta originale della sangria viene preparata con il vino rosso (piuttosto corposo), ma esiste anche una variante bianca catalana,...

