Ricette semplici e veloci
Apri il menu Chiudi il menu Ricerca
Seguimi su Facebook Seguimi su Instagram Seguimi su Pinterest Seguimi su Twitter Seguimi su Youtube
  • Home
  • Categorie
  • Dolci
  • Nutella
  • Feste
  • Raccolte
  • Rubriche
  • Guide di Cucina
  • eBook
  • Contatti
  • Chi sono
 
Guide di Cucina Ricette

Lievito madre: pasta madre solida. La ricetta per farlo a casa!

Il lievito madre è la più antica, semplice e naturale forma di lievito utilizzata per la panificazione e la preparazione di prodotti da forno lievitati dolci e salati.

di Marianna Pascarella

Il lievito madre è una delle preparazioni più antiche del mondo, che viene adoperata come "base" per numerose preparazioni lievitate, sia dolci che salate. Il lievito madre, noto anche come pasta madre, lievito naturale, pasta acida o lievito acido, è un impasto a base di farina e acqua, in cui si sviluppano batteri e fermenti lattici, che grazie alla produzione di anidride carbonica, permettono una lievitazione naturale.

 
 

Il lievito madre è una preparazione di base abbastanza semplice da realizzare, richiede solo un po' di tempo per l'avvio del lievito stesso, dopo di che si mantiene in vita per sempre, a patto di rinfrescarlo periodicamente. Per rendere più rapida la fermentazione, si può utilizzare uno starter, come lo zucchero, lo yogurt, o il miele, che comunque non toglie nulla al naturalissimo processo di fermentazione.

📑 Indice

  • Ingredienti
  • Procedimento
  • Video
  • Commenti
  • Altre ricette simili

👩‍🍳 Come fare il lievito madre

Lievito madre: pasta madre solida. La ricetta per farlo a casa! Guarda la Video Ricetta
Ricetta senza Latte Ricetta senza Uova

10 minuti

30 giorni

-
Stampa / PDF
Condividi
Twitta
Pinna
Condividi

La preparazione del lievito madre è piuttosto lunga, anche se non è particolarmente laboriosa, e per rendere meglio l'idea del "calendario" da seguire per la preparazione di questo favoloso lievito naturale, ho elaborato la spiegazione della ricetta "per giorni". 

Leggi anche:

  • Cos'è l'esubero di pasta madre
  • Come utilizzare il Lievito Madre
 

🛒 Ingredienti per 300 gr

Per Iniziare:

  • 200 gr di farina 00
  • 100 gr di acqua
  • 1 cucchiaino di miele
 

🥣 Preparazione

Per preparare il lievito madre (pasta madre o lievito naturale) in maniera efficiente vi basterà seguire il calendario proposto di seguito, dove sono indicati giorno per giorno le operazioni da eseguire. Per comodità di seguito ho diviso quelle che sono le fasi della preparazione vera e propria da quelli che invece sono in passaggi necessari da eseguire nel tempo per mantenerlo in vita e utilizzarlo nei propri lievitati.

Come preparare il lievito madre

In un periodo di tempo di 15 giorni riuscirete ad ottenere un lievito attivo pronto all'utilizzo. Vediamo giorno per giorno come procedere.

1° Giorno: Impastare il Lievito Madre.

Iniziare a mettere in una ciotola la farina, aggiungere quindi l'acqua ed il miele. Lavorare poi tutti gli ingredienti con le mani, fino al completo assorbimento della farina.
Ottenuto un panetto piuttosto compatto e non appiccicoso, riporlo in un contenitore di vetro chiuso (non ermeticamente) in un luogo fresco e asciutto e lasciarlo fermentale per 48 ore.Lievito Madre

2° Giorno: Riposo.

3° Giorno: Primo Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr., eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.Lievito MadreLievito Madre
Riunire 200 gr. di farina e 100 gr. di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 48 ore.Lievito Madre

4° Giorno: Riposo.

5° Giorno: Secondo Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 48 ore.Lievito Madre

6° Giorno: Riposo.

7° Giorno: Terzo Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un riposo di 24 ore.Lievito Madre

A questo punto si procede con dei rinfreschi giornalieri per una settimana.

8° Giorno: Quarto Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 24 ore.Lievito Madre

9° Giorno: Quinto Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 24 ore.Lievito Madre

10° Giorno: Sesto Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 24 ore.Lievito Madre

11° Giorno: Settimo Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 24 ore.Lievito Madre

12° Giorno: Ottavo Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 24 ore.Lievito Madre

13° Giorno: Nono Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 24 ore.Lievito Madre

14° Giorno: Decimo Rinfresco.

Riprendere il panetto lievitato e prelevarne 200 gr, eliminando la superficie se si è formata una crosticina, e gettando via il resto.
Riunire 200 gr di farina e 100 gr di acqua tiepida ed impastare insieme al lievitino.
Formare nuovamente un panetto compatto e riporlo nel contenitore di vetro, che nel frattempo avrete lavato bene ed asciugato. Chiudere il contenitore e riporlo in un luogo fresco e asciutto per un nuovo riposo di 24 ore.Lievito Madre

 

Utilizzo e Rinfreschi

Trascorse le 24 ore dell'ultima lievitazione, la pasta madre (dopo 15 giorni di alternanza tra lavorazione e di riposo) è pronta per l'utilizzo o la conservazione.

Il lievito madre deve essere ora conservato in frigorifero e rinfrescato come fatto fin'ora ad ogni rinfresco settimanalmente.

Rinfreschi Senza Utilizzo

Anche se non si vuole utilizzare, la pasta madre deve essere rinfrescata settimanalmente e si procede in questo modo.

Togliete il lievito madre dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per una mezz'oretta (dipende anche dal clima ambientale).
Eliminate la parte più superficiale della pasta, se si è fatta una pellicina secca sulla superficie e prelevate 200 gr di pasta madre.
Sciogliete la pasta madre in 100 gr di acqua, aiutandovi con una forchetta.
Aggiungete 200 gr di farina e lavorate l'impasto fino ad ottenere un panetto compatto.
Incidete una croce sul panetto e sistematelo nel barattolo di vetro pulito.
Aspettate mezz'ora e riponete di nuovo la pasta madre in frigorifero.Lievito MadreLievito Madre

Rinfreschi con Utilizzo.

Quando si vuole utilizzare la pasta madre, occorre rinfrescarla come si procede sempre, una parte poi verrà utilizzata ed una parte verrà conservata in frigorifero per i successivi utilizzi. Per rinfrescare la pasta madre per l'utilizzo si procede in questo modo.

Togliete il lievito madre dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per una mezz'oretta (dipende anche dal clima ambientale).
Eliminate la parte più superficiale della pasta, se si è fatta una pellicina secca sulla superficie e pesare la pasta restante (che andrà utilizzata tutta).
Con una forchetta, sciogliete la pasta madre in una quantità d'acqua pari alla metà del peso della pasta.
Aggiungete la farina che dovrà essere dello stesso peso della pasta madre e lavorate l'impasto fino ad ottenere un panetto compatto.Lievito Madre
Dividere poi il panetto così ottenuto a metà e modellare due panetti. Incidere i due panetti con una croce, uno riporlo nel barattolo di vetro pulito, aspettare mezz'ora e poi conservarlo in frigorifero come al solito. L'altra panetto lasciarlo lievitare per 3/4 ore, a temperatura ambiente, dopo di che sarà pronto per l'utilizzo.Lievito Madrericetta-pasta-madre-59
Stampa / Salva

🎥 Video


 
Dai un Voto!
1 1 1 1 1
Media 4.73 (586 Voti)
Mostra i Commenti

Aggiungi commento



Codice di sicurezza
Aggiorna

Invia
Annulla

ASPETTA! Leggi anche queste:

  • Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

    Panini integrali con lievito madre. La ricetta a lunga lievitazione!

  • Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

    Tarallini alle noci con esubero di lievito madre

  • Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

    Pane rustico con lievito madre. La ricetta tradizionale del pane fatto in casa!

  • Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!

    Taralli dolci con lievito madre. La ricetta da fare anche con esubero!

  • Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

    Pizza in teglia con lievito madre. La ricetta per una pizza alta e soffice!

  • Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

    Brioche alla Nutella con esubero di pasta madre. La ricetta semplice!

IN PRIMO PIANO

Seguimi su FacebookGuarda i miei PinGuarda i miei scatti su InstagramGuarda i miei Video


Primo Piatto
Cous cous con zucchine e menta, un primo piatto fresco e leggero


Secondo Piatto
Involtini di Pollo al Forno


Cheesecake
Key lime pie


Dolce
Rose del deserto


Dolce Vegano
Torta integrale senza zucchero, latte e uova


La torta più semplice
Torta margherita: Ricetta della nonna per una torta sofficissima!

 

Ricetta etnica
Pane giapponese con pesto e prosciutto cotto

 
  • Chi Sono
  • Contattaci
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Collaborazioni

© Copyright 2006-2025
I contenuti pubblicati su questo sito sono di proprieta' di Marianna e Carmine Pascarella - Tutti i diritti riservati.
RicetteDalMondo.it e' un sito di Carmine Pascarella - P.IVA IT01865000622 / REA BN-308641
Login / Registrati