Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Ricette Liquori & Cocktail

Limoncello

Il limoncello è un liquore a base di limoni, tipico della penisola sorrentina, dove si possono trovare dei limoni con una scorza profumatissima, ricca di oli essenziali.

di Marianna Pascarella

Il limoncello è un liquore molto profumato e gustoso, ottenuto dalla macerazione delle bucce del limone nell'alcol, e dalla successiva aggiunta di uno sciroppo di acqua e zucchero. Il limoncello può essere utilizzato sia come aperitivo, che a fine pasto come digestivo. Non mancano gli utilizzi di questo liquore molto aromatico anche nella preparazione dei dolci, uno per tutti la caprese al limone.

 
 

La preparazione del limoncello non è affatto laboriosa, necessita solo, come molti liquori, di un tempo di macerazione di 20 giorni ed uno di riposo di 90 giorni. Dopo di che avrete un ottimo liquore fatto in casa con le vostre mani da poter servire ai vostri ospiti o da poter regalare in qualche occasione. Potrete sfruttare i limoni del periodo e preparare un po' di limoncello da regalare in un bel cesto di prodotti artigianali a Natale! I limoni migliori per questa preparazione sono gli ovali di Sorrento, dalla scorza profumatissima e ricca di oli essenziali.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Consigli e curiosità
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare limoncello

Limoncello
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

30 minuti

110 giorni

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

Sembra che il termine limoncello derivi da un vezzeggiativo attribuito ad alcuni limoni, di dimensioni piuttosto piccoli (paragonabili al lime). Per quanto riguarda le origini, sebbene un velo di mistero leggendario copri la verità (che probabilmente nessuno conosce), sembra che risalga addirittura al '900. Sembra che il primo a registrare il marchio "limoncello" sia stato Massimo Canale e che la ricetta si avvalga della tradizione della sua famiglia. Il grande successo di questo liquore, ha facilmente spostato la sua produzione dal mondo della distilleria casalinga alla produzione industriale per la distribuzione su larga scalda. Ad oggi sono numerosissime le aziende alimentari che lo producono e lo commercializzano, anche se come spesso accade, le versioni casalinghe sono poi quelle sempre più ricercate.

Leggi anche come fare la  Crema di limoncello

 

🛒 Ingredienti per 1,5 l

  • 8 limoni (biologici di Sorrento)
  • 1 l di alcool (puro, al 95%)
  • 1/2 l di acqua
  • 400 gr di zucchero (semolato)
  • qualche foglia di foglie di limoni (facoltative)
 

🥣 Preparazione

Pelare i limoni

Per preparare il limoncello prendete 8 bei limoni di Sorrento, lavateli accuratamente con acqua calda e puliteli da eventuali impurità con una spazzolina. Tenete presente che i veri limoni di Sorrento hanno la buccia molto porosa, per cui dovrete procedere con cura nella pulizia. Pelate i limoni con un tagliaverdure creando un taglio molto fine, dovrete infatti evitare di prelevare anche la parte bianca (che risulterebbe amara). Se volete utilizzare anche delle foglie lavatele accuratamente ed asciugatele bene. Riunite scorze pelate e foglie spezzettate in una ciotola capiente, una brocca o un barattolo a chiusura ermetica.Pelare i limoni

Far macerare con l'alcol

Coprite con l'alcol, mescolate e coprite il contenitore con della pellicola. Lasciate macerare le bucce per 20 giorni in un luogo fresco, buio e asciutto.Far macerare con l'alcol

Preparare lo sciroppo

Trascorso il tempo di macerazione preparate uno sciroppo riunendo acqua e zucchero in un pentolino, mettete sul fuoco, portate a bollore, fate sciogliere completamente lo zucchero, poi spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente.Preparare lo sciroppo

Filtrare e unire lo sciroppo

Filtrate il liquido per separarlo dalle scorze, aggiungete lo sciroppo ormai freddo, mescolate ed eventualmente se vi accorgete che ci sono ancora delle impurità filtrate un'altra volta il liquido, con una garza. Imbottigliate e lasciate riposare in un luogo fresco e al buio per 2 mesi prima di consumarlo.Filtrare e unire lo sciroppo

Servire

Il vostro limoncello è adesso pronto per essere gustato!Ricetta limoncello fatto in casaCome fare il limoncello, il liquore di limoni
Stampa / Salva

💡 Consigli e curiosità

Il limoncello deve essere bevuto freddissimo! Conservatelo in freezer prima di servirlo, la presenza di alcol e zucchero ne impedisce il congelamento.

L'aggiunta delle foglie dell'albero di limoni, consiglio datomi dalla mia amica Angiola, rende il limoncello ancora più aromatico. Non esagerate con le foglie, perchè tendono a dare al liquore delle sfumature di colore verde.

 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.87 (416 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Babà al limoncello

    Babà al limoncello

  • Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!

    Mandarinetto. Il liquore al mandarino profumato e aromatico!

  • Torta al limone sofficissima. La ricetta per farla perfetta!

    Torta al limone sofficissima. La ricetta per farla perfetta!

  • Torta di ricotta cremosa al limone: La ricetta senza farina!

    Torta di ricotta cremosa al limone: La ricetta senza farina!

  • Delizie al limone, la ricetta perfetta per farle a casa!

    Delizie al limone, la ricetta perfetta per farle a casa!

  • Ciambella al limone soffice e senza burro

    Ciambella al limone soffice e senza burro

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Carbonara di carciofi


Secondo Piatto
Scampi alla busara


Cheesecake
Cheesecake alle fragole


Dolce
French Toast Roll Ups


Dolce Vegano
Torta al cioccolato vegana integrale


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Simnel Cake

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati