Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Pane & Panini

Dolci di Carnevale

Chiacchiere, Frittelle, Migliaccio, Frappe, Castagnole

Prova i miei dolci di Carnevale

Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!

Le sfoglie croccanti aromatizzate, perfette anche per l'aperitivo!

di Marianna Pascarella

Le lingue di suocera con lievito madre sono una preparazione semplicissima e allo stesso tempo anche molto sfiziosa. Croccanti sfoglie aromatizzate, tipicamente di origine piemontese, che piacciono sempre a tutti. Perfette per un aperitivo gustoso, ideali per accompagnare salumi e formaggi, ma anche da sgranocchiare davanti alla tv.

 
 

Le lingue di suocera sono una ricetta tipica del Piemonte, con cui si realizzano delle golose sfoglie, sottili, allungate e un po' irregolari, il cui nome deriva dal fatto che la forma allungata ricorda la "lingua lunga della suocera", allusione al suo proverbiale parlare tanto e un po' su ogni cosa. L'appellativo simpatico, la sfiziosa croccantezza, la possibilità di essere abbinate un po' con tutto, le rende sempre molto golose da portare in tavola.

Indice

  • Ingredienti
  • Strumenti utilizzati
  • Procedimento
  • Commenti
  • Altre ricette simili

Come fare le lingue di suocera


15 minuti

90 minuti

20 minuti
Lingue di suocera con lievito madre. La ricetta per farle croccantissime!
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Le lingue di suocera sono una sorta di pane sottile e croccante che si preparano con differenti ricette, alcune senza lievito, altre con un impasto lievitato. Per l'impasto lievitato tradizionalmente si usa il lievito di birra, io ho scelto il lievito madre non rinfrescato (il cosiddetto esubero). La lievitazione chiaramente, vista la ricetta, non serve per ottenere delle sfoglie gonfie e morbide, ma come accade per grissini o crackers, più che altro per avere friabilità e delle belle bolle.

LEGGI ANCHE come fare i Tarallini con lievito madre

eBook Menu di Natale

Ebook GRATUITO!

Menù di Natale

Hai già scaricato il mio ultimo ebook?
Non aspettare, fallo adesso.
Potrai continuare a leggere la ricetta dopo!

Scarica GRATIS!

 

Ingredienti per 9-10 lingue

  • 200 gr di farina di semola (rimacinata)
  • 100 gr di lievito madre (esubero)
  • 100 ml di acqua
  • 20 ml di olio d'oliva (extravergine)
  • 5 gr di sale

Per Aromatizzare:

  • q.b. di olio d'oliva (extravergine)
  • q.b. di erbe aromatiche (miste)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Strumenti Utilizzati

  • Ciotola (terrina) in vetro
  • Impastatrice o Planetaria
  • Teglia da forno
 

Preparazione

Preparare l'impasto

Per preparare le lingue di suocera con lievito madre iniziate a prelevare la quantità di lievito madre che vi serve per questa ricetta, ricordando che non serve rinfrescarlo. Spezzettatelo in una ciotola e aggiungete l'acqua. Mescolate con una forchetta o con l'impastatrice per scioglierlo il più possibile. Poi aggiungete la farina di semola, il sale e l'olio e lavorate ancora, per ottenere un panetto morbido e compatto.Preparare l'impasto

Far riposare

A questo punto sistemate il panetto in una ciotola, coprite e lasciate riposare l'impasto per un'oretta.Far riposare

Ritagliare i pezzi

Trascorso il tempo di riposo riprendete l'impasto, trasferitelo sulla spianatoia e dividetelo in pezzi di circa 50 gr di peso. Prendete ognuno di questi pezzi e allungateli con un mattarello, fate delle pieghe a tre, poi richiudete pirlandoli, creando così delle palline. Sistemate le palline su una teglia rivestita con della carta forno e lasciate riposare ancora una mezz'oretta.Ritagliare i pezzi

Preparare l'olio aromatico

Nel frattempo preparate un olio aromatizzato, mettete in una ciotolina circa 60 ml di olio, aggiungete le erbe aromatiche che preferite (vanno benissimo quelle secche), regolate di sale e di pepe e mescolate bene.Preparare l'olio aromatico

Stendere le strisce

Riprendete le palline che avete messo da parte, spolverizzate la spianatoia con della semola e stendete una pallina alla volta, fate ancora delle pieghe a tre, poi ruotate di 90° il rettangolo che si presenta davanti a voi, per poterlo stendere ancora lungo il lato lungo. Create così delle strisce sottili e lunghe.Stendere le strisce

Cuocere in forno caldo

Sistemate le strisce di pasta su una teglia (non serve rivestirla con la carta forno) e quando avrete completato la teglia spennellatele con l'olio aromatizzato e infornate in forno statico preriscaldato a 200° per 15-20 minuti. Dovranno risultare ben dorate.Cuocere in forno caldo

Servire

Le vostre lingue di suocera sono pronte per essere gustate.Ricetta lingue di suocera scrocchierelle
Stampa / Salva
 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.63 (8 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Cracker ai semi misti. Ricetta per uno snack super croccante!

    Cracker ai semi misti. Ricetta per uno snack super croccante!

  • Grissini cacio e pepe ritorti, veloci e pronti in 5 minuti!

    Grissini cacio e pepe ritorti, veloci e pronti in 5 minuti!

  • Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

    Tarallini dolci al vino bianco. Lo snack sfizioso da fare a casa!

  • Pane di semola con lievito madre (fatto in casa). La ricetta semplice!

    Pane di semola con lievito madre (fatto in casa). La ricetta semplice!

  • Pane pizza con lievito madre. La ricetta per farlo morbido e alveolato!

    Pane pizza con lievito madre. La ricetta per farlo morbido e alveolato!

  • Pane cafone (Il buon pane con lievito madre) La ricetta Napoletana

    Pane cafone (Il buon pane con lievito madre) La ricetta Napoletana

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Pasta Integrale con i Broccoletti


Secondo Piatto
Hamburger alla Paprika


Dolce
Crostata con crema al limone e fragole


Cheesecake
Brownies cheesecake ai lamponi, il dolce morbido e irresistibile


Dolce Vegano
Torta vegana ai frutti di bosco

 

Ricetta etnica
Cinnamon roll cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2023
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di FOODIE LAB di Marianna Pascarella - P.IVA IT09215191215 / REA NA-1016927
Login / Registrati