Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Liquori & Cocktail

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Liquore alla Liquirizia (Anima Nera)

Il liquore alla liquirizia (anima nera) è un delizioso liquore digestivo ottimo come fine pasto.

di Marianna Pascarella

Il liquore alla liquirizia è un liquore aromatico di origine calabrese, molto noto anche come Anima Nera. Si tratta di un liquore leggermente denso e cremoso, ottimo come fine pasto, dal gusto molto aromatico, assimilabile ad altri liquori digestivi. In realtà gli alcolici non hanno un vero e proprio potere digestivo, visto che l'alcol appesantisce l'apparato digerente, rallentando addirittura la digestione, eppure molti amari danno una sensazione di leggerezza dai pasti, soprattutto i liquori più aromatici, serviti dopo un pasto abbondante.

 
 

Il liquore alla liquirizia è un liquore dal gusto molto deciso, vero piacere dei sensi per tutti gli appassionati di liquirizia. Può essere gustato sia a temperatura ambiente che freddo e si presta pertanto ad essere servito in inverno come in estate, a fine pasto come per accompagnare un dolce.

Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare il liquore alla liquirizia (Anima Nera)


20 minuti

7 giorni

10 minuti
Liquore alla Liquirizia (Anima Nera)
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Il liquore alla liquirizia è molto semplice da preparare e può essere fatto sia con i tocchetti di liquirizia che con la liquirizia in polvere, basta assicurarsi che si tratti in ogni caso di liquirizia pura, per garantire la qualità del liquore stesso. La ricetta può essere eseguita allo stesso modo, quello che cambia sono i tempi necessari affinché la liquirizia si sciolga nello sciroppo di acqua e zucchero, un po' più lunghi nel caso dei tocchetti, l'effetto dell'aumento del tempo di cottura può determinare una maggiore densità del liquore.

Leggi anche come fare il Limoncello

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 1,2 l

  • 1/2 l di alcool (95°)
  • 60 gr di liquirizia (pura)
  • 800 gr di zucchero (semolato)
  • 1 l di acqua
 

Preparazione

Mettere acqua, zucchero e liquirizia in una pentola

Per preparare il liquore alla liquirizia, mettete in una pentola l'acqua con lo zucchero ed aggiungete la liquirizia.Mettere acqua, zucchero e liquirizia in una pentola

Cuocere a fuoco medio

Fate sciogliere lo zucchero e la liquirizia a fuoco medio, mescolando ogni tanto.Cuocere a fuoco medio

Far raffreddare

Quando tutta la liquirizia si sarà sciolta spegnete il fuoco e fate raffreddare completamente lo sciroppo.Far raffreddare

Aggiungere l'alcool

Quando lo sciroppo è ben freddo aggiungete l'alcool e mescolate bene.Aggiungere l'alcool

Imbottigliare il liquore

A questo punto imbottigliate il liquore filtrandolo con un colino stretto.Imbottigliare il liquore

Servire

Chiudete le bottiglie e lasciate riposare il liquore al buio per almeno una settimana prima di gustarlo.Lasciar riposare il liquoreCome fare il liquore alla liquirizia
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.66 (521 Voti)
Mostra i Commenti

Commenti  

Giulia
# Giulia 2021-09-23 14:20
Ciao Marianna, vorrei sapere se il liquore con questa ricetta risulta molto alcolico?
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-09-27 10:09
Ciao Giulia,
non particolarmente ! ;)
Rispondi
Carletto
# Carletto 2021-01-12 09:50
Qualcosa non mi torna: Dosi per 1200 ml di liquore: Acqua 1000 ml + alcool 500 ml ??????
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2021-01-19 20:01
Ciao Carletto,
devi considerare che parte dell'acqua evapora con la preparazione dello sciroppo. La quantità che posso indicarti io può essere solo indicativa, potrai avere una leggera variazione. :)
Rispondi
Antonella
# Antonella 2020-08-15 10:00
Mi consigliate questa ricetta
Rispondi
Asso
# Asso 2020-08-16 08:25
Si è perfetta, io l'ho rifatta ieri.....e poi è anche un bel regalo ad amici in piccole bottiglie!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-08-19 20:08
Ciao Asso,
felice che ti sia piaciuta! :)
Rispondi
Ivan
# Ivan 2020-07-24 09:49
Ho provato a farla, ma usando le dosi consigliate lo sciroppo è totalmente diverso da quello delle tue foto..molto più liquido. Ho anche usato un po' più di liquirizia (comprata in erboristeria)
Rispondi
Asso
# Asso 2020-08-24 08:10
Il liquore alla liquirizia va gustato freddo, mettilo in congelatore e sarà molto più denso e piacevole al palato!
Rispondi
Marianna Pascarella
# Marianna 2020-07-28 10:07
Ciao Ivan,
la ricetta eseguita da me è quella indicata.
Ti riferisci alla densità?
Rispondi
Aggiorna elenco commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Liquore al cioccolato kinder

    Liquore al cioccolato kinder

  • Liquore al Caffè

    Liquore al Caffè

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video

 

Ricetta etnica
Lemon bar

  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati